[Risolto)Configurazione data Drupal

19 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
[Risolto)Configurazione data Drupal

Ciao ragazzi, mi sono accorto che nel mio sito ho un problema di configurazione della data. Andando in Configurazione del sito -> Data e ora , nelle Impostazioni fuso orario, come Fuso orario predefinito ho Sabato, 20 Marzo, 2010 - 22:40 +200. In pratica ho 3 ore in più rispetto all' ora corrente (21:40). Scegliendo dalla finestra a discesa un' altra opzione per la data (manca quella corretta) mi rimanda alla pagina http://www.php.net/manual/en/function.date.php, come se i formati non sono corretti.
Sto cercando di capire. Magari con un aiuto.
Giovanni

Sono riuscito a cambiare la data riportando prima la configurazione della lingua all' inglese (ma manca l' ora esatta, adesso sono un' ora indietro), ma guardando la view creata nel blocco di sinistra (Articoli più letti di oggi) sembra che non è cambiato niente; è come se la data di sistema è andata dopo le 24,00.

In italia siamo +1:00 di Universal Coordinated Time UTC (o Greenwich Mean Time GMT, come preferisco io ,-). Detto anche Central European Time CET http://www.world-time-zones.org/europe/italy.htm, per sapere l'ora adesso http://www.world-time-zones.org/europe/italy/rome.htm ma molto più divertente è http://www.humanclock.com/clock.php

Basta settare quello. (Anche se questo sito è un ora avanti)

Quello che visualizza, e che credo fa confusione, è l'ora già aggiustato, nel tuo esempio cioè 20:40 + 2:00 = 22:40 cioè leggi 22:40 con due ore aggiunti... Forse per quello ti sembrava che 'mancasse' quella giusta.

HTH

John

Più imparo, più dubito.

Ciao John, a me mancano proprio due ore. Ora sono le 22,57; io posso scegliere o 21,57 +0000 o 22,57 +0100 oppure 23,57 +0200. Provo a vedere se va in manuale. Comunque la view non cambia.
Ciao

Ciao Giovanni. Ma sono la stessa ora!
A Londra sono le 21:57 (cioè UTC 21:57 +0:00)
A Roma 22:57 (cioè UTC 21:57 +1:00)
A Istanbul 23:57 (cioè UTC 21:57 +2:00)
(Dato che sono inglese, ed ho anche amici Turche, ci spassiamo alla grande a capo d'anno)

Comunque tutti i valori di data/ora vengono salvati nella DB in Unix Epoch time cioè in UTC, quindi vanno sempre bene - forse stai guardando un blocco che è cached?

Per 'letto oggi' credo che vuole dire 'negli ultimi 24 ore'... Oooh, no non è così: http://www.drupalitalia.org/node/9182 usa cron! (modules/statistics/statistics.module) )Mah, direi che non è molto affidabile - devi aspettare almeno 24 ore... Poi la variabile 'statistics_day_timestamp' slitterà lentamente - dovuto al codice. Bleh!

John

Più imparo, più dubito.

Il problema è proprio questo: dal mio Drupal non posso scegliere il valore UTC di Roma (21:57 +0100) perchè non ce l' ho; per cui mi devo tenere l' ora di Londra (21:57 +0000). Questo in teoria dovrebbe comportami l' errore di un' ora nella view "Artcicoli più letti di oggi" se per oggi intendo dalle 0,01 alle 24,00 (non nelle ultime 24 ore).
Dal link che mi hai dato sull' intervento di Jscm sembra che la view in oggetto non va in quanto legata all' esecuzione del cron.
Provo a rivedere se la view del Blocco è cached, come suggerisci, e vedere cosa succede.
Giovanni

Allora, nella views generata per il blocco ho caching: none, mentre nelle prestazioni del sito la cache per i blocchi è abilitata (come raccomandato dal sistema). Questo mi sembra corretto, in quanto, l' utente che visita la pagina, dovrebbe avere il risultato reale del momento, visto che dovrebbe essere eseguita una query sul db. Il problema è che invece, questa sera, all' ora impostata per il mio Drupal, e cioè alle 23:00 0000), i totali della vista giornaliera si azzereranno (quindi con un' ora di anticipo). Per avere l' ora di Roma dovrei impostare 23:00 +0100, ma questo, dalle configurazioni della data e ora del mio Drupal, non è possibile, perchè il valore 23:00 +0100 non c' è: dopo 23:00 +0000 ho subito 24:00 +0100 . Forse sono io che non riesco a spiegarmi.
Giovanni

Ho scoperto che se aggiungo i moduli Date e Calendar, mi compare l'elenco delle città da cui scegliere il fuso orario.

ciao

Esiste in modo in Drupal per fare il display di data e ora corrente ? Forse questo potrebbe aiutarmi.

C'è CLOCK, World clock, time block, ma non so come fu.
Calendar visualizza il datario, ma non l'orologio

ciao

giovanninews wrote:
...Per avere l' ora di Roma dovrei impostare 23:00 +0100, ma questo, dalle configurazioni della data e ora del mio Drupal, non è possibile, perchè il valore 23:00 +0100 non c' è: dopo 23:00 +0000 ho subito 24:00 +0100 . Forse sono io che non riesco a spiegarmi.
Giovanni

Fregateni del'ora segnalato, e scegli quello +0100. Quando rinfresci la pagina (admin/settings/date-time), vedrai che l'ora sarà corretto. Ma devo ammettere che qualcosa di strano c'è - non cambiava finche non cambiavo qualcos'altro, tipo 'primo giorno della settimana'. Hmm...

Più imparo, più dubito.

Allora... vorrei fare il punto della situazione, descrivendo un pò cosa ho capito:
1) E' possibile modificare la data di sistema (data e ora) solo tornando alla lingua inglese.
2) Qualsiasi data e ora inserisco, il sistema se frega, visualizzando sempre un' ora in più rispetto alla nostra ora locale (Roma), anche disabilitando il fuso orario configurabile dall' utente. La prova è stata fatta cancellando la cache ed anche a parecchie ore di distanza.
3) Posso visualizzare direttamente e subito la data del sistema semplicemente inserendo un contenuto fittizio ed andando a vedere data e ora di inserimento del contenuto.
4) Con questa situazione, la view creata "Articoli più letti di oggi" non è veritiera in quanto i conteggi degli articoli vengono resettati alle 23,00 ora italiana e non alle 24,00, perchè l' orologio del sistema è un' ora avanti.
Conclusioni:
La voce "Data e ora" attivabile da Configurazione del sito non è utilizzabile perchè non funziona (nel mio sistema), quindi o è un problema del mio sistema Drupal 6.15 (non ancora aggiornato alla nuova versione) che mi porto dietro dal momento della prima installazione, o, se è una situazione generale, è un bug di Drupal. Provate a verificare anche voi e magari, se vi va, fate sapere.
Giovanni

Lo stesso problema, a quanto vedo, è anche su Drupalitalia.org, in quanto, il mio precedente intervento, riporta esattamente un' ora in più rispetto all' ora reale italiana.
Giovanni

Capisco la tua frustrazione, Giovanni. Sfortunatamente non riesco (locale e hosting italiani/americani) a replicare il problema. Sto usando l'italiano come lingua di default. L'offset della zona di tempo (time zone) viene salvato nel variabile 'date_default_timezone' come valore in secondi. Quindi per italia +1:00 vedo: s:4:"3600"; Da te? Vedo anche che andando su
admin/settings/date-time è sufficiente per vedere data e ora corrente, magari dopo aver visualizzato un'altra pagina...

Più imparo, più dubito.

Ciao John, l' unica cosa che mi piacerebbe sapere è se il mio problema è presente anche nei vostri siti. Ad esempio, se inserite nel sito un contenuto di prova (pagina, storia, intervento del blog o altro), l' ora di pubblicazione del contenuto coincide con l' ora di sistema del vostro P.C. o riporta un' ora in più ? (Il forum di DrupalItalia, questo, ha il mio stesso problema; ora sono le 11,48, mentre questo forum, per questo commento porta le 12,48).
Ciao Giovanni

Come dicevo prima, non ho questo problema. Inserimento nodo cinque minuti fa: 2010-03-22 11:58:47 +0100
Pagina admin/settings/date-time: <option value="3600" selected="selected">Lunedì, marzo 22, 2010 - 12:02 +0100</option>

John

Più imparo, più dubito.

Grazie John, vorrà dire che il problema è mio e di questo forum.
Giovanni

Grazie a tutti, ho risolto il problema. Per avere la data dei post in linea con l' ora locale bisogna disabilitare in Data Ora la voce "Fusi orari configurabili dall'utente" ("User-configurable time zones"). Mi rimane adesso da verificare a che ora vengono azzerati i conteggi per la vista "Articoli più letti di oggi".
Ciao John e grazie.

Purtroppo la view "Articoli più letti di oggi" ha azzerato i conteggi esattamente alle h. 22,13 con la fine dell' ultima esecuzione del cron.