Drupal 7 RC1 !

24 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Drupal 7 RC1 !

Finalmente è uscita la RC1 di Drupal 7 !

:)

SI !!!!!
Ho letto anche io!!! infatti l'ho già scritto sul mio blog!!!! ;)

I Dubbi te li crea la libertà.
http://www.texas138.com

Finalmente!!!
Anche se non sono tanto d'accordo sulla scelta di come includono i css nell'html. :/

ma si può Updare in automatic ? (dalle precedenti ..)

Speriamo che l'upgrade da 6.19 a 7 non crei danni...
io ho DB di grosse dimensioni, non sarei felice di trovarmi con casini...

si, non mi sono spiegato : dalla 7xx alla 7 di oggi... ?
l'ho fà in automatic ??

da qui >>> http://www.lavatrici-ultrasuoni.it/Drupal7/

per fare un esempio attivo di drupal 7

eh eccotelo li : in palla come al solito !!!

Blog da ALFA 7 a RIC 1 = saltato = col cavolo che li aggiorni queste uscite di test !
RC1 = ...solita cippata !
e...rifamo ..e rifamo .. e..
ah si che bello se non hai l'ultimissima versione di PHP 5.24 manco si installa : GENIALE !

e da 6.19 a 7?
a parte che parecchi moduli non sono ancora supportati anche per la 7.

Quote:
Anche se non sono tanto d'accordo sulla scelta di come includono i css nell'html. :/

Cosa hanno modificato?

Lorenzo wrote:

ah si che bello se non hai l'ultimissima versione di PHP 5.24 manco si installa

Probabilmente hanno voluto rompere con le vecchie versioni per aumentare le prestazioni. Da qualche parte (non ricordo dove) ho letto che era uno dei motivi per cui non era abbastanza veloce. Se questo è il motivo credo sia un'ottima cosa e probabilmente anche il segno che D6 avrà ancora lunga vita per quegli hosting meno aggiornati.

PS. In realtà non è la più recente le più recenti sono la versione 5.2.14 per quanto riguarda la 5.2 e la 5.3.3 per la versione 5.3 di php. Io lo ho installato in locale con php 5.2.9

Io ho la 5.2.11
e l'ultima beta l'ho installata senza problemi. Non ho ancora provato la RC1

hoccapito ma se hai drupal6.19 su un hosting con un php arretrato ce l'hai nel Gnao !
Cmq adesso capisco perchè Misterdomain mi stà cambiando tutti gli hosting dei sitarelli con il nuovo (circa) Pannel Plesk Parallels...

Tassonomia drupal 7.
Mi sono accorto che è cambiato il modo di assegnare i nodi ai temini dei vocabolari. Non andava bene come si faceva prima?

CSS drupal 7: un sacco di errori.
Ho validato col W3C l'home page di drupal 7: tutto ok.

Ma se valido i fogli di stile CSS scopro che si sono 152 errori!!!!
Come faccio ad usare Drupal 7 per la pubblica amministrazione (vedi Legge Stanca, requisito tecnico 1) con tutti questi errori?

dany wrote:
CSS drupal 7: un sacco di errori.
Ho validato col W3C l'home page di drupal 7: tutto ok.

Ma se valido i fogli di stile CSS scopro che si sono 152 errori!!!!
Come faccio ad usare Drupal 7 per la pubblica amministrazione (vedi Legge Stanca, requisito tecnico 1) con tutti questi errori?


Beh, se ci sono errori nei fogli di stile non dipende tanto da Drupal 7 in se quanto al tema usato e quindi a chi ha realizzato quel foglio di stile.
Ora non so nel tuo caso specifico, ma è possibile che magari tu stia, giustamente, validando un CSS 2 mentre sul foglio di stile sono già presenti alcuni elementi di CSS3 o regole proprietarie (ormai molto diffuse per anticipare i CSS3) come ad esempio -moz-border-radius, giusto per citarne uno.
Per l'80% dei siti questa pratica non la reputo del tutto sbagliata, anzi c'è un guadagno in leggerezza, flessibilità e prestazioni.
Ovviamente il problema si pone nella Pubblica Amministrazione ma qui, a mio parere, con un pò di pazienza si può facilmente ripulire od isolare del codice non standard, l'importante è garantirne l'accessibilità.

Come ho già scritto prima l'unica cosa che mi fa un pò storcere il naso in D7 è come viene incluso il CSS nell'HTML generato.
Usare degli include direttamente sull'HTML...mah...

Validando con css 3 gli errori scendono a 109.
Il tema in uso è quello di default, cioè Bartik.

dany wrote:
Validando con css 3 gli errori scendono a 109.
Il tema in uso è quello di default, cioè Bartik.

Ora non ho modo di provare, più tardi anche per curiosità magari gli do un occhio.
Comunque gli altri errori credo derivino da regole proprietarie come appunto -moz-border-radius, -webkit-border-radius, etc...

Quote:
gli altri errori credo derivino da regole proprietarie come appunto -moz-border-radius, -webkit-border-radius, etc...

Scusami l'ignoranza: regole proprietarie in che senso? Chi sarebbe il proprietario?

Quindi Drupal ha preso la via delle applicazioni non standard?

dany wrote:
Quindi Drupal ha preso la via delle applicazioni non standard?

No, la bozza delle nuove specifiche CSS3 in alcuni punti non sono ancora molto chiari quanto ad implementazione quindi alcuni browser (Mozilla e WebKit based) hanno preferito introdurre proprie regole proprietarie per poter rendere quell'effetto senza andare a creare ambiguità con la futura regola standard.

L'uso di queste regole a livello di usabilità e portabilità, se usate con intelligenza, non causano problemi di resa nei diversi browser, anzi, nei browser compatibili portano non pochi vantaggi (invece di usare immagini o javascript puoi rendere il tutto con semplici istruzioni CSS con tanto di aumento di prestazioni e flessibilità). Se il browser non supporta la regola semplicemente verrà ignorata senza compromettere il normale flusso del sito.

Oramai il 90% dei nuovi siti web adotta questa soluzione.

Ripeto, la sola cosa che mi fa storcere il naso è un'altra...come vengono inclusi i CSS...

Quote:
Ripeto, la sola cosa che mi fa storcere il naso è un'altra...come vengono inclusi i CSS...

Potresti essere più chiaro?

dany wrote:
Quote:
Ripeto, la sola cosa che mi fa storcere il naso è un'altra...come vengono inclusi i CSS...

Potresti essere più chiaro?

http://www.drupalitalia.org/node/12952#comment-44977
invece che essere inclusi come <link type="text/css" rel="stylesheet" media="all" href="url" />