Ciao a Tutti,
dopo esser riuscito a digerire non senza fatica sviluppo e personalizzazione in Drupal mi trovo a dover affrontare lo sviluppo di un tema grafico. L'unica mia esperienza per ora è data dalla realizzazione di un semplicissimo sub-theme per Zen che mi ha costretto ad ispezionare i files css ed a cercare quanto meno di aver chiaro cosa fossero. Teoricamente ora penso di avere abbastanza chiaro cosa siano css, template, hmtl e quant'altro ma quando devo agire tutto si complica e inizia la frustrazione. Non sono un grafico e non mi ritengo di aver neppure una buona predisposizione alla grafica ma in questo sono aiutato da una mia collaboratrice che mi sa consigliare molto bene sulla scelta di font, layout, colori etc., anche se non è in grado di sviluppare o personalizzare un tema per drupal. Il mio obbiettivo è valutare quelle che sembrano le nuove frontiere della temizzazione per Drupal. Mi riferisco in particolare alla metodologia utilizzata da TopNotchThemes (Fusion, Skinr 2.0, JQuery etc.) che mira a rendere possibile la composizione di un tema via UI. Mi sembra particolarmente appetitosa la possibilità di aggiungere degli skin set già pronti e riutilizzabili semplicemente scaricandoli nella cartella sites/all/skins, attivandoli come si fa normalmente con i moduli ed applicandoli attraverso la UI. Mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi ha seguito questa metodologia e come la valutate. Sarei molto interessato ad imparare a costruire questi skin set e mi piacerebbe farlo nel modo più visuale ed interattivo possibile. In pratica avere un software (che sicuramente esiste ma non so quale sia o quale sia meglio) dove posso scegliere font, sizes, colors, background, etc. e tradurli in codice da inserire nei files css da pacchettizzare negli skin set.
Un grazie anticipato
Franco
Queste soluzioni sono molto pesanti in quanto a codice generato, assai poco manutenibili e soprattutto fortemente limitate sulle scelte che puoi operare.
Invece di mettere nel mezzo 6-7 moduli (alcuni dei quali in alpha....), il sub-theme di zen va benissimo ed è molto più sicuro e facile da gestire!
<--- Andrea Mancini - biso.it --->
grazie per la risposta Andrea
sicuramente procederò con uno zen-subtheme dato che non c'è ancora una versione stabile dello Skinr 2.0 e, come tu hai sottolineato, vado sul sicuro. Capisco anche che ho postato in un luogo dove i presenti sono probabilmente tutti piuttosto esperti e considerano una fatica inutile mettere su altri moduli da dover poi gestire ed aggiornare quando possono agevolmente intervenire direttamente sul codice del tema da customizzare con una buona padronanza.
Seguirò comunque le evoluzioni di Fusion + Skinr 2.0 perché spero (se non è utopia) di poter evitare di mettermi a studiare tutta la parte grafica e che venga ulteriormente sviluppato (e magari se ne creino altri) il repository da dove poter attingere pezzi già pronti all'uso da scaricare, anche pagando magari un certo prezzo, e creandomi così un mia 'collezione' di formattazioni da riutilizzare.
Credo anche che, visto che Drupal 7 si presenta come una release molto più orientata all'utilizzatore finale (quindi necessariamente esperto) quelle tecnologie dovrebbero essere portate ad una buona stabilità d'uso. Del resto, come ho sentito al Drupalcamp di Torino più gente si avvicina a Drupal più vantaggi ne derivano per chi ci investe e più soddisfazione avrà chi crede in questa tecnologia.
Spero in qualche altra opinione in merito!
Invece io ho l'opinione apposto di bisonte_biscottato. Conosco benissimo CSS e HTML, anche jQuery ed il suo UI. Per me TopNotchThemes sono all'avanguardia dei temi di Drupal - Fusion per prima. L'utilizzo di Skinr è ottimo non solo per chi sviluppa, ma è anche qualcosa proponibile al cliente finale.
Ammetto che ero cinico anch'io all'inizio, ma ora insieme a dei nuovi 'pensieri' quale Display suite, sono sempre più sicuro che questo sia un cavalo di battaglia sulla quale vale la pena scommettere... Investi qualche giorno del tuo, e vedrai.
Ne ho scritto qualcosa sul argomento.
John
Più imparo, più dubito.
mi hai fregato "l'argomento", volevo postarlo io
... ma ieri tentennavo ... sapendo che Long John è molto "fedele al codice" ho pensato : " se dico che fusion + Skinr + mix-match " mi fà fare quello che voglio senza rompere come Zen e senza farmi fare righe di codice (poco simpatiche x me)
... Lui, che è ubuntista linussiano, si arrabbierà con me ? oppure penserà "il solito windossiano scansa-fatiche" che non sà fare 2 righe ?
.. ma adesso sono più tranquillo, anche John mi conferma che la scorsa settimana ho fatto centro su questo discorso/applicazione.
grazie per i consigli
Ma guarda un po', anche io tentennavo... è stata proprio una fatalità che ho postato per primo. Comunque ho già dato un'occhiata a mix-match e penso che domani lo proverò
seguirò senz'altro il consiglio. Mi fa piacere aver avuto la tua opinione poiché ho già avuto modo di seguire i tuoi post su drush che mi hanno aiutato molto. Infatti ho già dato un'occhiata a Display Suite e ritengo che approfondire sia piuttosto motivante.
Mix and Match ha avuto subito un grosso successo,è uscito appena un mese fa,io terrei d'occhio anche sooperthemes che col loro Tundra Framework Theme aggiungono altre novità
è questo >> http://www.sooperthemes.com/pricing ...
mm. si Tundra è a gratis, 1 solo .. tirchioni
Temi : gestioni avanzate su drupal
Si Motocad : funziona discretamente bene anche il sistema Theme con
Tundra + tutti i modulini Sooper aggiuntivi + modulo Skinr
Con Fusion e Tundra si possono fare parecchie cosette : 2 sistemi validi.
E' citata anche questa ulteriore estensione per Tundra (base-free) :
http://drupal.org/project/studio
cosa fa precisamente quel modulo? appena ho un po di tempo lo provo sicuramente
trovare il tempo per seguire tutto sarebbe bello ma è impossibile. Per ora mi limito a fusion, skinr e mix_and_match e c'è già un discreto livello di customizzazione. Certo che, se il risultato non è proprio come voglio, è indispensabile fare qualche intervento nel codice, per questo mi sto rassegnando a incrementare le mie conoscenze soprattutto in fatto di template e css.
Tanto per fare un esempio! Per costruire un header con un logo, site_name primary link e blocco di ricerca non ho trovato di meglio che inibire i print delle relative variabili sulla configurazione del tema e costruirmi dei blocchi ad hoc sistemando le larghezze in base al grid 960 per poterli fare stare allineati su una riga. Questo perchè non sono riuscito a capire come intervenire sulla visualizzazione di quanto non è un blocco (intendo dire che lasciando site_name e logo ed aggiungendo il blocco per la ricerca nell'header non riuscivo ad allineare il tutto). Diciamo che ho capito che è possibile agendo sul page.tpl.php ma anche volendo entrare nei meandri dei vari print $header etc. mi pare indispensabile una buona conoscenza anche dell'html per capire dove mettere esattamente le cose. Per darvi un'idea! All'inizio mi chiedevo ma come fa drupal a sapere che la region header è quella in alto se non gli do' le coordinate. Venendo da una programmazione 'all'antica' (e non web) cercavo le spiegazioni in base alla mia esperienza. In definitiva pur cercando di rimanere fuori da marcatori div, conteggi di pixel, allineamenti flottanti e quant'altro penso che, se almeno non se ne abbia una buona conoscenza, non si può ancora evitare di mettere mano al codice. Probabilmente in un futuro, forse neanche troppo lontano (viste ad esempio le potenzialità di Display Suite), sarà possibile affrontare lo sviluppo di un tema senza toccare una riga di codice e pertanto astraendo da html, css etc.
saluti a tutti
Modelli base pay-not (paga nò) :
Fusion = http://www.ultrasuoni.eu/ultrasuoni/
Tundra = http://www.ultrasuoni1.it/blog/