Aiuto!!!!!

5 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Aiuto!!!!!

Mi è capitato di finire qui:

Ora, capisco che debbano esserci siti con grafica accattivante, funzioni web2.0, JS a go-go, ma qui mi are che stiano leggermente esagerando (per non parlare dell'usabilità di quel sito, è quasi impossibile navigarlo).

La domanda che mi pongo ora è, ha senso svilupare siti belli e pieni di iperfunzionalità web2.0 perdendo di vista il concetto fondamentale dei siti web (trasferire informazioni?)? Stiamo trasformando tutto il web in una vetrina pubblicitaria di chi mette più effetti nelle pagine o esiste ancora il web "classico"?

Con questo non dico che un sito debba essere puro HTML senza grafica, ma diamo un limite alla grafica e ai contenuti (non di quel sito in particolare, ma più in generale dei contenuti che ultimamente si trovano in rete).

Ora, mi piacerebbe sentire la vostra opinione, per capire se sono io un pesce fuor d'acqua o è il caso che ci si dia una regolata.

PS: so benissimo che l'utenza di questo sito è diversa da quella "popular" del web, ma se anche qui la mia idea sembra strana a maggior ragione lo sarà per gli altri.

Che bellino : ah, ah , ah ..
comunque sarebbe da spalettare questo sito NASA ? per vedere se esce "acqua" dalla JPG del pianeta marte

aqua cicova

Se vai qui: trovi la cartina qui sotto che ti dice "tu sei qui" ma non sono riuscito a trovarmi ..mi sono cercato ma non mi trovo..

xxx

clap clap clap clap..... non posso che applaudire questo tuo post. :-)
E' ciò che ho scritto 5 minuti fa, in un'altro thread.
Un sito informativo/istituzionale deve avere "il contenuto" come elemento centrale. Quindi questo, dev'essere fluibile/usabile il più possibile.
Capisco youtube, google map ecc... ecc... ma in quei casi, l'elemento centrale è proprio la multimedialità.... l'effetto visivo.
Ma nei siti informativi tutto questo non ha senso....

Ora, ti rigiro un'altra domanda:
ma l'eleganza e la bellezza, son dati da effetti flash, da un forte uso di js, web2 ecc.. oppure da qualcos'altro?
Ci sono alcuni siti che son veramente eleganti, pur non avendo ne effetti flash, ne js o quant'altro. La giusta miscela di semplici immagini e testo ben scelto, spesso fan più di un filmato flash:
http://www.csszengarden.com/?cssfile=/213/213.css&page=0
http://www.csszengarden.com/?cssfile=/212/212.css&page=0
http://www.csszengarden.com/?cssfile=/211/211.css&page=0
http://www.csszengarden.com/?cssfile=/209/209.css&page=0

Ciao
Gianni

Concordo, e capisco che la nasa voglia stupire con effetti fantasmagorici (è pur sempre un istituzione che deve far entrare soldi, e se la gente si appassiona chi paga paga di più :D). detto questo -che non la giustifica- li mi pare che si vada in una direzione assurda (provate a girare per il sito senza javascript abilitato).

Per quanto riguarda al grafica, sicuramente effetti JS/flash IHO sono graditi se usati nelle giuste doi, serve a rendere il tutto dinamico (io sogno sempre SGML/SVG + JS, che dovevano essere la svolta, anche se poi sembrano affossate.. speriamo che ora con la OpenGV le cose cambino).

Ovvio che siti senza effetti dinamici non fanno schifo, tutt'altro, CSSZenGarden ne è la dimostrazione, così come list-a-part & c, voglio vedere ci lo trova brutto :D

Ciao
Marco
--
My blog
Working at @agavee

quoto tutto, eccetto per il fatto che questo sito della NASA non è un buon esempio di esagerazione. Anzi ci sono siti ben peggiori che usano il js tanto per usarlo e non perchè serve.

Anzi trovo la timeline veramente utile :D
Comunque un sito non è bello perchè ha gli effetti ma perchè è gradevole e facile da usare. Ovviamente concordo con voi.