Tema, sottotema e css

6 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Tema, sottotema e css

Ringrazio anticipatamente per tutte le informazioni che mi state dando.

Mi sto leggendo molta documentazione ma tra la mia scarsa conoscenza della materia e il dover leggere in inglese faccio confusione e a questi miei dubbi non trovo risposta

Ho un dubbio, allora sto facendo pratica con un sottotema creato da genesis, da quanto capito un sottotema eredita le proprietà del tema principale e poi lo si modifica a piacimento per avere le dovute personalizzazioni.

Quello che mi chiedo è:

- Utilizzando firebug ho visto che con il sottotema vado a sovrascrivere delle regole css presenti nel tema principale, insomma vedo quelle sul css del tema principale barrate, tale situazione è corretta o finisce per generare un rallentamento nel sito?

- Per usare correttamente il sottotema devo mantenere attivo anche il tema principale o basta il sottotema? Facendo delle prove m'è sembrato che tenere attivo il tema principale o meno non facesse differenza ma vorrei sapere se è corretto o è stato un caso

- Avere più temi attivi contemporaneamente, anche se ne viene utilizzato solo uno, rallenta il sito?

Ottime domande...

senzamemoria wrote:
...
Quello che mi chiedo è:

- Utilizzando firebug ho visto che con il sottotema vado a sovrascrivere delle regole css presenti nel tema principale, insomma vedo quelle sul css del tema principale barrate, tale situazione è corretta o finisce per generare un rallentamento nel sito?


E' corretto - nel mondo Drupal, perchè non dobbiamo modificare file (incluso file di CSS) nel core o in altri moduli - teme compresso. Ha un costo in più, perchè stiamo spedendo più files al browser, ma se usi l'ottimizzazione CSS (ed anche JavaScript) questo è irrisorio.

senzamemoria wrote:
- Per usare correttamente il sottotema devo mantenere attivo anche il tema principale o basta il sottotema? Facendo delle prove m'è sembrato che tenere attivo il tema principale o meno non facesse differenza ma vorrei sapere se è corretto o è stato un caso

Si devi mantenerlo attivo - vengono usati file e codice da quel tema. Se non è cambiato niente disattivandolo, forse hai copiato troppe cose nel tuo sottotema, vedi http://www.drupalitalia.org/node/11188 per un esempio di sottotema.

senzamemoria wrote:
- Avere più temi attivi contemporaneamente, anche se ne viene utilizzato solo uno, rallenta il sito?

Installati no, attivi si. Di solito, serve solo due al massimo (intendo temi e sottotemi insieme) uno per gli utenti, ed uno per l'amministrazione.
Lo stesso discorso vale per moduli, se non sono abilitati, non pesano.

Il peso c'è solo nelle pagine di amministrazione (temi e moduli) perchè Drupal deve perlustrare il file system per scovarli tutti.

Più imparo, più dubito.

innanzitutto grazie per le risposte

ho letto la guida che hai realizzato per la creazione di un sottotema e ho provato ad utilizzare il sottotema drupalitalia e credo di essermi chiarito le idee..o almeno spero..
Inizialmente avevo fatto un po di confusione tra i termini installato/attivato

Con attivato intendevo che andando in amministrazione->temi: fosse presente il tema padre e fosse installato sia il tema padre che il tema figlio
In pratica si diceva:io attivato = tu installato

Con non attivato intendevo che andando in amministrazione-> temi: fosse presente il tema padre ma deselezionato (io non attivato = tu attivato)

In base alla tua spiegazione e facendo prove con il sottotema drupalitalia e garland dovrei aver capito che:
- il tema principale deve essere presente (ad esempio nella cartella temi), quindi attivo ma non installato
- non è necessario che il tema principale sia installato

sbaglio?

Drupal ha i suoi termini (micro linguaggio) ma nonostante questo si può fare confuzione. Cerco di chiarire...

Io ho usato il termine 'installato' in modo generico.

Prima bisogna 'caricare' il tema o modulo. Io ho detto installare, ma significa caricare il codice del tema/modulo nel file system di Drupal - sites/all/themes o sites/all/modules. Ovviamente se parliamo di temi tipo Garland, o moduli tipo Upload, questo è già successo semplicemente installando - o 'caricando' - Drupal stesso.

A questo punto il nostro nuovo tema o modulo apparirà nella lista di temi o moduli.

Perchè vengono usati da Drupal stesso però, devono essere attivato. Una volta attivati fanno parte vero e proprio del nostro ecosistema Drupal - ed il codice viene caricato ed eseguito. (In realtà l'atto di attivare un modulo fa anche eseguire codice di installazione - il file .install , che crea tabelle DB, ecc. Ma questo è un azione 'una tantum'.

Installare = mettere i file del tema/modulo nel file system di Drupal
Attivare = andare nella pagina di amministrazione giusto e spuntare il checkox Attivato ;-)

Più imparo, più dubito.

ok, grazie di nuovo per la pazienza e le spiegazioni

per confermare se ho capito allora:

Per far si che il sottotema sia attivato correttamente
è sufficiente che:
- il tema padre sia presente nel file system di Drupal
- il sottotema abbia checkbox attivata nella pagina di amministrazione

grazie di nuovo per la disponibilità e tutte le informazioni

E' sufficiente che il tema padre sia presente in uno dei percorsi tema di Drupal (themes, sites/all/themes, sites/default/themes), idem il sottotema, e che sono entrambi attivati.

Più imparo, più dubito.