imagemagick o gd2

12 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
imagemagick o gd2

che differenza cè fra imagemagick e gd2?
qual' è il migliore?

melissa wrote:
che differenza cè fra imagemagick e gd2?
qual' è il migliore?

L'unica vera sostanziale differenza sta nel consumo di risorse che impiegano.

Per mia esperienza non ho mai notato grandi divergenze, per il motivo che le GD2 sono native in PHP e quindi sempre aggiornate in ogni release, per questo ho sempre preferito le GD2 anche perché di solito se posso ( in caso di VPS) le librerie le ricompilo e questo già contribuisce ad un incremento delle prestazioni perché ottimizzate per l'architettura che si sta utilizzando.

C'è poi chi dice che Imagemagick ha una qualità lievemente migliore e un consumo minore di risorse, ma sostanzialmente a mio parere se la battono quasi alla pari.

la qualità per me sembra la stessa. la cosa che quindi mi interessava di piu era la quantità di risorse che impiegano.
non capisco cosa intendi per nativi per php, ho visto che esiste un modulo esterno comunque per drupal sia per uno che per l'altro.

melissa wrote:
non capisco cosa intendi per nativi per php, ho visto che esiste un modulo esterno comunque per drupal sia per uno che per l'altro.

Mi riferivo al PHP, per nativo intendo che quando ricompili PHP nel ./configure puoi aggiungere il parametro --with-gd ma puoi farlo anche con imagemagik con --with-imagick

di solito quale usate tra i 2 e quale è piu avaro di risorse?

Ciao asdomar,

asdomar wrote:
di solito quale usate tra i 2 e quale è piu avaro di risorse?

Io uso le GD2, non ho benchmarck da riportare, ma come ho scritto nel post sopra non ci sono "evidentissime" differenze.

Ripeto che in questi casi è meglio ottimizzare la macchina server, ricompilando quanto più è necessario, e qui la differenza nelle prestazioni la vedi a occhio nudo! :)

ottimizzando la macchina server più spiegarmi come e magari darmi qualche link? interesserebbe saperlo anche a me.

asdomar wrote:
ottimizzando la macchina server più spiegarmi come e magari darmi qualche link? interesserebbe saperlo anche a me.

Facciamo che hai un server, un buon server, oppure una buona VPS, come prima cosa devi scegliere il Sistema Operativo, per esperienza ti consiglio FreeBSD, filesystem davvero eccellente, come seconda scelta in alternativa naturalmente una Debian.

Una volta installato il sistema base, si procede per ricompilazione dei sorgenti dei software che intendi usare, su FreeBSD puoi attivare i ports, essi verranno sempre ricompilati.

La ricompilazione di un software da sorgenti è importantissima perché il codice macchina prodotto dal compilatore è ottimizzato per l'architettura in uso, qui sei già a metà dell'opera, l'altra metà è fatta dalla pazienza nel ricompilare tutto il necessario.

Ad esempio in un Web Server il minimo necessario è:

  • PostgreSQL, MySQL
  • Apache 2.x
  • PHP e librerie (naturalmente tutte da ricompilare: libxml2, gdlib, libpng, libjpeg, libtiff ecc. ecc.)

A questo punto in base alle risorse della macchina puoi procedere al tuning dei rispettivi software, memoria da utilizzare, numero di connessioni da accettare, se hai due dischi puoi utilizzare l'altro disco per lo store dei dati ecc. ecc.

Rispettando queste regole hai ottimizzato la macchina e incrementato notevolmente le prestazioni.

ma se il server è managed queste cose le dovrebbero fare chi da il servizio?

melissa wrote:
ma se il server è managed queste cose le dovrebbero fare chi da il servizio?

Si, ma dubito che una cosa del genere venga fatta, primo su tutto c'è il discorso degli aggiornamenti, con una configurazione completamente fatta a mano gestire gli aggiornamenti diventa un lavorone, quindi si affidano a cose già preconfezionate.

sarebbe ottimo farseli da soli. hai qualche link dove magari poter apprendere qualcosa?

melissa wrote:
sarebbe ottimo farseli da soli. hai qualche link dove magari poter apprendere qualcosa?

Riguardo i sistemi operativi trovi di tutto dai rispettivi siti, mentre per quanto riguarda i software Apache, PHP ecc, trovi le cose più importanti sia per la ricompilazione che per i settaggi dei file di configurazione nei file README e INSTALL all'interno dei sorgenti.