editor testo da cambiare

8 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
editor testo da cambiare

ciao a tutti, uso al momento su di un sito con migliaia di nodi come editor fckeditor tramite il modulo wysimig.
sto avendo problemi perchè troviamo troppi tab p e br nel testo.
cosa dovrei fare, cambiare editor?
se si quale mi consigliate che mi dia un codice piu pulito?

Ciao,
ti potrei consigliare la versione nuova di FCKeditor, cioè CKEditor: molto più leggero e soprattuto, molto più pulito nell'output. In linea teorica, non dovresti avere grossi problemi nel passare da uno all'altro.

Per quanto riguarda l problemi con FCK bisogna vedere da dove proviene il testo di origine: io consiglio sempre o di scriverlo direttamente nell'editor, oppure di passarlo prima per un editor base tipo blocco note, in modo da eliminare tutta la schifezza che può avere da un Word, ad esempio (ovvio che così perdi la formattazione, ma almeno ti eviti meno problemi poi).
;)

il problema che non capisco è che il testo è sempre stato digitato nell editor direttamente.

chiedo cosa sarebbero precisamente i tab br e p e da cosa sono dovuti principalmente?

melissa wrote:
il problema che non capisco è che il testo è sempre stato digitato nell editor direttamente.

chiedo cosa sarebbero precisamente i tab br e p e da cosa sono dovuti principalmente?


Se non hai cambiato impostazioni, un p è dato da un invio, mentre un br è dato da un shift+invio.
Un p è un nuovo paragravo, mentre il br è un a capo (sempre dentro all'attuale paragrafo. Per esempio:
<p>Primo</p><p>Secondo</p>
Due paragrafi diversi

<p>Test <br /> a capo</p>
Un a capo all'interno dello stesso paragrafo.
;)

Il termine corretto è "tag" e non "tab". Fanno parte della semantica dell'HTML, individuando rispettivamente:

testo testo --> un paragrafo di testo con = inizio paragrafo, = fine paragrafo

--> un "a capo"

Gli editor wysiwyg essenzialmente vanno a comporre un html sulla base di quello che viene digitato... anche perchè è necessario, se si vuole che l'output venga mostrato correttamente su una pagina html. Di fatto è sempre html quello che si va a comporre, reso meno ostico per i non tecnici mascherandolo da editor visuale.
Tant'è che quasi ogni editor di questo tipo di da la possibilità di uno switch da editor visuale a html schietto, per scrivere eventuali cose che l'editor non riesce a gestire con i comandi predefiniti.
Quindi la domanda è: ci sono troppi tag... dove?
Normalmente se dove ci si aspetta un testo formattato si vedono dei tag c'è qualcosa che tocca: potrebbe essere per una cattiva formattazione del markup (ovvero dell'insieme dei tag... tipo tag aperto e mai chiuso). Data da? Mah... bug dell'editor? Copia incolla (senza "paste from word") da documenti "sporchi" tipo word o frontpage che generano una loro particolare vesione di html? Tutto da verificare.

Personalmente io uso il modulo wysiwyg e non ho mai avuto problemi di questo tipo. Solo occhio: occorre verificare, secondo i filtri di input di drupal quali sono i tag ammessi e quali no, se no potrebbe capitare che nell'editor paia tutto formattato correttamente ma invece sull'output della pagina manchi qualche formattazione perchè drupal la filtra a monte.

infatti drupal mi ha appena strippato i tag ;-)

l'esempio era:

<p>testo testo </p>--> un paragrafo di testo con = inizio paragrafo, = fine paragrafo

<br>--> un "a capo"

ma è possibile cambiare editor o si possono perdere i dati contenuti nei nodi?

Se l'html è formato correttamente, come di norma dovrebbe essere, non dovrebbero esserci problemi, anche perchè ciò che viene registrato su database è il markup html.
In particolare il modulo wysiwyg è comodo perchè consente di gestire dalla configurazione del modulo la scelta tra più editor differenti direttamente dall'interfaccia di drupal, posto che siano installate le librerie necessarie per farli funzionare (scaricabili separatamente dai rispettivi siti internet). Su un sito di test mi è capitato di cambiare editor "in corsa", dato che ne stavo valutando diversi, e non ho avuto problemi.
Poi tanto per stare tranquilli, per siti di produzione particolarmente importanti, una prova prima del cambio non guasta mai.