Vorrei contribuire alla traduzione del modulo nodequeue.
1) Come tradurre "nodequeue"?
2) E, nel contesto del modulo, ha senso tradurre "queue" con "coda"?
Non sono riuscito a tirar fuori una traduzione soddisfacente e propenderei per lasciare entrambi i termini non tradotti.
Che ne pensano i moderatori?
Grazie
NodeQueue come nome del modulo si lascia "as is". Mentre la Queue è effettivamente una coda, per cui propenderei per Coda di Nodi, anche se effettivamente suona male.
--
Drupal e Siti Web Torino
Blog: Computer Graphics
Concordo con Psicomante
mmm...
rimango nel dubbio. Soprattutto per termini come "smartqueue" ove una traduzione semanticamente corretta è difficile.
Secondo me il problema sta nel fatto che questo modulo spesso e volentieri deve essere gestito almeno in parte dal ruolo "editor"; ad es. per selezionare i nodi preferiti o l'articolo principale/secondario di una rivista online.
In tale contesto è importante che i termini che descrivono all'"editor" un'azione da compiere siano univoci ed esplicativi.
Per la cronaca, in un caso ho avuto difficoltà a spiegare ad un editor il concetto di "coda di nodi" (o "selezione di nodi" o lista di nodi") e ho risolto mantenendo i vari termini "*queue" in inglese ed aggiungendo note esplicative nelle editing forms. ovviamente è solo un caso particolare, tuttavia...
Visto che sono abilitato solo a suggerire, se siete d'accordo potrei procedere in questo modo: lascio i termini "*queue" inalterati quando questi assumono un significato peculiare nel contesto del modulo, e traduco in "coda *" tutto il resto.
Vediamo come viene e se poi si opta comunque per una traduzione letterale, sarà abbastanza semplice sostituire i termini non tradotti.
che ne pensate?
Certified to Rock
Mah, tra un termine poco comprensibile in italiano e uno altrettanto poco comprensibile in inglese, preferisco quello italiano, quindi coda.
Se invece vogliamo forzare un po' la mano, si potrebbe usare "sequenza".
Nel frattempo, non sarebbe una cattiva idea creare una issue in cui si fa presente il problema allo sviluppatore, sia per il nome del modulo, sia per la documentazione e l'help per gli utenti finali. Si sa mai che la situazione migliori.
Per quanto riguarda "Smartqueue", suggerisco di mantenere "smart", associato a quello che si sceglie tra coda/queue. Sono andato a curiosare come traduce Apple (in Mac OS ci sono un po' di oggetti smart sparsi qua e là) e i risultati sono bizzarri:
- in iTunes da qualche tempo le smart playlist sono "playlist speciali"
- in Mail le smart mailbox sono "caselle smart"
- nel Finder, le smart folders sono "cartelle smart"
A parte l'evidente risultato di 2-1 (:)), credo che "smart" renda più l'idea rispetto a "speciale". Anche qui, forzando un po' la mano, si potrebbe dire che queste queue/code/sequenze sono "dinamiche".
Ok. grazie dei suggerimenti.
Comincio a tradurre cercando di applicarli, poi vediamo che viene fuori. ;)
Certified to Rock
smart = intelligente? Credo, se non erro, che sia più adatto al contesto del modulo in questione. Le smartqueue sono infatti delle code intelligenti.
--
Drupal e Siti Web Torino
Blog: Computer Graphics
ehm, sì se solo riusciamo a spiegare cos'è una coda intelligente...