Revisione maggiore: come aggiornare drupal da una versione X.n ad una Y.t.
Esempio, come posso aggiornare Drupal dalla versione 4.7.6 alla versione 5.2?
Il procedimento non è molto complesso. Tuttavia bisogna premettere che passare da una versione 4.xx ad una versione 5.xx, cioè una revisione di tipo massimo, i moduli precedentemente creati per la 4.xx non gireranno più correttamente su una 5.xx
Il procedimento da fare è quindi:
- Fare un backup dell'intero sito tramite FTP (consiglio FileZilla per l'immediatezza).
- Fare un backup del database su cui è installato Drupal (fatelo tramite il vostro hoster, probabilmente userete phpMyAdmin).
- Disabilitate tutti i moduli e i temi aggiuntivi che avete installato e abilitato.
- Impostate il sito off-line (in manutenzione).
- Spostate il contenuto del vostro vecchio sito in una sotto cartella.
- Copiate il contenuto del file Drupal-6.xx.tar.gz scaricato da Drupal.org.
- Copiate le informazioni dal file di backup settings.php sullo spazio, presente in /sites/default/settings.php. (e se avete fatto delle modifiche, anche robotx.txt e .htaccess nella cartella principale).
- Puntate il vostro Browser a www.sito.it/update.php (dove sito.it è l'URL dove avete installato Drupal).
- Eseguite il processo di aggiornamento.
- Se non vi da' errori potete scaricare tutti i moduli che usavate nella vecchia installazione ed abilitarli. Ovviamente dovranno essere quelli aggiornati alla nuova versione di Drupal. Quelli vecchi non saranno compatibili.
Revisione minore: come aggiornare drupal da una versione X.n ad una X.t, dove t>n
Esempio, come posso aggiornare Drupal dalla versione 6.6 alla versione 6.8
Il procedimento da fare è quindi:
- Fare un backup dell'intero sito tramite FTP (consiglio FileZilla per l'immediatezza).
- Fare un backup del database su cui è installato Drupal (fatelo tramite il vostro hoster, probabilmente userete phpMyAdmin).
- Copiate il contenuto del file Drupal-5.xx.tar.gz scaricato da Drupal.org. e sovrascriveteli con quelli vecchi.
- Copiate il file di backup settings.php su quello nuovo, presente in /sites/default/settings.php. Se avete modificato robots.txt e .htaccess, dovrete ricopiare anche quelli. In alternativa potete evitare di caricarli sul sito cancellando la cartella sites e i due files sopracitati.
- Puntate il vostro Browser (possibilmente Gecko-based od Opera) a www.sito.it/update.php (dove sito.it è l'URL dove avete installato Drupal).
- Eseguite il processo di aggiornamento.