Migrazione vecchio sito aziendale

5 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Migrazione vecchio sito aziendale

Era un po' che l'avevo finito ma non avevo pensato di mostrarlo qui.
AdActa s.r.l.

E' il sito della società per cui attualmente lavoro, dovevano chiudere il contratto con l'agenzia che gliel'aveva fatto e che aveva tutto in mano e allora ho pensato di migrare tutto su Drupal.
Devo solo fare una modifica appena ho un po' di tempo, perché ho usato captcha per lo spam e voglio sostituirlo con mollom.
Ha un enorme difetto già noto che è la lentezza, ma per velocizzare abbiamo pensato di comprare solo il dominio con redirect e usare l'hosting linux che già avevamo. Che però è di una lentezza disarmante. Ho un po' il dubbio che sia anche colpa del tema, ma questo problema l'ho messo in fondo alla todo list.

Avevo bisogno di un tot di contenuti statici, di una parte gerarchizzata tipo libro, di un form di contatto e poco più, ma dovevo anche fare in modo che i futuri redattori non avessero troppe difficoltà nell'aggiornamento. In più mi era stato chiesto di creare una parte privata da usare come deposito file.
E soprattutto, dovevo trasportare velocemente dal vecchio sito tutti i contenuti senza riscrivere tutto a mano. Poi un caffè e una sigaretta, grazie... :P
Non era necessario ricreare esteticamente l'altro sito, ma avvicinarcisi il più possibile, anche come struttura (dei box in home con un assaggio dei tipi di contenuto Diario, Novità ed Eventi).
Il tema che ho usato è Chai Garam quindi come potete vedere non ho fatto molto per personalizzarlo, ma aveva molte regioni e mi hanno fatto comodo per mettere l'area riservata in basso e cose simili.

Quindi, su un'installazione di Drupal 6.17 poi aggiornata alla 6.19, ho usato, a grandi linee:

  • Book per creare i contenitori dei Lavori svolti settore Imaging e Sviluppo software
  • CCK per aggiungere dei campi ai tipi di contenuto Diario, Novità ed Eventi
  • Taxonomy per organizzare questi contenuti e gli altri, con annesso Taxonomy Menu
  • Views per scrivere i tre blocchetti della home e le relative pagine
  • Teaser thumbnail per creare in automatico le thumbnail per queste views a partire dalle immagini inserite nei singoli nodi
  • Webform per avere un form di contatto più personalizzabile
  • WebFM per avere la radio online quel repository di documenti con relativi permessi diversi per ruolo, che mi avevano chiesto
  • WYSIWYG con FCKEditor per la formattazione dei nodi da parte dell'utente di tipo Redattore
  • Firestats per le statistiche, anche se per ora è un test, per capire quale modulo preferisco
  • Node import e Image Import per caricare i contenuti dal vecchio sito (i contenuti erano in un CSV risultato dell'esportazione che avevo fatto da un MDB)

L'import delle immagini è stato meraviglioso. Ho buttato tutte le immagini in una cartella, gli ho detto di prenderle, mi ha mostrato a blocchi le immagini che trovava chiedendomi di aggiungere titoli e/o descrizioni.
Quello dei nodi un po' meno bello. Il modulo ha lavorato benissimo, per carità, ma i nodi erano stati scritti in un modo che... avete presente cinque righe (non sto scherzando) di tag di MSOffice che aprono e chiudono e non dicono ASSOLUTAMENTE NIENTE, perché il post sul vecchio sito era stato scritto facendo copincolla da word? E poi il post effettivo è di una riga.
Insomma, il modulo mi ha risolto il grosso ma ho dovuto comunque ripulire i contenuti. Meglio di niente.

Ho creato i tre tipi di contenuto da mettere in vetrina nella Home, ma li ho comunque associati ad una categoria nella tassonomia per avere maggiore controllo nelle views.
Ho sovrascritto la pagina di navigazione dei libri 'Lavori svolti Imaging' e 'Sviluppo software' con due Views, per poter continuare a utilizzare le thumbnails generate dal modulo; poi ho personalizzato il template dei nodi relativi, perché puntassero alla mia Views e non al contenitore del libro.
Ho creato due tipi di utente (Redattore, Utente avanzato), legando ai due ruoli la presenza di un menu di navigazione più veloce e immediato per muoversi all'interno del sito, e per sapere subito cosa ci si può fare dentro (ve lo faccio vedere qui).

Qua invece uno screenshot del file manager, ma non ho dovuto fare granché per impostarlo.

Difficoltà varie:

Ho lottato un po' con i css e il webform per allineare come dicevo io input e label.
Ho lottato BEN PIU' di un po' con l'editor perché all'inizio avevo solo FCKEditor standalone e funzionava alla grande. Pur essendo sostituito da CKEditor l'avevo tenuto perché ero riuscita più facilmente ad abilitare l'upload diretto, che per me era indispensabile, visto che non volevo che si passasse prima dalla creazione di un nodo immagine. Poi ha smesso di funzionare di botto, ancora non so perché, e dopo un miliardo di tentativi l'ho sostituito con FCKEditor all'interno di WYSIWYG, e ora pare andare a meraviglia.
Devo finire di tradurre un po' di stringhe, ma non di quelle utilizzate dall'utente del sito e nemmeno dal Redattore.

Si M$ Word scrive del ottimo HTML vero? Credo che (oltre al 'Incolla da Word' di [F]CKEditor) anche il filtro HTML Purifier riesce a pulire quei mostrosità...

Tre suggerimenti per la lentezza:
1. Abiliti l'ottimizzazione di CSS (e se vuoi JS) - reduce il numero di richieste al sito.
2. Togli il frameset, e punti il dominio direttamente a http://lnx.adactarepository.it/website/
3. Installi imagecache - l'immagine del nuovo ufficio (350 x 233) è in realtà 1500 x 997 e pesa 1MB!

Così l'home dovrebbe scendere da 1.2MB a circa 200KB.

P.S. Ma WebFM non fa 'radio'? Ho comprato le cuffie apposto ;-( Forse era WebAM, ma mi pare un modulo abbandonato...

Più imparo, più dubito.

Ma ciao :)

jhl.verona wrote:
Si M$ Word scrive del ottimo HTML vero? Credo che (oltre al 'Incolla da Word' di [F]CKEditor) anche il filtro HTML Purifier riesce a pulire quei mostrosità...

Sì, in effetti sì. Ci ho pensato dopo. Intanto ho istruito (col frustino) chi d'ora in poi dovrà inserire nuovi contenuti nel sito, ed è per questo che ho tanto lottato con l'editor: perché scrivessero direttamente lì.

jhl.verona wrote:
1. Abiliti l'ottimizzazione di CSS (e se vuoi JS) - reduce il numero di richieste al sito.

Su questo ero dubbiosa. A volte su alcuni temi l'avevo visto funzionare male e impedire un buon caricamento delle pagine, e allora l'ho disabilitato, nel dubbio. Dici che funziona bene?

jhl.verona wrote:
2. Togli il frameset, e punti il dominio direttamente a http://lnx.adactarepository.it/website/[/quote]

O ho capito male io oppure non so cosa intendi. Io sto facendo esattamente quello, non uso frame.

jhl.verona wrote:
3. Installi imagecache - l'immagine del nuovo ufficio (350 x 233) è in realtà 1500 x 997 e pesa 1MB!

*cough cough*
quello è il primo nodo inserito autonomamente dal redattore, senza badare, evidentemente, alla pesantezza delle immagini.
/me prende il frustino

jhl.verona wrote:
P.S. Ma WebFM non fa 'radio'? Ho comprato le cuffie apposto ;-( Forse era WebAM, ma mi pare un modulo abbandonato...

mannò, mannò, ora anche la radio si ascolta online, niente FM e niente AM! :P

...enter at your own risk...

C'ero anch'io al DC, ma non ci siamo incontratti...

giuvax wrote:

jhl.verona wrote:
1. Abiliti l'ottimizzazione di CSS (e se vuoi JS) - reduce il numero di richieste al sito.

Su questo ero dubbiosa. A volte su alcuni temi l'avevo visto funzionare male e impedire un buon caricamento delle pagine, e allora l'ho disabilitato, nel dubbio. Dici che funziona bene?


Quello che dici può succedere, ma io personalmente non ho avuto problemi. Meglio sempre testare ;-)

giuvax wrote:

jhl.verona wrote:
2. Togli il frameset, e punti il dominio direttamente a http://lnx.adactarepository.it/website/

O ho capito male io oppure non so cosa intendi. Io sto facendo esattamente quello, non uso frame.[/quote]
L'URL che hai dato tu (http://www.adactanet.it/) va ad un frameset, io ho citato il sito 'vero' (http://lnx.adactarepository.it/website/)

giuvax wrote:

jhl.verona wrote:
3. Installi imagecache - l'immagine del nuovo ufficio (350 x 233) è in realtà 1500 x 997 e pesa 1MB!

*cough cough*
quello è il primo nodo inserito autonomamente dal redattore, senza badare, evidentemente, alla pesantezza delle immagini.
/me prende il frustino

Io uso Insert per evitare questi errori. Un pò drastico, ma funzia...

Più imparo, più dubito.

jhl.verona wrote:
C'ero anch'io al DC, ma non ci siamo incontratti...

Ti ho visto, ti ho visto... impossibile non vederti :)
Solo che non ci eravamo mai incontrati internettescamente e io sono timida (a questa non ci crede nessuno).

jhl.verona wrote:
1. Abiliti l'ottimizzazione di CSS (e se vuoi JS) - reduce il numero di richieste al sito.
[...]
Quello che dici può succedere, ma io personalmente non ho avuto problemi. Meglio sempre testare ;-)

Allora proverò :) Grazie

jhl.verona wrote:
L'URL che hai dato tu (http://www.adactanet.it/) va ad un frameset, io ho citato il sito 'vero' (http://lnx.adactarepository.it/website/)

Ok, ho capito. Però io nel pannello di controllo del dominio ho inserito l'altro dominio (il sito 'vero') chiedendogli di mascherare.
Io per frameset ho sempre inteso una pagina che contiene frame (sx, dx etc.) e ovviamente non è questo il caso.

jhl.verona wrote:
Io uso Insert per evitare questi errori. Un pò drastico, ma funzia...

Me lo andrò a guardare. Sempre che non sia difficile da 'insegnare' :P

...enter at your own risk...