Moduli: installazione, attivazione, aggiornamento, disattivazione

Come posso installare un nuovo modulo in una versione funzionante di Drupal?

Il consiglio è di leggere sempre il file README e/o INSTALL, quasi sempre presenti nel pacchetto che si scarica da Drupal.org.

La procedura generica è comunque elencabile facilmente:

  1. Scompattare il file tar.gz
  2. Copiare la cartella [nomemodulo] (es. se state installando il modulo video copiate la cartella "video") dentro la directory di istallazione di Drupal /sites/all/modules (createla se non esiste): questo permetterà di avere il modulo disponibile per tutti i siti di un'installazione multisito; in alternativa, è possibile installare il modulo in una cartella "modules" specifica per il sito (es. /sites/miosito.dom/modules - la cartella miosito.dom è quella che contiene il file settings.php del sito).
  3. Autenticarsi in Drupal e andare in Amministra > Struttura del sito > Moduli e attivare il modulo che è stato appena installato.
  4. Configurare il modulo, se necessario: solitamente (ma non sempre) le impostazioni sono in Amministra > Configurazione del sito > [nomemodulo]

Come posso disattivare e rimuovere un modulo che sto utilizzando?

Ci sono 3 operazioni legate alla disattivazione/rimozione di un modulo:

  1. Disattivare il modulo dall'elenco moduli (il modulo a questo punto non fornisce più le funzionalità per cui è fatto): admin/build/modules
  2. Disinstallare il modulo (vengono eventualmente tolte tabelle e altri dati - variabili - utilizzati dal modulo): admin/build/modules/uninstall
  3. Rimuovere via FTP il modulo e i suoi file collegati

In generale, questa dovrebbe essere la sequenza, anche se il passo 2 non è indispensabile e a volte non è nemmeno richiesto (se il modulo non ha aggiunto tabelle o variabili al db) o disponibile (se lo sviluppatore non ha previsto le procedure di disinstallazione).

Argomenti:

Moduli aggiuntivi - dove iniziare?

Stato documento: Alfa

Una (volutamente) breve lista di moduli disponibile su http://drupal.org/modules importante per quasi tutti i siti Drupal.
Non è detto che serve proprio ogni modulo in questa lista. Dipende molto del scopo del sito che state costruendo.
Caldamente consigliato ai nuovi Drupalisti.

Amministrazione
Admin menu - irrispettivo della tema di amministrazione scelta, questo modulo aggunge un menù "drop-down" gerarchico con tutti i principale sezioni e sotto sezioni di amministrazione, e con qualche funzione proprio. Un grande risparmiatore di tempo.

Aiuto
Advanced Help - utilizzato da altri moduli, aggiunge documentazione e aiuto locale nel utilizzo di essi. Puoi utilizzarlo per produrre documentazione del proprio sito (tipo HTML statico), senza aggiungere codice PHP. Abbiamo bisogno di tutto l'aiuto che possiamo trovare.

Estensioni per i tipi di contenuto
Content Construction Kit - ormai il metodo "de facto" per aggiungere campi ai tipi di contenuto. Oltre ai campi forniti da CCK, ci sono tanti altri forniti da altri moduli. Vedi la sua categoria. Il coltello svizzero per i tipi di contenuto.

Gestione di immagini già caricati (uploaded)
ImageCache - semplice meccanismo per generare "al volo" immagine di diverse dimensioni dai file immagine originale. Risolve il problema di creare thumbnails, o immagini di dimensioni tutti uguali, e cosi via.

Salvataggio e ripristinazione del database
Backup and Migrate - permette di filtrare le tabelle da salvare, e di comprimere il risultante SQL. Riprisitinazione di database precedentendìmente salvati. Ottimo per migrare database di piccole/medie dimensioni fra server di produzione e sviluppo. Aiuta dormire meglio sapendo che i dati sono salvi.

Sviluppo di codice e teme (anche per non programmatori)
Devel - un tool utile sia per lo sviluppo di codice (moduli custom, ecc), insieme a Theme Developer per lo sviluppo di teme (template, ecc). Utile anche per analizzare sezioni del template, strutture dati di contenuto, tempi di esecuzione SQL, anche dai non programmatori. Una macchina a raggi-X per il tuo sito Drupal.

Visualizzazione di dati di contenuto
Views - altro metodo "de facto" per costruire liste di contenuti ed oltre. Un generatore di query SQL senza la necessità di conoscere SQL. Disponibile anche altri moduli che estendono Views, vedi la sua categoria. Il coltello svizzero per la visualizzazione di dati di contenuto.

Vedi anche:

  • [Edit: aggiungi links a FAQ/guide più specifiche per cck, views, jQuery, menù, utenti, ricerca, SEO, gruppi, forum, blog, newsletter, ecc]
  • [Edit: aggiungi links a FAQ/guide più specifiche per cck, views, jQuery, menù, utenti, ricerca, SEO, gruppi, forum, blog, newsletter, ecc]

Note per altri editori:
Aggiungi pure links ad articoli in italiano per questi moduli, o FAQ/Guide specifiche.
Questa lista è deliberatamente corto, è per rispetto ai nuovi Drupalisti sarebbe meglio se rimane corto. Non è l'intenzione di creare una lista "c'è un modulo per quello" qui - con migliaia di moduli a disposizione sarebbe fin troppo facile farlo. Meglio la tecnica di Antoine de Saint-Exupéry - "La perfezione (nel design) si ottiene non quando non c'è nient'altro da aggiungere, bensì quando non c'è più niente da togliere."

Argomenti: