Salve a tutti, spero di scrivere nella sezione giusta. Nel caso vi chiedo scusa, non sono molto pratico. Mi sono iscritto proprio ora per chiedere aiuto: gestisco il sito www.comitatoscuolacitta.it, si tratta di un'associazione di volontariato molto conosciuta a livello locale, mi occupo della "ordinaria amministrazione", entro nel sito per aggiornamenti di routine (es. mettere la locandina di un nuovo evento, cose così...), ma non capisco quasi niente di server e database, non entro praticamente mai nel cpanel. Il sito non l'ho creato io, inizialmente il webmaster era un'altra persona. Avantieri all'improvviso il sito è andato in tilt: inizialmente si visualizzavano tantissime lunghe stringhe di errore sopra la testata (che è stata spostata giù di un bel pò, ad occhio e croce 500 pixel) e solo parte del sito, non si visualizzavano più i blocchi laterali e ciò in qualsiasi pagina (anche nella pagina di amministrazione).
Sospettando un brutto scherzo da parte di ignoti, sono entrato nel cpanel e ho cambiato la password all'account FTP e al database. Adesso però appare una pagina blu drupal site off line al posto del sito (nemmeno più quel poco che si continuava a vedere, seppure circondato da tante scritte di errore). Se andate su www.comitatoscuolacitta.it potete vedere coi vostri occhi. Ho notato che alla fine compare "Access denied for user [email protected] (using password YES)" .... tuttavia nel database leggo che l'utente è "[email protected]".... insomma nell'avviso l'ultima cifra mi sembra sia sbagliata, dovrebbe essere un nove e invece è un sei... Vi prego, QUALCUNO PUO' AIUTARMI?? Vi chiedo scusa fin da ora per la mia ignoranza a riguardo, forse è un problema banale ma per me che non sono pratico di database mi sembra un enorme pasticcio. Sperando di riuscire a risolvere ho modificato lo spazio utilizzabile dal database perchè nello stato dei servizi ho notato che era quasi al limite della capienza. Prima era 40000, ora è 400000... quando l'ho fatto mi è comparsa una scritta verde che diceva (in pratica) tutto ok, e tornando nello stato dei servizi ho visto che effettivamente aveva aumentato lo spazio utilizzabile dal database e non risultava più quasi al limite... Questo comunque l'ho fatto dopo, quando il sito era già così come potete vederlo adesso... Altra cosa che forse è importante: ieri quando ancora riuscivo ad entrarci ho provato a mettere il sito in manutenzione ma quando cliccavo "salva configurazione" non lo salvava... in effetti qualsiasi cosa provassi a fare, cliccando su "salva" non salvava... Se qualcuno sa dirmi cosa sia successo e come posso risolverlo gliene sarei davvero grato, essendo il sito di un'associazione è molto urgente riuscire a far tornare tutto com'era prima. Altrimenti dovrei trovare il modo di creare un nuovo sito, ma se posso vorrei evitare... Ah quasi dimenticavo: il servizio hosting è tophost e il sito è drupal 6.x. Ieri prima che diventasse così nella pagina di amministrazione suggeriva di eseguire il cron (l'ho fatto, ed è andato tutto ok) e di aggiornare drupal alla versione 6.28. (non so quale sia esattamente la versione attuale... è possibile che sia 6.13?). Ieri poi ho anche trovato circa 5.000 account registrati nel corso degli anni, la maggior parte nomi assurdi (sospetto fossero registrazioni al sito fasulle fatte automaticamente). Li ho eliminati tutti, lasciando soltanto ovviamente quello di amministratore che uso io per accedere al sito. Non so se ho fatto bene, o se c'entra qualcosa. Comunque dopo averli eliminati non è successo niente, ed è stato ore prima che il sito diventasse come ora. Scusate se mi sono dilungato un pò, ho cercato di darvi tutti i dettagli possibili. Grazie ancora fin da ora a chiunque possa aiutarmi, grazie!
Nicola
Urgente sito del tutto in tilt!!!!
Lun, 17/06/2013 - 23:25
#1
Urgente sito del tutto in tilt!!!!
P.S.!!!! Mi sono dimenticato una cosa che penso sia importante: ho letto che potrebbe essere una buona idea ottimizzare le tabelle del database per alleggerirlo... ho provato nel database dove trovavo cartelle con dati in "eccesso" (non so cosa voglia dire, abbiate pazienza scusatemi) a cliccare "ottimizza cartella" (questa funzione appariva solo dove indicava eccessi, altrimenti no) ma non me lo permette, si visualizza un errore con questo messaggio: #1142 - INSERT command denied to user 'comitato31382'@'217.64.195.219' for table 'sessions'
La domanda non è polemica ma 'affettuosa': se non ne sai niente di drupal e di database, perché hai fatto modifiche? Se hai cambiato la password al database drupal non riesce più ad accedere ai propri dati.
...enter at your own risk...
D'altra parte te lo dice proprio lui:
If you are the maintainer of this site, please check your database settings in the settings.php file and ensure that your hosting provider's database server is running.
...enter at your own risk...
Drupal non accede al database... accedi via ftp vai in sites/default/settings.php (in caso di multisite default potrebbe non essere default ma corrispondere al nome del sito) all'interno del file comunque trovi i dati di accesso al database, reinserisci quelli corretti ed andrà tutto a posto.
drupalpertutti.it
Si lo so sono un disastro :) Viene da chiedersi anche "ma perchè ti metti a gestire un sito se non ne capisci... niente" :D il problema è che quando ho accettato di occuparmene pensavo si trattasse soltanto di entrare nel sito, modificare le pagine, cosettine così che sono alla mia portata (mi fu detto che era facile come un semplicissimo blog); ora i nodi arrivano al pettine quando ormai nell'associazione sono quello che di informatica ne capisce di più (andiamo bene...) Comunque, ho cambiato le password perchè temevo si trattasse di qualche intrusione, magari qualcuno l'aveva scoperta, e ho pensato che cambiando tutte le password avrei potuto evitare che questi ipotetici accessi continuassero a verificarsi. Ad essere esatti io avevo soltanto la password dell'account FTP e quella "normale" per entrare direttamente nel sito, la vecchia password del database non l'ho mai avuta da chi gestiva il sito prima di me, perciò sono andato in "modifica/aggiungi database" sul cpanel, dove mi ha permesso di inserire una nuova password per il database (senza chiedermi la vecchia). Dopo che ho cambiato la password, usando la nuova che ho scelto riesco ad accedere al database da "utilizza database con phpMyAdmin". Ho trovato il file settings.php, però cliccandoci sopra mi apre la finestra per salvarlo sul pc. Oppure affianco c'è il comando "modifica" dove dice "modifica il codice sorgente del file settings.php" se ci passo sopra col mouse. Puoi aiutarmi a capire cosa devo fare, se salvarlo o cliccare modifica, e poi come devo reinserire i dati corretti? :) Infiniti grazie in anticipo!! :)
Aspetta hai creato un secondo database????
capiamoci:
quando hai creato il secondo database il sito funzionava ancora?
oppure i problemi sono sorti quando hai creato il nuovo database?
in teoria la creazione di un nuovo database a cui il sito non è legato non pregiudica il suo funzionamento. Questo ammonochè nel creare il nuovo tu non abbia cancellato il vecchio...
se è questo il caso non c'è molto da fare...
mi dici chi ti provvede l'hosting?
ad ogni modo puoi provare a fare così:
ritrova il file settings.php e salvalo sul tuo pc... aprilo con un editor qualunque (sublimetext, notepad++, ma anche il classico notepad di win) trova l'array contenente i dati di accesso al db...
"host", "user", "password"
poi prova a gestire il database da phpmyadmin ma fai l'accesso usando i dati che hai trovato... fammi sapere se accedi...
drupalpertutti.it
No non ho creato un secondo database. Praticamente prima che cambiassi la password, andando su "utilizza database con phpMyAdmin" mi chiedeva user e password, ma non la conoscevo. Allora sono andato, sempre dal cpanel, su "modifica/aggiungi database".. Una volta entrato potevo modificare la password del database esistente oppure crearne uno nuovo. Io ho semplicemente selezionato l'unico database esistente, inserito la nuova password e cliccato "imposta" per salvarla. Mi è apparso un avviso verde che mi diceva che il cambiamento di password era andato a buon fine. Ma tuttora quello è l'unico database esistente. L'hosting è tophost, adesso provo subito a seguire le tue istruzioni e ti faccio sapere :) grazie mille :)
Ho provato, all'inizio stavo avendo difficoltà a individuare la password però rileggendo tutto il file più e più volte ho capito. Con la vecchia password che ho trovato nel file non accede al database dal phpmyadmin... Mentre riprovando con la nuova password che ho inserito entra senza problemi. Mi è parso di capire (correggimi se sbaglio) che affinché drupal acceda al database, la password in uso deve coincidere con quella scritta nel file settings.php. Al momento non coincidono. Se è così, per risolvere il problema devo rimettere in uso la precedente password, oppure posso modificare il file settings.php scrivendo la nuova password al posto della vecchia? O magari vanno ugualmente bene o l'una o l'altra azione? Grazie!! :) :)
una delle due... a questo punto cambiala nel settings.php ;P
drupalpertutti.it
Fatto!! :) Non sono riuscito a modificare il file settings.php (modificandolo direttamente nel server, al momento di salvare le modifiche mi diceva che il file non può essere modificato, e provando a caricarlo dal pc mi diceva che non era possibile sostituire il file esistente con quello che cercavo di caricare). Per tagliare la testa al toro, ho rimesso in uso la vecchia password. Almeno per adesso, per l'enorme urgenza di riportare funzionante il sito. Adesso andando su www.comitatoscuolacitta.it il sito lo apre... ma ovviamente nelle condizioni disastrate in cui era prima che modificassi la password del database. Quando l'altra notte mi accorsi del disastro non era proprio così come lo vedete adesso: visualizzavo lunghe scritte di errore nere (iniziavano tutte con "warning") sopra la testata, visualizzavo la home page e il menù (anche se questo aveva una grafica tutta stravolta, con carattere times new roman in blu elettrico le pagine mai aperte e in viola quelle che avevo aperto) e potevo visualizzare anche le altre pagine, e non visualizzava i blocchi a destra. Ora invece da "pagina non trovata" anche se provo ad aggiungere "/user" dopo il dominio sulla barra o "/admin". Era diventato così poco prima che cambiassi la password del database, infatti pensai "qualcuno sta continuando a fare ancora più casino nel sito", ed è stato proprio questo "peggioramento" che mi ha indotto a correre nel cpanel a cambiare le password. :(
ok abbiamo fatto un passetto avanti forse...
ora mi concentrerei su questo:
sul file settings.php quale host c'è?
217.64.195.216 o 217.64.195.219?
(probabilmente 217.64.195.216)
invece accedendo al database... vedi le tabelle di Drupal?
ad ogni modo farei subito un backup del database e copierei in locale la cartella "sites" di drupal...
che male che va reinstalliamo exnovo...
drupalpertutti.it
Dimenticavo... per gli accessi via ftp non usare cpanel... scarica filezilla... in modo da poter ricaricare i file una volta modificati...
le cose non stanno prendendo una bella piega ti conviene attrezzarti bene...
drupalpertutti.it
Sul file settings.php non c'è scritto ne 217.64.195.216 ne 217.64.195.219, da nessuna parte :( nell'url format 'mysqli://username:password@localhost/databasename' al posto di "localhost" c'è scritto "sql.comitatoscuolacitta.it", non so se c'entra qualcosa. Accedendo al database si, riesco a vedere le tabelle e i vari comandi (modifica, elimina, primaria, unica, ecc). Ci sono alcune tabelle con 0 righe, altre invece con parecchie righe. La tabella "session", ad esempio, ha 27.130 righe e mi dice che ci sono 960.328 bytes in eccesso e appare il comando cliccabile "ottimizza tabella" (come in tutte le altre tabelle dove indica in rosso bytes in eccesso). Prima di chiedere aiuto qui avevo provato a cliccare "ottimizza tabella" ma compariva un errore. Ciò dopo aver modificato la password, e anche quell'errore diceva "access denied", possibile che ora che la password è ok riuscirebbe ad ottimizzare la tabella? Non ho provato adesso a farlo perchè non so se c'entra qualcosa e non voglio fare altri tentativi alla cieca, rischierei di complicare le cose ancora di più. Ho installato filezilla server, ora naturalmente mi chiede server address e password... mi pare di capire che il server address sia quello 217.64...ecc ecc, ma quale sarà quello giusto? Nella home del database c'è scritto "Utente: [email protected]".
Non trovo da nessuna parte, ne sul cpanel ne sul database, il modo per fare il backup del database. Magari con filezilla è più facile? Ancora grazie per il preziosissimo aiuto che mi stai dando, mi sto rendendo conto che la mia così poca preparazione su queste cose può essere un tantino scoraggiante per chi invece è esperto, quindi grazie anche per la tua pazienza :)
Allora...proveremo a fare una cosa...
- salveremo tutto il salvabile
- installeremo il sito sul tuo pc aggiornando drupal
- lo testeremo e vedremo come va...
ma fai esattamente quanto ti dico...
1. scarica ed installa filezilla
2. accedi via ftp e scarica in locale (sul tuo pc) la cartella sites
3. attraverso phpmyadmin esporta il database (assicurati di esportarlo tutto) in formato .sql
4. vai su drupal.org e scarica l'ultima relase della versione di Drupal con la quale è fatto il sito (es. 6.28 per la 6 o 7.22 per la 7).
5. scarica ed installa xampp (o scarica la versione portable) http://www.apachefriends.org/it/xampp.html
6. scompatta la release drupal scaricata nella cartella htdocs di xampp
7. sostituisci la cartella sites con quella scaricata da ftp, ed elimina settings.php
8. apri il browser e vai su localhost/phpmyadmin importa il tuo database
9. vai su localhost/NOMECHEHAIDATOALLACARTELLACONDRUPAL
10. segui le istruzioni, inserisci come accesso al db: host localhost, user:root, pass:vuota
11. quando ti verrà detto che esiste già un sito etc... clicca su "vai al sito esistente"
12. se funziona dovrai rifare tutto al contrario...;P
drupalpertutti.it
Ciao, per prima cosa grazie mille!! :) Ti aggiorno in tempo reale sugli sviluppi ;)
Punto 1 tutto ok: Ho installato filezilla e ho fatto l'accesso FTP: nella parte "sito remoto" a destra ha riportato tutte le cartelle, uguale uguale a come le vedo nel file manager del cpanel, il che già mi pare buon segno :) Sopra dove scrive le azioni che sta eseguendo quando ho cliccato per connettere è apparso, tra le tante righe "Connessione a 217.64.195.216"...
Punto 2 credo tutto ok, ho scaricato accedendo via ftp nel cpanel però, perchè cliccando col destro sulla cartella "sites" su filezilla, "scarica" non era cliccabile. Non so se va bene lo stesso o se dovevo scaricarlo necessariamente da filezilla. Comunque dal cpanel l'ha scaricata senza problemi e aprendola nel pc mi sembra che ci sia tutto.
Sono fermo al punto 3: ho cliccato esporta sul phpmyadmin, ho avuto cura di selezionare tutto il database (ho cliccato proprio su "seleziona tutto"), il formato era SQL, ho lasciato così com'erano le altre opzioni e ho cliccato "esegui"; dopo qualche secondo, sempre nella finestra del phpmyadmin, è apparsa una cosa lunghissima che inizia così
-- phpMyAdmin SQL Dump
-- version 2.8.0.2
-- http://www.phpmyadmin.net
--
--Host: ...... ecc ecc ecc
Cosa devo fare a questo punto? Copio e incollo tutta questa cosa lunghissima su notepad? Preferisco chiedere, a rischio di sembrarti davvero tonto, per non rischiare di sbagliare qualcosa :)
Nel frattempo ho già scaricato drupal 6.28 ;)
Evidentemente non hai spuntato "salva file" cmq seleziona tutto apri blocconote incollalo dentro e salvalo cambiando l'estenzione del file da txt a sql
drupalpertutti.it
Salvato, scusa questo è stato davvero un errore elementare, farò più attenzione. Ho scaricato XAMPP, una volta installato ho cliccato "explorer" a destra e ha aperto la cartella di xampp, dove ho trovato quella "htdocs" e ci ho estratto drupal 6.28. Una volta estratto, sono entrato nella cartella, ho tolto la cartella "sites" e al suo posto ho incollato quella precedentemente scaricata, dopodichè ho cancellato il file settings.php. Quindi fino al punto 7 ho fatto. Fin qui ho fatto tutto bene oppure ho sbagliato qualcosa? Dal punto 8 in poi non ho capito bene cosa devo fare :( scusami
ora che hai xampp installato è come se avessi un serverweb sul tuo pc... quindi se apri il browser (firefox chrome... il tuo preferito) e scrivi "localhost" nella barra indirizzi... accederai alla home del server...
ora ...
Avrai un interfaccia del tutto simile a quella che hai imparato a conoscere con phpmyadmin su cpanel... devi fare l'operazione inversa, invece di esportare il db devi importarlo.
così andrai nella home del tuo sito in drupal... o meglio... per il momento accederai all'installer...
seguendo le istruzioni arriverai a dover inserire i dati del database... e sono:
host:localhost
user:root
pass:
inoltre dovresti poter inserire un prefisso per le tabelle... (mi ero dimenticato ieri..) per scoprire qual'è devi osservare il db importato... probabilmente ha delle lettere (es: drp_) ripetute all'inizio di ogni tabella.. quelo è il prefisso da inserire... se non ne ha lascialo vuoto.
Drupal accederà al db e vedrà che le tabelle sono già popolate quindi ti dirà che esiste un sito già installato e ti chiederà se installare uno nuovo o andare al precedente... vai al precedente.
em... fammi sapere se funzione ;P
drupalpertutti.it
Ok grazie ora ho le idee più chiare :) Ma c'è un altro problema :( :( Non mi fa importare il database, dice che è troppo grande, la dimensione massima che mi fa caricare è 2.048 KB e il file del database è oltre 4 MB... che si può fare?
Provo a fare un'ipotesi, dimmi se può essere una buona idea :) Ora che abbiamo risolto il problema che aveva causato il cambio della password, se provassi dal phpmyadmin del cpanel ad ottimizzare il database, per tutte le tabelle dove sia necessario, in modo da alleggerirlo, e poi lo ri esportassi nuovamente? Poi su localhost/phpmyadmin importerei il database così alleggerito, sperando che sia rientrato nella dimensione massima importabile... :)
no no... quando succedono cose del genere... la prima cosa da fare è salvare tutto e iniziare a recuperare il tutto in locale... lascia perdere cpanel... fa finta che non esiste...
e segui questa guida per risolvere il problema...
http://www.gpm.netau.net/articoli/42-miscellanea/113-xampp-aumentare-lim...
drupalpertutti.it
Ok :) meno male che ho chiesto prima di fare altri disastri come quello della password :D grazie mille, provo subito e ti faccio sapere come va ;)
Indovina.... altro problema :( aiuto non finiscono più!! Dunque, ho seguito bene bene le istruzioni per aumentare il limite di upload. Però all'ultimo passaggio, riavviare il servizio apache e mysql.... come premo "stop" per apache si pianta xampp e si chiude... quando lo riapro apache, mysql e filezilla risultano avviati. mentre invece nessun problema a stoppare e riavviare mysql... e andando sul localhost/phpmyadmin, su importa il limite rimane sempre quello di 2M :( non so se è un problema di xampp (compaiono delle scritte rosse già da quando l'ho installato, parecchie scritte rosse) o sono io che mi sto incasinando pure con questo.... :(
Stavo pensando.... e se lasciassimo perdere recuperare quello che conteneva il sito e lo rifacessimo tutto daccapo? Sarebbe più semplice? Se fosse una cosa meno complicata e più veloce andrebbe benissimo, anche per non abusare troppo della tua pazienza e del tuo tempo :) vorrà dire che mi ritroverei un sito vuoto e dovrei ricreare tutte le pagine, ma quello non sarebbe un gran problema, i contenuti per fortuna sono salvati nel mio pc (testi, immagini, ecc) e non sono tantissimi. L'importante è avere nuovamente un sito www.comitatoscuolacitta.it funzionante, anche senza quello che conteneva prima. Magari si potrebbero tenere i moduli (cose come FCK editor... tanto per non doverli reinstallare tutti)... Nel caso basterebbe rimettere la vecchia cartella "modules" nella nuova cartella di drupal? L'idea mia, se è tecnicamente fattibile, è quella di reinstallare drupal dall'inizio e magari fare direttamente un nuovo database, in pratica come se avessi appena comprato l'hosting tophost, mantenendo lo stesso server, lo stesso account FTP, lo stesso dominio.... non so forse ho detto una manica di cavolate, ma spero di essere riuscito (anche nella mia scarsa dimestichezza con la terminologia) a spiegare cosa intendo dire. Poi se invece sarebbe ancora più lungo e complicato allora non ne vale la pena, meglio continuare con questa procedura :)
il database contiene molte più informazioni dei semplici contenuti...
utenti, url-alias, menu, posizioni dei blocchi, eventuali views, impostazioni dei vari moduli e tanto tanto altro...
se il sito lo avessi fatto tu non molto tempo fa... forse la considererei una strada percorribile... ma così non saprei proprio consigliarti...
ad ogni modo... se non riesci ad alzare il limite.. torna su phpmyadmin di tophost... e esporta il db poche tabelle la volta... così da fare dei pacchetti da 2MB... ma potresti metterci molto tempo... l'alternativa contempla delle tue conoscenze con connessioni ssh e righe di comando... :) ma non credo facciano al caso tuo...
se comunque te la senti di provare a ritirarlo su da capo... segui questi consigli:
- fallo in locale... (sul tuo pc)
- sostituisci comunque tutta la cartella sites... moduli e temi sono tutti li...
- una volta installato drupal exnovo... troverai tutti i moduli ed il tuo tema già installati :)
- non pensare di riuscirci in 2 giorni.
drupalpertutti.it
Povero me!! Che poi le tue istruzioni mi sono abbastanza chiare, il problema me lo sta creando xampp, ho anche provato a reinstallarlo ma niente. Continua a dare parecchie righe rosse di errori con filezilla (qualcosa tipo che stanno utilizzando la stessa porta 14147) e poi ha problemi con apache, si pianta come ti dicevo se premo stop. Possibile che sia per quello che non mi consente di aumentare il limite di upload? Quella procedura diceva di riavviare apache e mysql... :( Beh se pensi che ricominciare il sito daccapo non ne valga la pena, allora magari restiamo su questa strada. Ti ringrazio per tutta la pazienza e l'attenzione che mi stai dedicando!! :)
Ah e anche tombcat crea problemi: non lo installa proprio. Rimane la X rossa a destra, mentre apache, mysql e filezilla bene o male li segna installati, col simboletto verde. Mercury invece non ha nessun segno accanto.. il quadretto è vuoto
mmm... prova wamp http://www.wampserver.com/en/
è praticamente la stessa cosa...
per aumentare il limite... dovrebbe essere qui:
http://forum.wampserver.com/read.php?2,45000
drupalpertutti.it
Ok grazie mille provo subito :)
CI SONO RIUSCITOOOOO!!!!! :) :) :) O meglio: wampserver non funzionava... cosa che mi stava per far impazzire... ho cominciato a chiedermi se questi programmi per caso non fossero incompatibili con windows 7... Comunque ho fatto un'altra cosa: siccome il problema era con filezilla, per il momento ho provato a disinstallare filezilla dal pc, poi ho re-installato nuovamente xampp daccapo (dopo che avevo eliminato anche le cartelle), supponendo che senza filezilla installato non avrebbe più dato quegli errori... e infatti non ci sono!! :) :) poi oltretutto mi ero accorto di un'altra cosa: all'inizio aprendo xampp per la prima volta dopo l'installazione, apache mysql e filezilla erano tutti e tre da "startare". visto che la procedura prevede di riavviare apache e mysql, ho modificato i parametri per il limite di upload PRIMA... poi, una volta fatto, ho cliccato start... apache non si è piantato ed è attivo :) risultato: andando sul localhost/phpmyadmin... su importa.... IL LIMITE ADESSO E' AUMENTATO A 128M!!!!!!! (128 è il parametro che ho inserito, come suggerito dalle istruzioni)... non so quanto sia stata corretta ed ortodossa, tecnicamente parlando, questa cosa che ho fatto... però come ho visto che ha funzionato ho cominciato a ballare sulla sedia quasi quasi ahahahahah :D ok adesso mi riprendo da questo momento euforico e provo subito ad importare il database e proseguire con le tue istruzioni!!!! :) :) :)
DATABASE IMPORTATO!!! :) :) :) :) :) :) Ha creato automaticamente la cartella chiamata appunto come il database, davvero similissima a quella nel cpanel proprio come mi dicevi :) Ok adesso siamo pronti per il punto 9. Cosa intendi di preciso con NOMECHEHAIDATOALLACARTELLACONDRUPAL? :) Per caso è proprio quella cartella?
No, localmente punta alla cartella htcdocs.. . Quindi faccio riferimento alla cartella dv hai estratto drupal (esempio se l'hai estratta in htdoc/drupal, sarà localhost/drupal)
drupalpertutti.it
Capito, funziona sembrerebbe che stia andando bene :) Un piccolo chiarimento: mi dicevi che quando chiede i dati del database devo inserire "localhost" nel campo "host", "root" nel campo "user" e infine lasciare vuoto il campo password, ho capito bene? :) Sono arrivato all'inserimento di quei dati, però il primo campo anzichè host si chiama Database name... è la stessa cosa? :) grazie mille :)
Database nome e il nome del tuo database... Qll importato così come appare su phpmyadmin
drupalpertutti.it
Ok quindi su database name scrivo il nome e nell'username root?
Sono ancora fermo a quel passaggio per paura di sbagliare, nel database name quindi ci devo mettere il nome del database... ma in "database username" devo scriverci root e "database password" lasciare vuoto o inserisco l'username e la password solite del database? Scusa se te lo richiedo, è per evitare di combinare altri casini se poi metto i dati sbagliati, non ho idea se sbaglio in questo passaggio di cosa succederebbe, se bisognerebbe rifare tutto daccapo o in quale altro modo risolvere, vorrei evitare di perdere tempo e sopratutto di far perdere tempo a te, cerco di pesare il meno possibile :) Grazie mille :)
P.S. - Dopo questi tre campi, prima del pulsante "save and continue", c'è scritto "advanced options" ed è cliccabile. Presumo si aprano ulteriori opzioni di configurazione, devo andarci o lo lascio perdere e dopo che ho inserito quei tre dati salvo e continuo? :) Ancora grazie mille :)
Em. . . Ok allora io nel frattempo ho fatto due giorni di ospedale e subito un operazione.. . :) scusa ma pensavo fossi andato avanti. .. Cmq
1. Stai lavorando in locale quindi puoi sperimentare
2. Si i dato sn qll che ti ho detto io
3.si devi cliccare su opzioni avanzate :)
drupalpertutti.it
Ohibò mi dispiace, tutto ok? Innanzitutto auguri di buona guarigione per la convalescenza :)
Ehm no avevo timore di andare avanti, in effetti aprendo le advanced options ho trovato anche database host, c'è già scritto localhost ;) Poi chiede database port e table prefix, ma non sono campi obbligatori, niente asterisco. Li lascio vuoti o ci devo mettere qualcosa? Rispondi quando puoi tranquillo, veramente :) per fortuna questo pasticcio è capitato in un periodo calmo per l'associazione, le nostre attività dipendono molto dagli anni scolastici, perciò in estate con le scuole in vacanza c'è poco da fare, e se il sito resta fuori uso un pò più a lungo non è un dramma insormontabile :) Se fosse successo tra Febbraio e Maggio, periodo in cui organizziamo a livello locale i Giochi Matematici, sarebbe stato un disastro colossale :D ancora di più grazie moltissimo per la tua gentile disponibilità e pazienza :)
Sono andato avanti lasciando vuoti database port e table prefix :) curiosando qui sul forum mi è parso di capire che il prefisso serve soltanto se si vogliono caricare più siti sullo stesso database, quindi ho cliccato "save and continue" con una certa tranquillità dal momento che questo è l'unico sito. Come previsto mi ha detto che esiste già un sito installato, e ho cliccato view the existing site. Ha aperto il sito, ma appare esattamente uguale a come lo vedi se cerchi www.comitatoscuolacitta.it, c'è "pagina non trovata" e lo stesso errore col riquadro rosso. L'unica differenza è che nella barra dell'url invece che "www.comitatoscuolacitta.it" c'è localhost/drupal-6.28/
Qualcosa mi dice che non è buon segno vero? :( Speravo che visualizzasse il sito tutto apposto com'era prima che succedesse tutto sto macello, ero ansioso di fare quell'ultimo passaggio, quello se va bene rifai tutto al contrario. Che si può fare?
salve...
scusami ma ho avuto un po di problemi postoperatori...
diciamo che mi sto riprendendo ora.
beh il tentativo era azzardato... speravo che aggiornando il core di Drupal si risolvesse il problema...
a questo punto... mi sa che c'è poco da fare...
Nel caso decidessi di rifarlo... crea una nuova cartella scompattandoci Drupal poi incollaci il contenuto delle cartelle "sites/all/modules" e "sites/all/themes" del tuo sito originale ... crea un nuovo database vuoto... e buona fortuna...
drupalpertutti.it
Ciao!! :) Per prima cosa non preoccuparti, purtroppo ne so qualcosa anche io di problemi postoperatori, e mi fa davvero piacere che ti stia riprendendo :) In bocca al lupo! :)
Per il sito... ma si dai proviamo a rifarlo, poi o la va o la spacca.. tanto peggio di così sto sito mi sa che non si può :) Rifaccio la stessa procedura che mi hai illustrato per questo tentativo, incollando i contenuti che mi hai detto e poi esportando e importando su localhost il nuovo database anziché quello vecchio?
Volevo chiederti una cosa: secondo te tutto questo pasticcio che è successo al sito, così all'improvviso, cosa può averlo causato? Quello che temevo io, cioè che qualcuno abbia in qualche modo avuto accesso al server e al database, è plausibile o è più probabile che sia successo da solo per qualche ragione tecnica?
Grazie mille, a presto :)
ora crea un db vuoto in locale...
usa quello poi al momento dell'installazione di drupal.
quando avrai rifatto il sito... allora potrai fare la procedura al contrario :)
drupalpertutti.it
Ok, creando il nuovo database mi chiede di selezionare la codifica caratteri. Quale mi consigli? La stessa impostata per il vecchio database? Quella era utf8_general_ci
Mi sono portato un pò avanti, creando il database con la stessa codifica caratteri dell'altro database. Ho pensato "se poi non va bene creo un altro database con un'altra codifica caratteri". Ho riscompattato la cartella di drupal 6.28 in quella di xampp come mi hai detto, però all'interno di sites/all non c'è nulla, solo un file readme. Ovviamente mi riferisco alla cartella sites che avevamo nei giorni scorsi scaricato del vecchio sito ;) Niente modules, niente themes, nient'altro. Mi chiedo: possibile che sia questo il problema? Noi prima facendo quel tentativo abbiamo incollato l'intera cartella "sites" così com'era all'interno di quella di drupal 6.28. Se il problema era proprio la cartella "all" vuota, forse potrebbe spiegare perchè a procedura terminata il sito continuava ad apparire identico con la scritta pagina non trovata? Di fatto abbiamo copiato e incollato il problema, mantenendolo. Magari il tentativo che abbiamo fatto nei giorni scorsi avrebbe funzionato se la cartella all contenesse tutto ciò che invece non contiene? Ho azzardato un'ipotesi del tutto intuitiva, di certo non basata sulle mie scarse conoscenze a riguardo. Che ne pensi? :) Se fosse questo il problema, magari se c'è un modo per rimettere le cose al posto giusto nella cartella all riusciremmo a risolvere il problema... poi magari non c'entra niente tutto quello che ho ipotizzato, ma sono ottimista :)
P.S. - Ho notato, in quelle scritte di errore che compaiono nel sito nel riquadro rosso, che nella prima riga fa riferimento a www.comitatoscuolacitta.it/htdocs/modules/.... mentre nella seconda e terza riga a www.comitatoscuolacitta.it/htdocs/includes/themes/... modules e themes, proprio le cose che dovrei copiare dalla cartella "all" che però è vuota. Speriamo di aver finalmente trovato dov'è il problema :)
In questi giorni ho provato a cercare qualche info nel web su come rimediare alla cartella all vuota, come "riempirla", ma con scarso successo. Oltretutto rallentato dal fatto che anche io questa settimana ho fatto un pò di vai e vieni dall'ospedale :( povero sito, menomale che è capitato in estate. Speriamo che una volta riusciti a risolvere questo problema con la cartella all per il resto fili tutto liscio :)
Ho avuto un'idea: io gestisco anche il sito di un'altra associazione (partner del ComitatoScuolaCittà), realizzato nello stesso identico modo con drupal, dominio su tophost ecc ecc... (anche quel sito era stato già creato, io ho preso le redini dopo curando i contenuti). Se con filezilla scaricassi la cartella sites dell'altro sito (da un altro pc, poi trasferirei la cartella scaricata con una pennina), e poi incollassi il contenuto di sites/all dell'altro sito nella cartella sites/all stranamente vuota del sito su cui stiamo lavorando.... otterrei un sito www.comitatoscuolacitta.it del tutto identico a quello dell'altra associazione giusto? Stesso tema, stessi contenuti, ecc ecc...? Se funziona, poi si tratterebbe di rimettere il tema giusto, e con un pò di pazienza togliere tutti i contenuti e le pagine dell'altro sito ricreando quelle per i contenuti del sito del Comitato. Non so se è un'idea brillante o se è una cavolata gigantesca ( :D ) ma è l'unica che mi è venuta in mente per fare in modo che la cartella all non sia più vuota. Spero tanto sia tecnicamente fattibile, perchè nel caso credo che riuscirei a farlo senza troppe difficoltà :)
CI SONO RIUSCITO!!!!! Allora ho lasciato perdere la faccenda della cartella all, ho installato il nuovo sito con database vuoto e scompattando nella cartella htdocs di xampp drupal così com'era. Ho ottenuto quindi in locale un sito completamente nuovo. Ho già messo il tema che avevo nel sito e una testata (provvisoria). L'unico problema è che tra i moduli non c'è l'FCKeditor e di conseguenza tutte le funzioni per il testo dei contenuti non ci sono. Come posso fare per installarlo? Ho installato il sito in inglese, è un pò fastidioso ma è il minore dei mali. Preferirei, se non è complicato, riuscire a rimettere tutto in italiano, altrimenti pazienza mi abituerò. Per il resto è tutto perfetto e credo si possa fare il procedimento inverso di cui mi parlavi. Mi potresti spiegare meglio come devo fare? Non vorrei sbagliare proprio adesso :) Sento che finalmente siamo vicini a risolvere tutto, speriamo bene :) Grazie mille in anticipo e sopratutto grazie per tutto l'enorme aiuto senza il quale non sarei mai e poi mai riuscito ad arrivare a questo buon punto :) A presto! :)
MITICO CI SONO RIUSCITO ANCHE PER L'FCK EDITOR!!! Ho preso la cartella "fckeditor" dalla cartella modules estratta dal vecchio sito e l'ho incollata in xampp/htdocs/modules. Poi sono andato nell'amministrazione del sito, nella lista moduli è bastato semplicemente spuntare per attivarlo e salvare la configurazione :) :) :) Si tratta di una versione meno recente, la 1.3, ma non stavo riuscendo ad installare da zero versioni più recenti, quindi mi accontento anche la 1.3 va più che bene ha tutte le funzioni che mi servono :)
Sono pronto a riportare il sito in rete, a fare il famoso procedimento inverso. Come devo fare di preciso? Esporto da localhost/phpmyadmin il nuovo database per importarlo poi nell'FTP e carico nel file manager dell'FTP tutto il contenuto di xampp/htdocs adoperando filezilla? In locale mi sono avventurato parecchio, provando e riprovando, però ora non vorrei rovinare tutto ad un passo dal traguardo quindi preferisco aspettare chiarimenti :)
P.S. - Scusa per tutta questa lunga serie di post uno dietro l'altro che ho scritto in questi giorni
Io la cartella fckeditor non la metterei in /modules (che sono i moduli del core di Drupal) ma in /sites/all/modules (che sono i moduli del tuo sito), cioè in xampp/htdocs/sites/all/modules.
In questo modo quando dovrai aggiornare il core di Drupal sarà più semplice.
Pagine