Ciao atutti...
in questo momento (il fatto è appena successo) mi metto immediatamente a scrivere sul forum
per farla breve, ho notato che quando ci sono 2, 3 computer collegati (io lavoro su 3 macchine - win lin e mac) al mio sito drupal, succede una cosa stranissima:
il blocco "Chi è online" si comporta in modo strano nel senso che sembri anzi, non ne vuole sapere di "vedere" una pagina di 1 utente salvata con "Formato input > PHP code"; mentre quelle viste come "Formato input > Filtered HTML" le conteggia...
il problema in realtà riguarda MAC OSX 10.4; smanettando nel menu di navigazione quando si cliccano dei menu i cui conenuti hanno l'opzione "PHP code" attivata e, evidentemente contengono codice php, html e javascript, queste pagine scattano visibilmente a destra e a sinistra dello schermo... non tantissimo, però in una maniera che da fastidio.
Ma la cosa ancora + strana (ed è naturalmente anche la questione principale per cui sto scrivendo), è che in corrispondenza con gli spostamenti dello schermo, anche il modulo "Chi è online" segna 1 utente in meno a seconda dl tipo di "formato di input" capitato nel momento in cui l'utente fa click sulla voce di menù corrispondente...
alla luce di tutto questo mi sono detto:
ma scusa, Drupal non è mica un software Open Source? ...Siii!!! ... e allora per quale motivo, quando lo uso mi da l'impressione che sia più "parente" di windows che non di UNIX?!? ...haimè?
bah... è proprio vero che nella vita non si sa mai cosa può succedere
ciao a tutti
kIpPeR
Prima di tutto, non credo di aver afferrato completamente il tuo problema :-)
Il blocco "chi è on line", dovrebbe conteggiare il numero di persone collegate e non le pagine recenti...... quindi non vedo il collegamento pagine in PHP => utenti collegati.
A parte questo... tu dici che il problema riguarda MAC OSX 10.4, in cui "scattano a destra e a sinistra". Drupal è scritto in PHP, il PHP lavora lato server e ti restituisce codice HTML + eventuale codice di linguaggi lato client.... alla luce di tutto ciò..... come può Drupal determinare spostamenti arbitrari dei blocchi secondo il sistema operativo utilizzato? fermo restando che sarebbe anche possibile fare un modulo che si comporta in modo differente secondo il sistema operativo utilizzato, fatto stà che drupal, così com'è si comporta indistintamente per sistema operativo (fortunatamente aggiungo io). Poi, ci può essere il tema più o meno compatibile con il browser che utilizzi..... ma questo NON è un problema di Drupal ma del tuo browser oppure del tema utilizzato.
Veniamo al discorso "drupal" e "open Source" finale....
Il fatto che un software sia OpenSource non significa che funziona bene. questa è ovviamente una nota generale che NON RIGUARDA DRUPAL. Drupal è "spartano", Drupal non è esteticamente bello nella parte amministrativa.... tutto vero, ma IMO, è uno dei migliori CMS in circolazione e, sempre IMO, il migliore in assoluto tra quelli in PHP. I suoi concetti di nodo, la sua struttura, la semplicità nell'espanderlo ed i suoi rigidi standard di programmazione ne fanno uno strumento GENIALE per chi vuole uno strumento da espandere e personalizzare a piacere.
Ti faccio un esempio specifico: lavoro in una pubblica amministrazione, ieri ho avuto un incontro per interfacciare alcuni dati del portale, con un portale di un'altra amministrazione pubblica. Loro, mi chiedevano di passare dei dati che attualmente non abbiamo nei nodi (data di scadenza, data di validità, occhiello, luogo collegato alla pagina in questione). Praticamente devo aggiungere dei campi alle pagine standard e creare nuovi contenuti che contengono anche quelle informazioni. Se non avessi avuto Drupal sarebbero stati dolori.... invece: ho creato un nuovo tipo di nodo chiamato eventi, questo eredita tutte le proprietà del nodo "per eccellenza", cioè la pagina, in più ho fatto il modulo di gestione di questo nuovo tipo di noto, che ho chiamato conferenza.module. Adesso la redazione, quando inserisce le pagine ha 2 scelte: pagina o conferenza. Se inserisce la conferenza si ritrova tutti i dati classici delle pagine + i campi che io ho aggiunto. Oltretutto, al mio nuovo tipo di nodo, posso associare tutte quelle azioni tipiche dei nodi: inserirle nelle ricerche, deciderne i formati, permessi ecc... ecc... Questa è la genialità di drupal... un ambiente totalmente espandibile.
Lo dico e lo ripeto all'infinito: se uno necessita di un pacchetto da installare e non smanettarci troppo sopra, si installa jombla e vive felice. Se però sei un programmatore, se ti piace smanettare sulle cose, se vuoi ottenere risultati particolari, se vuoi lavorare di "fino" e personalizzarti le cose, se vuoi scrivere moduli senza tutte le volte "reinventare la ruota".... se cerchi tutto questo, DRUPAL, tra i cms in PHP NON HA RIVALI.
P.S.
Ovviamente la mia non è una nota critica nei tuoi confronti, ma una lunga precisazione necessaria a farti capire con che potente strumento hai a che fare :-)
Ciao
Gianni
Ciao Gianni
uso il tema foliage e sono sicuro che è come dici tu... i temi possono dare dei problemi
Per quanto riguarda Drupal, sono perfettamente d'accordo con te: è il migliore e si può fare veramente di tutto. Io arrivo da Php - Nuke e devo dire che appena ho provato Drupal, iniziato a capire come lavora e cosa può fare, mi ha lasciato quasi impressionato... è espandibile all'infinito in tutte le sue funzioni.
Non volevo sminuire questo fantastico CMS ma far quello che succede usando Safari
Lo conosco da circa 1 anno ma sono appena 2 settimane che lo uso veramente... è un CMS che va metabolizzato un po e poi, di colpo, capisci il suo funzionamento.... a me è successo così però, credo che l'interfaccia di amministrazione vada ancora migliorata... faccio ancora fatica a risalire ad alcuni settaggi (devo pensare un po per trovarli ma questo è un fatto di velocità mentale o di esperienza)
Ciao
kIpPeR
Se guardi i miei primi commenti su questo forum, noterai domande che oggi come oggi avrei vergogna a rifare. Quando ho iniziato a vedere Drupal, provenivo da diversi cms, alla ricerca di un qualcosa di personalizzabile, un qualcosa su cui metter mano e svilupparci sopra. Il mio primo approccio è stato DISASTROSO. L'ho installato, ho preso un modulo ed ho cercato di capire come funzionava..... non son riuscito a capire un fico secco di quel modulo. Quelle strane funzioni..... l'inizio dov'era? erano così diversi dai moduli degli altri cms. Dopo 1 giorno di studio l'ho cestinato. Qualche mese dopo ci son tornato sopra, grazie a commenti che leggevo..... mi chiedevo: " 'azzo, ma se la gente ne parla bene e la parte amministrativa fa schifo (nel senso che non è bella e fighettina come quella di jombla), dove stanno queste potenzialità?". Mi son messo lì ed ho studiato il funzionamento dei moduli per 2 settimane. A distanza di tempo sono un super sostenitore di questo CMS, mi piace svilupparci sopra, tanto da farne la mia piattaforma di sviluppo per il web.
Per quanto riguarda i moduli, nella maggior parte sono fatti bene, il problema sono poi i browser che magari non supportano in pieno certi comandi dei fogli di stile (per esempio). Non sono un grafico ma un programmatore, quindi le mie personalizzazioni grafiche si limitano solo a piccole variazioni, comunque, io parto da 2 temi che poi mi personalizzo a piacere:
aberdeen e pushbutton
Questi due temi hanno css molto semplici e facili da configurare.
Ciao
Gianni
Mi piace molto questo commento very-drupal-lover ;). Stranamente il mio primo ed ultimo CMS che ho usato è stato proprio Drupal. Ne ho provati altri, ma non mi sono mai trovato bene. Wordpress, Joomla, OScommerce, Zencart: tutti hanno un grosso problema, le API disastrose e modularità scarsamente gerarchizzata. Insomma se vuoi mettere mano ad uno di questi CMS, addio agli aggiornamenti e al tenere traccia delle modifiche.
--
Drupal e Siti Web Torino
Blog: Computer Graphics
Bah... io ho usato oScommerce, php-nuke, oscnuke e ad un certo punto, sentendo parlare degli ultimi CMS mi sono trovato a fare una scelta: Drupal o Joomla?
Allora li ho provati entrambi però, chissà come mai, ho avuto + fiducia in Drupal nonostante l'interfaccià amministrativa più carinadi Joomla etc...
Anch'io, come te mi sono detto: cazzo! fammi un po smanettare per capire un po di + di questo Drupal!
Gianni, ho un problema..
in pratica ho un bottone *.gif in un contenuto page, che una volta premuto porta ad una pagina web ( target=_black), e voglio inserire appena sotto il bottone un testo del tipo: "visto xxx volte" si, devo mettere 1 contatore che mi indica costantemente quante volte è stato cliccato...
ho già preparato una tabella con la cella sotto il bottone vuota che sta aspettando lo script...
hai in giro qualcosa?
ciao
kipper
La soluzione è semplice e senza artifici particolari:
1) Nella pagina dove c'è il pulsante, impostala come formato PHP (disabilita momentaneamente tinyMCE o altro editor se lo hai installato!!)
2) nel punto in cui vuoi che appaia il contatore metti questo codice sotto:
<?php
print "visto ".variable_get('contatore',0)." volte" ;
?>
3) Fai in modo che alla pressione del pulsante si vada su una pagina drupal che contiene il seguente codice (imposta il formato PHP):
<?php
variable_set('contatore',variable_get('contatore',0)+1);
drupal_goto('<a href="http://www.google.it'" rel="nofollow">http://www.google.it'</a>);
?>
Ovviamente al posto di www.google.it metti il percorso di dove vuoi andare
Questa è una delle tante soluzioni possibili, sicuramente una delle più semplici
Ciao
Gianni
Sei un mago...
ti ringrazio moltissimo
Buone cose
kIpPeR
ciao gianni
con il contatore mi succede una strana cosa:
in pratica, se entro come amministratore o come utente registrato mi conta i click mentre, se navigo come "anonimo" non mi conta nulla però il bottone funziona nel senso che apre la pagina e quindi c'è la sicurezza matematica che il lavoro del codice php che ho inserito è corretto...
in realtà devo conteggiare 2 bottoni... ho cambiato il nome "contatore" a "contatore_01" e "contatore _02" negli script in modo da differenziarli... ho controllato tutto, la tassonomia (i permessi ce li hanno tutti) ...cazzo! è strana sta cosa!?
...secondo me ho un po di casino nel sito visto che da 2 settimane aggiungo, tolgo, assegno permessi etc... e il problema stasicuramente nascosto in un angolino...
se faccio un backup dei contenuti e reinstallo drupal inserendo uno ad uno i contenuti e reimpostando un vocabolario com i vari termini e imposto bene la tassonomia dovrei risolvere... tu cosa ne pensi di questa strana cosa? ho controllato tutti i permessi è gli utenti anonimi sono alla pari dei registrati ma con i primi non mi conteggia le visite.... boh valla a capire sta storia...
Il link del bottone è: "" il codice sotto il bottone che visualizza il numero di click è:
e quello nel nodo 48 è:
Ciao
kIpPeR
Al momento non mi viene in mente nulla..... per sicurezza ho fatto una prova e mi funziona anche con utente anonimo. Anche perchè l'oprazione è semplice: crea la variabile sotto la tabella variable (se non esiste) e la incrementa di uno.
Prova a entrare come anonimo, apri una sessione di phpmyadmin e vai a vedere sotto la tabella variable che valore c'è al momento. Poi clicca sul pulsante e vai a rivedere se il valore si è incrementato. Se il valore è aumentato ma non lo vedi nel blocco, probabilmente è un qualche problema di permessi..... però, al volo non mi viene in mente nulla (anche perchè a me funziona con drupal 5.1... provato in questo momento sia da registrato che da anonimo)
P.S.
se continua a dare problemi puoi provare anche il "piano B" ;-) .....
usi la funzione db_next_id per incrementare:
db_next_id('contatore');
e recuperi il valore con una select sulla tabella "sequences":
Questo te lo fai da solo ;-)
Ciao
ciao gianni...
ho risolto tutto... evidentemente c'era un conflitto da qualche parte e allora ho reinstallato tutto e copiato i codici dei contenuti... adesso è ok
sappi che io lavoro con Audio, Virtual Instruments, schede audio professionali fino a 192 kHz etc... e tutto quello che ruota attorno
sono anche un intrippato di software di tutti i tipi: sviluppo, utility, recupero dati persi etc...
qualunque cosa ti serve chiedimi pure senza problemi... anche la più strana e ricercata (ovviamente sto parlando di materiale di alta qualità) da me troverai tutto
eseguo riparazioni a pc a privati e aziende e configuro parecchie cose...
ciao
Buona domenica
Giuliano
Mi fa piacere che funzioni. Grazie anche per la tua disponibilità
Ciao
Gianni
facendo riferimento allamia "polemica" su drupal ce fosse di + dalla parte di windows che di unix devo fare un'altra segnalazione...
ho inserito, nel *.css del tema foliage queste righe per mettere un background al body:
body {
margin: 0;
padding: 0;
color: #000;
background-image:url(bckg08.gif);
font: 90% arial, verdana, helvetica;
}
bene... funziona su tutti i browser ma, entrando con firefox da un mac, l'immagine di background non viene visualizzata e con safari si vede tutto ma ci sono degli scatti dei blocchi a destra ea sinistra (se si cliccano tutte le voci di menu, si nota che la voce del nodo "comment" fa spostare "l'impianto" css leggermente...
l'amico giannigiusti (che saluto cordialmente), mi aveva risposto con un discorso che faceva riferimento ai browser e che diceva che dipendeva da loro e che drupal non centra proprio niente... ok
premettendo che io amo drupal, e che ci sto lavorando sperando di dire anch'io la mia in futuro, insisto nel dire che drupal sembra + studiato per explore (parliamoci chiaro: explorer è microsoft) e che la prova è il fatto che lo sfondo non viene visualizzato proprio da firefox con mac...
firefox e mac, non sono forse 2 prodotti derivati da unix per antonomasia?
non è una polemica ma una segnalazione...
ecco il link:
http://www.takabanda.it
ciao
Ciao kipper, per capire che drupal non risente del SO (o del browser) sottostante, devi entrare nell'ottica della programmazione web.
La programmazione web, si divide in due grandi tipologie: linguaggi lato server e linguaggi lato client. Per mostrare le pagine viene utilizzato l'html che è un linguaggio di marcatori, interpretato dal browser. Nel 1992, son stati introdotti i css che servono a dividere la struttura della pagina (html), dal suo aspetto grafico. Questo perchè l'html era stato "inquinato" da comandi e proprietà di comadi, che con la struttura della pagina non c'entravano nulla. Si era arrivati al paradosso che spesso, per comunicare "informazione", erano necessari più comandi e proprietà, della stessa informazione trasmessa. Per farti un esempio, immagina di rappresentare una scritta "ciao mondo", centrata, in rosso, di font arial, grande.... alternato per 100 volte, ad una scritta "ciao Italia", allineata a sinistra, blu, font roman, piccolo. Per far questo in html puro ci vogliono una miriade di proprietà/comandi..... in questo caso le proprietà ed i comandi superano di gran lunga l'informazione trasmessa. Paradossale ma vero?
Perchè questa introduzione? perchè questo ti serve per capire come funziona drupal.
Drupal, elabora le informazioni e mostra il risultato in XHTML + CSS. Ora, essendo scritto in PHP, l'elaborazione avviene sul server. Quindi, quando tu richiami una qualsiasi pagina, Drupal agisce seguendo questi passi:
1) recupera le informazioni sul database
2) costruisce la struttura della pagina NEL CASO DI: elechi puntati, blocchi, nodi, link, tabelle ecc... ATTENZIONE!!! ho detto struttura e non layout grafico (relegato al CSS).... e solo per alcune strutture (quelle ricorsive)
3) UNISCE le strutture generate al template DA TE FATTO (o fatto da PINCO PALLINO*). Il template è composto dalla struttura generale in xhtml del sito + i css che TE o il PINCO PALLINO di turno*, hanno disegnato
4) Il risultato viene dato in pasto al server WEB di turno, che te lo restituisce così costruito.
Ora, la tua pagina è arrivata sul tuo browser e viene mostrata..... se tu hai usato un CSS con "comadi" non supportati dal tuo browser, ecco che la pagina viene falsata per quel browser.
Ricapitolando:
l'utente richiede una pagina => drupal elabora le informazioni e estrae i dati da mostrare => i dati da mostrare vengono uniti al template (la veste grafica) => il tutto ritorna al tuo browser.
Capisci che in tutta questa strada, drupal NON c'entra nulla con il modo in cui te vuoi mostrare i dati.... se decidi di fare un layout che funziona solo con IE o con Firefox, sei libero di farlo.... se decidi di fare un layout che supporta tutti i SO e tutti i Browser sei sempre libero di farlo. Queste scelte esulano dai compiti di Drupal
* Ovviamente con "PINCO PALLINO di turno" intendo una qualsiasi altra persona
Ciao
Gianni
Ciao Gianni
Come al solito le tue delucidazioni sono precise... vedrò di farne tesoro come sempre e di capire sempre di + drupal... ci sto sbattendo la testa giorno e notte ma ne vale la pena...
ciao
kipper
Tieni presente che i CSS, molto spesso, restituiscono risultati differenti su browser diversi. Questo perchè i browser NON supportano al 100% gli standard css 2 (da quì nasce la difficoltà di fare temi "universali"). Ora, non conosco i browser del mac, ma nel tuo caso, potresti provare questa modifica:
background: url(bckg08.gif) no-repeat 0 0;
Ciao
Gianni
grazie gianni...
devo assolutamente risolvere un altro piccolo problema (scusa se ne approfitto) ma, è veramente una cosa strana
devo inserire una scrollbar colorata che in foliage (che è il tema di un altro mio sito) si visualizza ma in bluemarine no
ho inserito questo blocco css in page.tpl.php
<html><title>....</title>
<head>
<title><?php print $head_title ?></title>
<?php print $head ?>
<?php print $styles ?>
<?php print $scripts ?>
<script type="text/javascript"><?php /* Needed to avoid Flash of Unstyle Content in IE */ ?> </script>
</head>
<style type="text/css"><!--
BODY {
scrollbar-base-color: ed1c24;
scrollbar-track-color: color;
scrollbar-face-color: color;
scrollbar-highlight-color: color;
scrollbar-3dlight-color: color;
scrollbar-darkshadow-color: color;
scrollbar-shadow-color: color;
scrollbar-arrow-color: ffffff;
}
--></style>
<body>
.............
ho provato ad inserirlo anche nel css, sull'editor css che uso (topstyle) nonappena inserisco questo blocco di codice da subito conferma del corretto inserimento mostrando subito la barra colorata in real-time.... carico il css, ma nulla cavolo! non si visualizza e io devo avere una barra nera su: http://www.takabanda.it ...starebbe molto bene al posto della solita barra grigia...
grazie di tutto
ciao
kipper
Vuoi forse cambiare l'aspetto della scrollbar del browser? .....forse dico una stupidata, ma le proprietà scrollbar* agiscono solo sui form (textarea ad esempio) o mi sbaglio? poi, firefox, supporta questa proprietà? ....... non sapevo neppure l'esistenza di questa proprietà scrollbar :-)
P.S.
Personalmente non credo al TUTTOLOGO. Io mi reputo un programmatore PURO. Solitamente la grafica la lascio ai grafici, conscio dei miei limiti in quel settore :-)
Questo per dirti che non sono la persona adatta per rispondere a domande su layout grafici intesi come personalizzazioni grafiche particolari. Domandami pure cose su PHP e modifice a moduli di drupal, chiedimi pure come si creano in php, certe strutture di Drupal, chiedimi anche come si fanno modifiche DI BASE ai template o ai css..... ma se vuoi risposte su personalizzazioni grafiche PARTICOLARI, quì trovi persone molto più competenti di me.
Altra cosa, nella stesura dei css, a me aiuta e mi ha aiutato molto un libro (non facendo questa attività frequentemente). Te lo consiglio: "Cascading Style Sheets", in italiano, edito da HOPS. E' un bellissimo libro che ti illumina sull'uso dei css.
Ciao
Gianni
Ho capito perfettamente e so anche che sei un ottimo programmatore...
grazie ancora
ciao
kipper