Drupal è un CMS, ovvero un gestore di contenuti e di siti Web dinamici realizzato in PHP. Con Drupal è possibile realizzare diversi tipi di siti Web o intranet, per pubblicare articoli, insiemi di messaggi/commenti, forum di discussione, blog, raccolte di immagini etc.
Drupal consente agli utenti di registrarsi e autenticarsi in modo da tenere traccia di chi è autore di ogni singolo contenuto, e permettere agli amministratori di consentire livelli di accesso differenziati a seconda dei ruoli (utente, moderatore, amministratore, etc.).
Drupal consente di organizzare i contenuti in base alla tipologia (pagina, messaggio del forum, immagine, etc) e alla categoria assegnata dall'amministratore: una singola pagina può essere per esempio classificata come articolo, documentazione, descrizione prodotto, etc. Questo consente di dividere i contenuti in modo estremamente flessibile, rendendone semplice l'inserimento e la visualizzazione, e consentendo di realizzare uno schema di navigazione del sito estremamente funzionale
Drupal è Open Source, e può essere liberamente scaricato, distribuito e installato. Gli amministratori con esperienza di programmazione PHP possono liberamente accedere al codice sorgente per modificare l'applicativo in base alle loro esperienze.
Punti di forza di Drupal sono sicuramente l'ampia flessibilità e configurabilità, la robustezza e la gestione della sicurezza. Drupal è realizzato in modo modulare, consentendo di aggiungere numerose funzionalità aggiuntive al sistema di base.
PRINCIPI DI BASE
Drupal è un applicazione Web. Questo significa che i contenuti vengono inseriti e visualizzati attraverso un Web browser (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Opera etc.). E' possibile realizzare siti Web pubblici o locali (intranet). I componenti richiesti per l'installazione di Drupal sono fondamentalmente tre:
Drupal è un sistema di gestione di contenuti (content management system) modulare adatto a numerosi utilizzi, pensato per essere impiegato da chi non ha necessariamente una formazione tecnica o di programmazione alle spalle. Tuttavia la realizzazione di un sito Drupal richiede preparazione e conoscenze tecniche (css, xhtml, php) e la sua gestione finale richiede una certa familiarizzazione con alcuni concetti base.
Sono così lieta di allegare una guida base scaricabile in .chm, l'help classico di Windows.
Avviso:
Le traduzioni sono fatte in modo automatico e le pagine scritte grazie alla documentazione trovata sul web, pertanto qualsiasi aiuto e "dritta" è ben accetta.
La guida rispetta la struttura tipica del menu navigazione di Drupal 6. Buona lettura!
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 294.5 KB |