Installazione di Drupal: Problemi MySQL

4 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Installazione di Drupal: Problemi MySQL

Salute a voi forum di drupal italia,

Sto provando a realizzare un sito per la mia azienda con drupal, usando un vecchio server aziendale ormai rimpiazzato.

Sono davvero alle prime armi con Mysql, php, apache (praticamente con AMP tranne che con la L di linux :) )

Non sono però un esperto di Linux, ma ho delle basi.

Ho installato sulla macchina debian testing, Mysql (server e client), php5, apache2 e drupal 6 direttamente da aptitude/apt/synaptic.

Dopo aver letto un pò di guide e aver avuto un pò di problemi (avevo provato a usare il buon postgresql, ma ho notato che non è proprio facile, mysql invece offre un interfaccia grafica per l'amministrazione). Sono finalmente arrivato a capire che dopo aver installato da apt/synpatic drupal6 bisognava dare dei comandi da root nel terminale a2nmod rewrite e poi far ripartire apache2.

Adesso usando il browser, entro in localhost e trovo la pagina d'installazione simile a quella riportata nella guida di html.it con l'unica differenza che mi da questo errore in rosso:

Failed to connect to your MySQL database server. MySQL reports the following message: Access denied for user 'drupal6'@'localhost' (using password: YES).

* Are you sure you have the correct username and password?
* Are you sure that you have typed the correct database hostname?
* Are you sure that the database server is running?

For more help, see the Installation and upgrading handbook. If you are unsure what these terms mean you should probably contact your hosting provider.

Andando a controllare nell'area amministrativa di MySql noto che l'utente drupal6 ha i privilegi "Grant" e tanti altri. Ho creato il database usando l'account di root e viene riportato sotto lo scheme degli utenti di drupal6 (dove praticamente poi puoi assegnare i privilegi, quindi nella schermata a destra).

La mia domanda è la classica: Dov'è l'errore? Coime correggerlo?

Inoltre vorrei istruirmi di più riguardo il mondo di drupal, perciò, ho controllato se ci fossero dei libri a riguardo e ho trovato in italiano "drupal 6 guida al web 2.0..." non è esatto il titolo, ma immagino il libro si conosca.

Oltre questo libro, mi consigliate anche qualcosa riguardo php? Mysql? Apache? Perchè effettivamente, ho dovuto consultare guide su come far partire il servizio mysql, apache ecc.

Ringrazio anticipatamente per le risposte

Ti elenco velocemente quali sono i passaggi di base da seguire, se cerchi un pò sul forum poi troverai informazioni più dettagliate:

  1. Crea un nuovo utente per il databse e assegnagli una password (per iniziare, se non esiste già, puoi usare benissimo drupal - drupal).
  2. Crea un nuovo database e concedi all'utente sopra creato i permessi di fare tutto (per essere sicuri :D )
  3. Vai nella directory sites/default del tuo sito (di solito in /var/www/drupal/sites/default) e cancella il file settings.php
  4. Nella stessa directory di qui sopra copia il file default.settings.php e rinominalo in settings.php
  5. Parti con l'installazione visitando il path del tuo sito (di solito http://localhost/drupal)
  6. In alcuni casi è necessario modificare nel file .htaccess nella root del sito il parametro BasePath settandolo a / o a /drupal in base a come è configurato il tuo ambiente.

Ciao
Marco
--
My blog
Working at @agavee

# Crea un nuovo utente per il databse e assegnagli una password (per iniziare, se non esiste già, puoi usare benissimo drupal - drupal).

Dovrei averlo creato, ho come utente (oltre root) drupal6 su localhost.

# Crea un nuovo database e concedi all'utente sopra creato i permessi di fare tutto (per essere sicuri :D )

Bene, anche questo l'ho fatto, in genere sono sempre incappato in certi errori nella creazione del database, ma quando l'ho creato con l'user root, il terminale non mi ha restituito errori ed è tornato sulla riga #. Controllando poi nell'interfaccia grafica amministrativa noto che a fianco l'utente drupal6 c'è il database drupal (che avevo creato, anche se prima di drupal c'è scritto altro, ora non ho il server sotto mano per controllare).

# Vai nella directory sites/default del tuo sito (di solito in /var/www/drupal/sites/default) e cancella il file settings.php

Questo è stato sempre uno dei miei problemi di linux, andare a modificare i file contenuti in file system. Devo provare a loggarmi nel sistema come root sperando che me lo faccia fare (alcune volte provai e non ci riuscii, dovevo sempre loggarmi come root da terminale). In ogni caso, il file da incollare e rinominare, è il file che ho scaricato dal sito di drupal 6.17? Quindi dentro l'archivio giusto?

# Parti con l'installazione visitando il path del tuo sito (di solito http://localhost/drupal)

L'installazione era partita, solo che mi dava errore dicendo: Failed to connect to your MySQL database server. MySQL reports the following message: Access denied for user 'drupal6'@'localhost' (using password: YES).

Are you sure you have the correct username and password? So le password e gli utenti, ma non so quali tu stia utilizzando
Are you sure that you have typed the correct database hostname? No
Are you sure that the database server is running? Sì

#In alcuni casi è necessario modificare nel file .htaccess nella root del sito il parametro BasePath settandolo a / o a /drupal in base a come è configurato il tuo ambiente.

Questo proprio non so cosa significhi :( Anche perchè, io in linea teorica ancora non ho configurato nessun ambiente

Ps. Ma tutti di voi usate Xampp per cominciare a usare Drupal? Sono l'unico che si sta installando Mysql,php5 e apache2 da Apt/Synaptic?

Tra l'altro questi sembrano funzionare (apache2 è in funzione, Mysql anche, php5 sinceramente non lo so :\)

Ho risolto.

Diciamo che era tutto molto semplice, soltanto è che sono io che non capivo bene.

Sostanzialmente, il problema era dovuto al database.

Facendo comunque una reinstallazione totale, prima ho installato mysql e poi drupal 6.

In questo modo Drupal6 configura automaticamente un database con mysql (nemmeno me ne ero accorto) dopodiche, basta aprire un browser e procedere con l'installazione (se locale locahost/drupal6/install.php)