sito drupal da remoto a locale

28 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
sito drupal da remoto a locale

Ciao a tutti, ho un grande problema. Ho installato sul mio pc con windows7 xampp 1.7.3 (unica versione che funziona correttamente) e devo portare un mio sito da remoto a locale, per lavorarci su. Per prova ho installato un nuovo sito con drupal e funziona tutto correttamente. Tornando al mio sito tramite ftp ho copiato tutti i file e cartelle dal remoto e le ho portate in locale. Esportato poi il database, ma quando vado a lanciare il sito mi da una serie di errori con questo messaggio:

Warning: MySQL server has gone away query: INSERT INTO watchdog (uid, type, message, variables, severity, link, location, referer, hostname, timestamp) VALUES (1, 'php', '%message in %file on line %line.', 'a:4:{s:6:"%error";s:12:"user warning";s:8:"%message";s:410:"MySQL server has gone away\nquery: SELECT s.lid, t.translation, s.version FROM locales_source s LEFT JOIN locales_target t ON s.lid = t.lid AND t.language = 'it' WHERE s.source = 'Import content from a <abbr title=\\"Comma Separated Values\\">CSV</abbr> or <abbr title=\\"Tab Separated Values\\">TSV</abbr> file.' AND s.textgroup = 'default'";s:5:"%file";s:45:"Z:\\www\\miosito.it\\modules\\locale\\locale.module";s:5:"%line";i:374;}', 3, '', 'http://miosito.it/', '' in Z:\www\miosito.it\includes\database.mysql.inc on line 135

Comer posso risolvere?

In locale ho questo sistema:
Apache/2.2.14
PHP/5.3.1
Mysql 5.1.41
phpmyadmin 3.2.4

mentre in remoto ho:
Apache/2.2.17
PHP/5.3.8
Mysql 5.1.56
phpmyadmin 3.4.7.1

Io sono un (eterno) principiante ma ho fatto due giorni fa senza problemi la migrazione del mio sito online sulla macchina locale senza problemi. Sito on-line su Ubuntu 10.04 con LAMP installato tramite i package di Ubuntu, sito locale s Ubuntu 11.04 con XAMPP su hard disk esterno USB linkato da /opt/lamp.
Puoi dare più dettagli su quello che hai fatto?

ho installato su windows7 xampp 1.7.3 che ha i vari pacchetti alla versione che ho elencato sopra. Credo che il problema sia nel fare il backup del database da remoto. qualcuno sa consigliarmi con il phpmyadmin alla versione 3.4.7.1?

Il duro lavoro fatto con passione, ripaga sempre!!!!

Hai modificato il settings.php con i parametri del nuovo server mysql?

si modificati....

Il duro lavoro fatto con passione, ripaga sempre!!!!

Hai svuotato la tabella "cache" dopo il restore del DB?

Angelo Turetta

ntfs e ext4 ...il problema sta qui - due file system diversi... non è un caso che enrico200165 non ha problemi...

no la cache non l'ho svuotata quando ho fatto la copia del backup del database remoto. Sara' per questo?
non credo dipenda dal file system perche il sito l'ho creato in locale e poi l'ho messo on line senza problemi. Ora cerco di portarlo in locale di nuovo e mi da questo errore.

Il duro lavoro fatto con passione, ripaga sempre!!!!

Il DB su locale è ... "sano" a prima vista?
Se, solo come esperimento di troubleshooting, provi a migrare su windows XP per vedere se hai gli stessi problemi (o se magari il problema deriva dalla cosidetta sicurezza di Win7)?
PS Riguardo la mia migrazione: ho dovuto sistemare molte cose a manina ma erano imprevisti previdibili. Il back up del codice l'ho fatto con un classico tar e quello del DB con mysqldump.
Durante gli smanettamenti l restore inizialmente non funzionava perchè avevo dimenticato di creare il DB vuoto prima di fare il restore (dopo per scontato che sei meno distratto di me)

La tabella cache va sempre svuotata dopo aver spostato il sito in una cartella diversa.

Però qui mi sembra proprio che il problema sia che non trova il DB. Adesso che mi ricordo, anche a me è capitata una cosa simile, e ho capito che il problema era il bastardo di Windows 7 che come localhost risolveva per primo l'indirizzo ipv6 (::1). Ho risolto mettendo 127.0.0.1 al posto di localhost dentro al settings.php

A proposito della versione di Xamp, ho visto che Wamp è tornato in spolvero, e adesso hanno anche la versione a 64 bit. A me è sempre piaciuto molto di più Wamp, ora che c'è anche a 64bit non c'è storia. L'unica accortezza è di non installare mai questo tipo di software in C:\Program Files (o C:\Program Files (x86)) perché lì i permessi sul file system sono troppo stretti in Vista e Windows7. Ah, meglio evitare anche cartelle con spazi nel nome.

Angelo Turetta

Auretta grazie mille, provo subito a svoutare la cache, ma lo faccio da drupal ho da phpmyadmin? Credi che wampp sia meglio di xampp?

Il duro lavoro fatto con passione, ripaga sempre!!!!

Da phpmyadmin, svuota proprio la tabella.

A me piace di più Wamp, anche se non ho motivi tecnici particolari. Mi sembra solo molto ben fatto.

Angelo Turetta

Io uso backup_migrate per esportare il db, pulisce in automatico le tabelle della cache e lo importi senza errori. Per quanto riguarda wamp o xampp io uso il secondo. Non so se wamp ora lo permetta ma, fino a qualche anno fa, xampp era l'unico che permetteva di creare dei virtual host funzionanti.

Dimenticavo... io uso xampp 1.7.7 su windows 7 senza problemi. L'unica cosa che ho cambiato è la versione php, ho levato la 5.3.8 e messo la 5.3.5 in modo da poter usare APC su alcuni siti.

krima a me xampp 1.7.7 su windows 7 32bit mi da problemi nell'avvio di apache, che procedura hai eseguito? L'errore dovrebbe essere nella creazione e configurazione dei virtual host. sai darmi delle dritte?

Il duro lavoro fatto con passione, ripaga sempre!!!!

krima wrote:
fino a qualche anno fa, xampp era l'unico che permetteva di creare dei virtual host funzionanti.

Io l'ho sempre fatto anche con wamp, apache lo può fare senza problemi anche su Windows. Se ti riferisci a un wizard per crearli o simile, non ti so dire perché non ne ho mai usati. Molto più efficiente editare direttamente i file di configurazione.

Angelo Turetta

mi riferisco ad editarli direttamente, con xampp 1.7.3 non ho mai avuto problemi, con la 1.7.7 non riesco a crearli e quando modifico il file per il httpd-vhost.conf apache poi non mi si riavvia....

Cosa importante che dimenticavo, il sito in locale è sempre off-line, perchè mi da quell'errore. Uso anche io backup and migrate e ho preso proprio il backup creato, ma nelle tabelle cache ci sono delle righe, come si fa per cancellarle direttamente dal backup?

Il duro lavoro fatto con passione, ripaga sempre!!!!

nextpic wrote:
krima a me xampp 1.7.7 su windows 7 32bit mi da problemi nell'avvio di apache, che procedura hai eseguito? L'errore dovrebbe essere nella creazione e configurazione dei virtual host. sai darmi delle dritte?

Se vedi nel sito linkato nel mio profilo, sezione blog, c'è una guida completa. Apache a volte non si avvia perché la porta è già in uso es. da Skype. Nel caso sia Skype bisogna andare in opzioni/avvanzate/collegamento ed impostare una porta manualmente.

I passi della guida li ho testati e funzionano correttamente sia per win7 32bit che 64bit

avevi già visto questo?

http://drupal.org/node/259580

krima wrote:

Se vedi nel sito linkato nel mio profilo, sezione blog, c'è una guida completa. Apache a volte non si avvia perché la porta è già in uso es. da Skype. Nel caso sia Skype bisogna andare in opzioni/avvanzate/collegamento ed impostare una porta manualmente.

I passi della guida li ho testati e funzionano correttamente sia per win7 32bit che 64bit

Krima seguita passo passo quella guida il sito lo frequentavo già :-) ora do un'occhiata al link di DarthDrupal :-)

Il duro lavoro fatto con passione, ripaga sempre!!!!

re installato xampp e sembra funzionare, cambiato anche il file my.ini ma quella riga di errore me la da lo stesso, poi il sito funziona anche in locale, ma mi compagliono queste scritte....

Il duro lavoro fatto con passione, ripaga sempre!!!!

Hai già provato ad alzare anche il max_execution_time nel php.ini?
Ne so veramente poco di MySql ma immagino che alzando ulteriormente innodb_lock_wait_timeout, magari portandolo a 360, "MySQL server has gone away" dovrebbe sparire.

ho settato anche quello ma nulla. max_execution_time nel php.ini l'ho messo a 600 per sicurezza ma nulla. L'unica cosa è che le tabelle sono MyISAM può essere un problema? Come posso convertirle in InnoDB?

Il duro lavoro fatto con passione, ripaga sempre!!!!

Risolto!!!!! Ho aumentato max_allowed_packet in my.ini ed ho risolto tutto

Il duro lavoro fatto con passione, ripaga sempre!!!!

Ciao a tutti ho un problema simile.
Mi hanno dato un'installazione di drupal 7 con alcuni contenuti già online con il relativo db.
Cerco di attivarla in locale con wamp su windows 7 ma la formattazione e lo stile è tutto scombinato, spaginato meglio.
Come se avesse perso i riferimenti dei "pezzi" che compongono il cms.

I passi che ho seguito fino a questo momento:

1) modificato il settings.php con i dati del db importato
2)ripulito il db dai prefissi delle tabelle(prima se non lo facevo non mi partiva proprio)
3)abilitato il rewrite da apache
4)modificato htaccess con :
RewriteEngine on
RewriteBase /
RewriteCond %{REQUEST_FILENAME} !-f
RewriteCond %{REQUEST_FILENAME} !-d
RewriteRule ^(.*)$ index.php?q=$1 [L,QSA]

Niente ! non funziona .... il sito mi compare ma tutto scombinato, si perde lo stile e la formattazione...
Consigliatemi per favore non so come fare.

nessuno?

credo che sia un problema di fogli di stile, ma mi posso sbagliare, forse dovuto all'ambiente su cui si trove il tuo server virtuale.

Il duro lavoro fatto con passione, ripaga sempre!!!!

Mi puoi indicare come hai fatto a modificare il file setting.php sul server locale?
Grazie anticipatamente