Ecco la penultima pagina da preparare: la consegna dei piani di lavoro e programmi dei docenti.
Nel sito statico, come si vede qui,
http://www.iismarchesi.padova.scuolaeservizi.it/programmi.htm
la soluzione è semplice: i docenti mettono i loro programmi e piani in 2 cartelle comuni e il povero tecnico fa i collegamenti nella tabella predisposta.
L'aspetto positivo è che vedo subito chi non ha consegnato i programmi, ed è esteticamente gradevole e fruibile.
I problemi sono: non tutti i docenti nominano i file correttamente per consentire i collegamenti in modo agevole; consegna alla spicciolata con difficoltà di invio ftp.
Ora invece volevo una pagina dove il docente sceglie la classe, la materia (meglio se dopo la classe compare solo l'elenco delle materie della classe) e un bel pulsante che invii in una specifica cartella il file, possibilmente rinominandolo (come succede per il logo del tema del sito), o che almeno segnali che ci sono caratteri non consentiti, onde evitare una denominazione file del tipo: "piano di lavoro di italiano, storia dell'arte del prof. Aristide Palù per la classe 2A" invece di "2a-italiano-arte".
Qualcuno ha dei suggerimenti e consigli?
ciao e grazie
Per i nomi file, il modulo Transliteration effettua le conversioni.
Per il resto, potresti creare un tipo di nodo con associato un vocabolario gerarchizzato classe->materie, da richiamare con Hierarchycal Select e il campo per caricare il file.
sei una miniera di idee, ma ho scoperto di essere molto più imbranato del previsto e ho bisogno di essere guidato.
1. per gerarchizzare le voci, devono essere nello stesso vocabolario o posso avere il vocabolario "classi" e quello delle "materie" separati? in questo caso come li collego?
2. Il modulo Hierarchycal Select, molto carino, ha delle incompatibilità con DP 6.13.
Forse al momento mi basta creare due campi con voci consentite e risparmio la creazione del vocabolario.
3. come creo il pulsante per sfogliare e caricare i file?
4. come inserisco il tutto in una pagina?
ciao e grazie
www.gmpe.it
1. Intendo un unico vocabolario con classi al primo livello e materie al secondo
2. Sto usando HS su un sito D6.13 per fare più o meno la stessa cosa (selezione provincia->comune) e funziona. Altri sottomoduli di HS effettivamente non funzionano, ma quello funziona.
3. Abiliti il modulo Upload e attivi gli upload per il tuo tipo di contenuti
4. Ogni programma/file ha una sua pagina. Per un elenco di tutti i programmi disponibili, eventualmente raggruppati per classe/materia, serve il modulo Views.
Non è quello di cui ho bisogno. Non voglio che il docente vada in >Crea contenuto>piano di lavoro> files allegati ecc. per poi creare 500 pagine. Il 98% dei docenti non sarebbe in grado di farlo o comunque si rifiuterebbe. Fanno già un sacco di storie solo per traferire il file dalla chiavetta alla cartella del computer e molti si devono far aiutare!
Ho bisogno di una specie di webform, una sola pagina tipo modulo, dove:
1. i form "classe" e "materia" non sono del tipo textfield ma menù a discesa.
2. un pulsante per sfogliare le cartelle
3. il pulsante "Invia" che non spedisce il modulo ma carica il file in una specifica cartella (non quella predefinita).
ciao e grazie
PS: è vero che HS funziona; impostare i menù è ora facilissimo.
EDIT
Mi sono appena accorto che webform dovrebbe fare quasi tutto questo anche se non saprei come inserire HS.
faccio delle prove e poi vediamo
ri-ciao
www.gmpe.it
Tecnicamente con webform ho la pagina come mi serve, a parte HS e relativa correlazione classe-materia.
A questo punto però sono bloccato, perché non riesco a collegare i tre elementi inseriti ed esporli in una vista con ricerca per classe.
Consigli?
ciao e grazie
www.gmpe.it
Prova a allegare una schermata del form, perché non ho capito cosa hai fatto e cosa manca.
Questa è la schermata della pagina di inserimento dei piani da parte dei docenti
Ora mi serve la pagina dell'utente che sceglie, con menù a discesa, la classe e compare l'elenco dei file della classe da scaricare.
ciao e grazie
www.gmpe.it
Views_> crei una lista classe, e come Attributo ci metti che ti rimanda ad un'altra Views, quella dei file della classe X.
Oppure ancora più semplice, una Sola Views: Una Pagina con la lista dei File (di tutte le classi), Con un filtro "esposto" in cui specifichi la classe.
Se, ho capito bene la tua esigenza.
Slice2Theme Servizio per la conversione di Design in markup HTML e/o temi.
WeBrain Solution | Pillsofbits Of Bits
Dovrebbe essere ciò che mi serve ma ho un po' di difficoltà nella realizzazione.
Tenendo presente che i dati sono inseriti con webform
1. Creo la lista tipo file
2. come campo pensavo di metterci Upload:descrizione file
3. filtri: path
e poi dove trovo il filtro per la classe?
ciao e grazie
www.gmpe.it
Se fino al punto 2 dal punto di vista della creazione della Views sei OK. Passiamo avanti.
- Dipende "cos'è" la classe, se la classe è un termine di qualche "Vocabolario" della taxonomy, bhe allora lo trovi nella Taxonomy. Mentre se é un Campo (FIELD), sarà probabolmente in "Field" oppure in "Field_Node" se non ricordo male.
Una volta trovato e selzionato ricordati di cliccare su "EXPOSE".
Slice2Theme Servizio per la conversione di Design in markup HTML e/o temi.
WeBrain Solution | Pillsofbits Of Bits
Non so se Views sia utilizzabile con Webform. Se avessi fatto con un tipo di nodo invece che con Webform, di sicuro avresti potuto utilizzare Views per fare un piccolo form di ricerca come dice kiuz
@kiuz
- con la vista tipo file, nei campi e filtri ho disponibili solo i gruppi file e upload
- con la vista tipo nodo, non c'è il gruppo webform
è per questo che non riesco a proseguire.
@pinolo
non riesco a creare una pagina uguale a quella dell'immagine sopra, fruibile immediatamente.
grazie ad entrambi
ciao
www.gmpe.it
Si può si può...
Usa Automatic nodetitle per nascondere il titolo del nodo e le istruzioni nelle impostazioni del tipo di contenuto per non usare il "corpo".
Ho installato Automatic nodetitle e francamente non capisco bene come funziona. Riassumo comunque i passaggi che dovrei fare per creare questa pagina.
1. creo un nuovo tipo di contenuto
2. abilito Automatic nodetitle per nascondere il titolo
3. aggiungo i campi tipo lista oppure ho visibili le voci di vocabolario (HS nuova versione di oggi non funziona: mi dice che ho js disabilitato)
A questo punto il docente deve andare in Crea Contenuto, scegliere Piano di lavoro e si trova davanti una schermata con la scelta delle classi, il corpo che non riesco a togliere, e tutti gli altri link (form, flusso, event, stampante ....)
Deve aprire File allegati per caricare il file, che va a finire nella cartella predefinita (grosso problema) e poi invia.
Chi ha 18 classi deve ripetere la cosa 18 volte? Per creare 500+500 pagine?
Questa procedura la applico sui comunicati, le circolari, dove se ne fanno due o tre alla settimana e c'è una persona incaricata.
I docenti mi ammazzano se propongo una cosa simile.
Forse e-commerce con webform potrebbe essere adatto, ma mi sembra un modulo pesante.
Ci penso su
grazie intanto
ciao
www.gmpe.it
Per disabilitare il corpo, leggi le indicazioni nella pagina di modifica del tipo di contenuti. Prevedo che quando lo leggerai ti sbatterai violentemente il palmo della mano sulla fronte! ;)
I link che vede l'operatore dipendono dai permessi che gli dai. Mica farai accedere tutti con permessi di amministrazione dei contenuti e/o del sito???
Per il resto, non funzionava così anche il webform? Dalla figura sopra mi sembra di sì: un form riempito per ogni classe.
Se non si può fare, conviene cambiare strategia...
Quello che ho preparato è l'equivalente del Contatto: non si creano pagine e la struttura appare esattamente così senza fare alcun tipo di aggiustamento.
Comunque, al momento sono molto scoraggiato perché ho il problema delle pagine personali (vedi mio altro post) e, arrivato alla fine del sito, tranne la pagina dei piani, è rimesso tutto in discussione.
vedo che posso fare
ancora grazie
ciao
EDIT
Ho riguardato webform e sono di nuovo convinto che sia la strada giusta:
1. quando creo webform si genera un nodo, nel mio caso node/71
2. posso inserire un numero anche illimitato di dati, di seguito e in poco tempo, senza uscire dal nodo.
3. i dati vengono inseriti in node/71/webform-results
4. In questa pagina ho le seguenti possibilità: submission, analysis, tabella, scarica, (cancella)
5. se scelgo Tabella, mi compare tutto ciò che mi serve (più l'IP che bisognerebbe eliminare)
I problemi sono 2 (+ l'eliminazione dell'IP): se creo il link diretto a node/71/webform-results/table,
compare la pagina corretta ma con il link delle altre opzioni, compreso il mostra webform, e non va bene per gli studenti ,e non ho la possibilità di filtrare i dati, ma solo di ordinarli.
ciao
www.gmpe.it
Boh, non capisco perché usare un webform per creare dei nodi sia diverso e meglio che creare dei nodi e basta: sì, non devi nascondere il titolo, ma con CCK e i nodi hai a disposizione secondo me un sacco di strumenti in più, soprattutto con Views, guarda caso proprio per filtrare i dati.
le difficoltà sono due:
1. il numero di passaggi che deve fare il docente, che potrebbe creare una ribellione.
2. problema allegati: come fare ad inviarli una una specifica cartella ed impedire che me li invii di seguito collegandoli alla stessa classe.
qualche idea?
ciao e grazie
www.gmpe.it
Il punto 1 non ho capito che vuoi dire. Per il punto 2 puoi inviare allegati ad un determinato utente usano il campo node reference del cck, creandogli la vista ad hoc per ospitarne l'elenco degli allegati ricevuti.
Tutorial, guide e moduli per drupal su www.cmswiki.net
- Il numero di passaggi sarebbe solo 1 in più (Submit finale), dato che "classe" e "materia" sarebbero solo Termini della Taxonomy o al massimo Campi fissi da selezionare;
- Capisco la ribellione, ma non la tecnologia avanza
- Se lo realizzi in questo modo non hai più bisogno di mandarli in una specifica cartella, puoi similare la "cartella" in fase di visualizzazione tramite le Views e categorizarle a tuo piacimento.
Slice2Theme Servizio per la conversione di Design in markup HTML e/o temi.
WeBrain Solution | Pillsofbits Of Bits
Ma non avete letto l'analisi impietosa pubblicata ieri sulle competenze informatiche dei docenti? Vi assicuro che è tutto vero! Anch'io arranco un po'; è solo il mio secondo sito in drupal e l'altro era molto piccolo. Comunque piano piano ci arrivo.
Seguendo le vostre indicazioni sono a buon punto, ma non ho capito la faccenda degli allegati.
1. devo limitare l'upload ad un solo file, altrimenti me li allegano tutti insieme e non c'è più l'abbinamento con la classe.
2. Siccome devo fare due tipi di contenuti: piani e programmi, devo fisicamente mandare i due tipi di allegati in due cartelle distinte per non confonderli tra loro e mescolarli con quelli dell'anno prossimo oppure per cancellarli in blocco, anche perché i docenti li nominano tutti alla stessa maniera (ho impiegato 2 anni per addestrarli ad una particolare denominazione per facilitarmi il collegamento manuale)
Per il filtraggio dei dati nella vista non dovrei avere problemi (spero). Comunque la vista deve mostrarmi i dati per classe e non abbinati in base a chi li ha inviati.
grazie a tutti e ciao
www.gmpe.it
Per limitare il numero di file, devi passare dalla gestione tramite il modulo upload al campo filefield di CCK. Motivo in più per passare alla gestione tramite nodi. Con filefield puoi fissare tutti i paletti che vuoi sull'upload e, se non ricordo male, puoi anche impostare cartelle di destinazione diverse con vari criteri.
Ma, sulla questione delle cartelle diverse: è un non problema!
Drupal ti permette di caricare anche 10 o 100 file con lo stesso nome nella stessa cartella e li terrà separati, perché li rinomina, all'occorrenza. Il collegamento manuale non ti servirà più perché il collegamento sarà nel db di Drupal.
grande pinolo
ho fatto praticamente tutto e ho anche creato un collegamento diretto alla pagina senza passare per Crea contenuto (erano questi passaggi che mi preoccupavano). Dovrei togliere anche il link Crea contenuto, ma ci penserò in seguito.
Solo due cose da sistemare:
1. non riesco ad eliminare il link: file allegati e non vorrei che la seconda possibilità generasse confusione. Ho provato a togliere dai permessi del modulo upload: carica file, che però mi serve per altri contenuti, ma il link è sempre lì.
2. non riesco ad inserire in maniera rapida le istruzioni. Le potrei mettere sotto ciascun campo, ma sono piccole e compattate, oppure potrei creare un blocco e inserirlo nel content-top della specifica pagina: esiste qualche altra maniera?
Questi sono piccoli dettagli, non occorre che vi scervelliate ulteriormente. Avete già fatto anche troppo.
un grazie di cuore
ciao
www.gmpe.it
Ciao,
dunque, per disabilitare gli allegati per un certo tipo di contenuto devi andare su:
amministra->tipi di contenuto : vedi una tabella con i tipi di contenuto, clicchi su modifica in corrispondenza del tuo.
Dentro espandi la sezione "impostazione del flusso di lavoro", e lì puoi disattivare gli upload per quel tipo di contenuto.
Per le istruzioni, oltre alle istruzioni per ogni campo (a mio avviso è la soluzione che aiuta di piu gli utenti), puoi, sempre nella stessa pagina che ti dicevo, inserire istruzioni generali espandendo la sezione "impostazioni del form d'invio", nella casella di testo "Spiegazioni o linee guida per la pubblicazione: "
Così dovresti essere a posto!
ciao
Mario Vercellotti (Vermario)
Freelance
http://www.verdevelop.com
grazie vermario
lì in mezzo ho un sacco di altre voci: scheduler ecc. e mi era sfuggita questa.
adesso ho risolto tutti i problemi (o quasi)
peccato che mi sono appena accorto che hierarchical select (penultimo aggiornamento) non funzioni con nessuna versione di IE, ma va perfettamente con FF, Safari, Chrome.
grazie ancora e ciao
www.gmpe.it
La versione che uso io di HS è la 3.x-dev (un po' vecchia) e funziona con IE7.
Dopo segnalazione di alcuni utenti oggi hanno corretto l'errore. Non ho più l'avviso di js disabilitato.
Non funziona ancora con IE e mi compare:
Messaggio: Il server di automazione non può creare l'oggetto
Linea: 585
Carattere: 7
Codice: 0
URI: http://pc-giordano:86/drupal/sites/all/modules/hierarchical_select/hiera...
ma poiché lavoro in locale potrebbe questo il problema.
ciao
www.gmpe.it