Ciao a tutti!
lo so, se ne parlato ampiamente e ho aperto anche un post tempo fa ma adesso è giunto il momento...
Ho il sito in www.miosito.com/ita e devo portarlo nella root principale con il risultato www.miosito.com...
Dico una scemenza se:
1. faccio il backup del database
2. lo apro con il semplicissimo "WordPad" di windows
3. cerco "/ita" e lo sostituisco con un carattere "vuoto" (ho fatto una provo ed è possibile - toglie tutti i pezzetti [/ita] esistenti e rimane www.miosito.com - testato!)
4. a questo punto svuoto il database e ricarico quello nuovo aggiornato
5. ovviamente trasferisco tutto il contenuto della sub-directory ITA nella root
Potrei andare in contro a qualche inconveniente/sorpresa?
Come la mettiamo con i vari &base url etc etc etc... che mi sembrano più casino che sostanza!?
Una soluzione smanettona ma potrebbe essere logica e funzionale?
Grazie
Ciao
Kipper
Ecco perchè uso sempre Pathologic. Ti aiuta evitare questi tipi di problemi. Prima di tentare la tua strada, dai un occhiata a http://drupal.org/node/257026#example-use-cases
Se Pathologic non risponde alla tua esegenza, allora, per me punti 1,2,4 e 5 vanno benissimo. Il punto 3 può andare bene se lo fai a mano, non in automatico. Bisogna capire dove sta /ita nel record. Se è dentro un testo 'normale' probabilmente andrà bene, ma se è dentro una struttura data PHP serializzato, hai dei problemi - perchè la lunghezza dello stringha viene salvato insieme allo stringha. Devi cambiare entrambi.
L'inconveniente più grave è che non puoi testare tutto il db modificato. Il test vero e proprio lo farà gli utenti...
La sorpresa è ... non ti lo dico - se non che sorpresa è?
Io non ho mai usato $base_url quindi non ho mai avuto problemi.
Non conosco metodi più semplice o più testabile. Tutto sta nella tua pazienza durante il punto 3. Non usare Wordpad però - non è un editore di testo puro, ed è quasi garantito di creare dolori. Usa Notepad++ (è gratis, basato su Scintilla, e può gestire file grande anche centinaia di MB). Oppura SciTE. (Presumo che stai per fare questo lavoro con Windows, dato che hai nominato Wordpad)
John
Più imparo, più dubito.
Ti dirò una cavolata se ti dico: oltre ad aver modificato con wordpad (va bene) tutte le ricorrenze /ita, se magari ti modifichi anche tutte le ricorrenze di miosito.com con prova/miosito.com, ti crei quindi un sottodominio prova e metti lì il backup dei files del tuo Drupal di produzione con il setting.php che punta al db modificato, magari verifichi se tutto va bene e quindi passi in produzione.
Giovanni
Ok John, ho deciso per "pathologic-6.x-2.0-beta23.tar", l'ho già installato e dato un'occhiata in "admin/settings/filters", poi leggerò bene le istruzioni...
E' questa frase detta da te che mi spaventa e che mi fa decidere di seguire il tuo consiglio... già alla prima occhiata, "Pathologic" promette bene..
Allora come devo procedere per fare un buon lavoro?
Faccio un Backup del DB e di tutti i file della sub-directory e poi trasferisco il contenuto della sub-directory stessa nella Root principale?
Devo modificare qualcosa in setting.php?
Lascio tutti i percorsi del DB così come sono senza fare modifiche con notepad++ etc...?
Dopo questa operazione ci saranno schermate strane con eventuali "Warning in rosso che mi terrorizzano???"
Avendo il sito in modalità "Multilingua" ITA/ENG con i percorsi attuali > www.miosito.com/ita e www.miosito.com/ita/en, con Pathologic riuscirò a controllare e aggiustare il tutto?
Devo blindare ulteriormente (è già blindata...) la porta di casa perchè se qualcosa andasse storto mi ritroverei 4 redattori + il capo che stanno inserendo contenuti nel sito con i Kalasnicov puntati contro di me pronti a fare fuoco???
Un grazie anche a "giovanninews" per aver detto la sua...
Ciao
Kipper
Attenzione al humour brittanico.
Certo. Ma in locale, ovviamente, non su un sito caldo...
Se non l'avevi fatto tu qualche modifiche (oltre al connessione db) no. Altrimenti commenti $base_url.
Yes.
Inshallah! (إن شاء الله)
Dunque, qui arriviamo al soddo. Come il cafè Kimbo, a me mi piace Pathologic perchè:
Con Pathologic puoi impostare cosa dev'essere cosiderato locale, http://www.miosito.com/ita/ nel tuo caso.
Credevo di avere io il monopolio di quel tipo di cliente...
Più imparo, più dubito.
Ciao John, ho fatto l'operazione in locale e sembra che tutto funzioni bene:
1. creato un nuovo database su un mio server "sitoprova" (hostato su dreamhost.com).
2. scaricato il DB del sito attuale www.sitoattuale.com/ita sul desktop tramite phpMyAdmin, splittato con SQLDumpSplitter (e qui confermo la validità del programma > http://www.winpenpack.com/main/download.php?view.599) e caricato nel DB nuovo "sitoprova". Settato anche setting.php con i nuovi parametri del nuovo DB...
3. scaricato la cartella "ita" (quella che contiene tutti i files del sito - via FTP...) "www.sitoattuale.com/ita" sul desktop e caricata nella root del nuovo sito > www.sitonuovo.com
4. appena ho aperto il nuovo sito > www.sitonuovo.com tutto è apparso e sono corso subito in "admin/settings/filters" ad abilitare le varie opzioni di Pathologic:
Transform values of href attributes - Transform values of src attributes - (dopo averlo abilitato naturalmente per tutti i tipi di input - meglio qualcuno in più che in meno, anche se non si usa... non si sa mai...)
5. nella textarea sotto a "Additional paths to be considered local" ho inserito: www.sitoattuale.com/ita
Finito!
Adesso, appena apro il sito ho:
www.sitonuovo.com
www.sitonuovo.com/en
..perfettamente funzionante!
Ho avuto dei problemini con alcuni link a delle immagini *.jpg; etc... in Template Suggestions che avevano ancora (è ovvio..) il pezzetto di stringa "/ita" in modo da farli partire (nel mio caso) da "/themes" (prima erano "/ita/themes") e, adesso sto facendo un po di test: registrare utenze, modificare profili, password insomma, a me sembra di aver fatto l'operazione in modo giusto però ho un dubbio:
In "admin/content/node-settings" c'è una dicitura: Nota che questa impostazione verrà applicata soltanto ai nuovi contenuti o a quelli aggiornati e non modificherà le anteprime esistenti.... Pathologic richiede questo tipo di aggiornamento? ...i nodi sarebbero al momento 700 circa, pensa che bel divertimento ad aggiornarli tutti... non credo, è soloper togliermi il dubbio
Comunque tutto sembra funzioni bene... io questa notte farei l'operazione definitiva facendo un Replace di questa operazione Test al sito in produzione tu che ne pensi? (...amo fare operazioni notturne perchè c'è poco traffico e i server vanno veloci!!!)
Mah.. se ho dimenticato qualche settaggio sono in ascolto...
Grazie ancora John!
Pathologic is very powerful!
Ciao
kipper
Come l'uomo che si buttava dal palazzo, urlava ad ogni piano "Fin qui è andato bene!"...
Ovviamente Pathologic funziona solo dove funzionano i filtri (nodi e blocchi), per i link nei variabili, tema.info, CSS, o template in generale bisogna "fare da se".
Quella dicitura rifierisce alla lunghezza del teaser. Il filtro è sempre attivo (finchè non lo disabiliti).
Se chiedi a qualcun'altro di 'provarlo' di solito salta fuori l'ennesima legge di Murphy...
Non credo.
Indeed it is.
John
Più imparo, più dubito.
Many Thanks Mr. John!
kipper