ubercart 2.0 traduzione italiana

15 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
ubercart 2.0 traduzione italiana

ciao,
vi chiedo una cortesia per "montare" una verisone in italiana cosa si deve fare? ne esiste una?
da quello che ho capito esiste per la versione 1.x ma per la 2.x, dal momento che uso d6?

Grazie
Tiziano

Mi pare che ci fosse qualcosa sul server l10n associato a ubercart.org, che però adesso ha chiuso (il server l10n, non ubercart.org!) in favore di localize.drupal.org (dove però non c'è ancora l'italiano).
Morale: rintracciare adesso una traduzione di Ubercart da scaricare è un po' complicato!

grazie non era tra le priorità...
la mia priorità sarebbe quella di trovare un tutorial e le spiegazioni legate alle tipologie dei pagamenti
grazie
Tiziano

Non credo esistano tutorial. Limitatamente a PayPal ti posso dire qualcosa io.

Be proprio perchè la documentazione italiana su drupal non è così ricca, sto per terminare un sito dedicato a drupal, un grande archivio con tutte le guide per drupal ed i suoi moduli, categorizzati al meglio e soprattutto lo sto realizzando come un wiki, in modo da permettere agli utenti di poterlo arricchire o di modificarne i contenuti, vedere differenze tra le revisioni, ecc in pure stile Wikipedia! Quindi inizialmente le guide saranno solo le mie e quelle di alcuni amici appassionati della cosa e spero che grazie a questo progetto riusciremo tutti insieme a colmare le carenze odierne.Inoltre stiamo traducendo pian piano la sezione dei moduli di drupal.org, in modo tale che ne avremo una consultazione italiana, poi il download avverrà sempre li.
Ah dimenticavo... l'accesso sarà gratuito e libero agli anonimi, la registrazione solo per chi vuole contribuire ad inserire guide.
Abbiate pazienza ed avremo un altro punto di riferimento accanto a drupalitalia per Drupal, per notizie e risoluzioni dei problemi e tanto altro, e questo wiki specificamente per guide su drupal ed i suoi moduli! Anzi se avete consigli e suggerimenti su quali sezioni aggiungere (di vosstro interesse) o su come impostarlo (quindi che so una migliore organizzazione dei contenuti o altre idee che possano esservi utili che vi può essere d'aiuto nella consultazione delle guide) avete il mio contatto email per comunicare.
(Mi sta venendo il dubbio, potevo rispondere così in questa sezione?)

Tutorial, guide e moduli per drupal su www.cmswiki.net

ciao,
rispondo a Pinolo:
sì mi interesserebbe sapere come funziona il metodo di pagamento per paypal partendo dall'inizio come sempre. Non ho una domanda specifica. Ho visto che sul sito di paypal se sei un venditore devi registrati e ottenere quindi un codice credo. Successivamente si dovranno insererire i parametri nel modulo specifico, questo banalizzando il tutto, ovviamente.
In questo momento sono ancora alla fase di comprensione del modulo e di tutti gli aspetti legati alla spedizione e alla tipologia di prodotto spedito. Quindi sono veramente all'inizio.
Grazie

Rispondo a matteofro:
è senza dubbio una cosa interessante la vostra proposta. Ti pongo una domanda però, non era possibile scrivere ai gestori di drupalitalia e creare un sottodominio in cui inserire il vostro progetto in modo da non avere più siti e sfruttare un unico dominio per la gestione del "pianeta" drupal italia in modo da non disperdere le forze?
La mia opinione non vale nulla, lo sai, non ci capisco molto, ma la dispersione in un mondo legato a piattaforme free la vedo non positiva, ritengo che l'aggregazione sia più utile.
Ad ogni modo sarò lieto di poter vedere, utilizzare e se ci riesco poter collaborare...
Grazie per le informazioni

Tiziano

Configurare PayPal è abbastanza semplice con Ubercart. No, non hai bisogno di codici di attivazione. Come sistema di autenticazione su PayPal basta il tuo indirizzo email con cui ti sei registrato. I dati che devi mandare servono solo per sbloccare alcuni limiti per i pagamenti fatti e ricevuti.

Dopo aver attivato il modulo, vai nellapagina di amministrazione dei tipi di pagamento e attivi la versione di PayPal che ti interessa: Express o Pagamento sul sito web. La versione express non l'ho mai provata.
Come dati devi inserire l'indirizzo del tuo account PayPal. È molto importante impostare correttamente la voce che riguarda la gestione del pagamento: Immediato vuol dire che i soldi vengono subito addebitati sulla carta o sul conto PayPal dell'acquirente; Autorizzazione vuol dire che viene controllata la validità e la disponibilità della carta, ma dovrai manualmente effettuare l'addebito (tramite il pannello di controllo di PayPal); questo secondo sistema va bene per fare delle prove senza usare la sandbox (il server di test di PayPal) e per chi potrebbe non avere tutta la merce richiesta disponibile in magazzino.

ora ne so qualcosa di più, grazie.
vediamo se le persone con cui lavoro vogliono attivare questa sezione a pagamento e le varie modalità... per ora sarebbe sufficiente secondo me il bonifico o il contrassegno. Per quest'ultimo immagino di selezionare la voce altro presente nel modulo, non credo esista un modulo per i contrassegni...
Se dovessero essere d'accordo nel promuovere la loro merce allora analizzerò e chiederò maggiori ragguagli specie per il paypal di cui mi hai già dato sufficienti notizie.
Grazie ancora.
Tiziano

In inglese il contrassegno è COD (credo Cash on Delivery) e fino a un po' di tempo fa si trovava su Ubercart.

c'è ancora

come lo attivi o lo "setti"?

trovato!
Tiziano

Ciao ragazzi, sto iniziando a sviluppare un sito di ecommerce su drupal e probabilmente ubercart.
Ancora, onestamente, non ho capito bene quale sia la soluzione migliore per rendere tutto il più possibile semplice all'utente.
Qualcuno sa se effettivamente oltre a Paypal gli altri servizi (authorize, 2co etc) sono utilizzabili in italia?
Stamani mi son messo a guardare Paypal, sembra carino ma a quanto ho capito NON si può integrare il pagamento con carta di credito sul sito perchè non ci è data (come utenti italiani) la possibilità di aprire un conto PRO su Paypal.. qualcuno mi conferma?
Con Paypal quindi rimangono solo due possibilià:
PP Website Standard
PP Express Checkout

Mi sapete dire che differenze ci sono soprattutto dal punto di vista dell'utente che compra?
In realtà a me basterebbe che detto utente, anche se esce dal sito per pagare, si trovasse di fronte ad una semplice pagina dove inserire i dati essenziali (carta di credito, nome, email) senza dover registrarsi a paypal o ad un altro servzio concorrente..
esiste questa possibilità con Paypal o altro servizio simile?
A titolo di esempio una cosa tipo Gestpay su Aruba secondo me è buono: inserisco i miei dati e pago senza troppe menate..

grazie
antonio

Ciao ragazzi, sto iniziando a sviluppare un sito di ecommerce su drupal e probabilmente ubercart.
Ancora, onestamente, non ho capito bene quale sia la soluzione migliore per rendere tutto il più possibile semplice all'utente.
Qualcuno sa se effettivamente oltre a Paypal gli altri servizi (authorize, 2co etc) sono utilizzabili in italia?
Stamani mi son messo a guardare Paypal, sembra carino ma a quanto ho capito NON si può integrare il pagamento con carta di credito sul sito perchè non ci è data (come utenti italiani) la possibilità di aprire un conto PRO su Paypal.. qualcuno mi conferma?
Con Paypal quindi rimangono solo due possibilià:
PP Website Standard
PP Express Checkout

Mi sapete dire che differenze ci sono soprattutto dal punto di vista dell'utente che compra?
In realtà a me basterebbe che detto utente, anche se esce dal sito per pagare, si trovasse di fronte ad una semplice pagina dove inserire i dati essenziali (carta di credito, nome, email) senza dover registrarsi a paypal o ad un altro servzio concorrente..
esiste questa possibilità con Paypal o altro servizio simile?
A titolo di esempio una cosa tipo Gestpay su Aruba secondo me è buono: inserisco i miei dati e pago senza troppe menate..

grazie
antonio

Ho aperto un thread nuovo, scusate il doppione.