Ciao a tutti, premetto che sono alle prime armi e non sono riuscito a trovare post a riguardo.
Ho iniziato il mio lavoro con la realizzazione di un database in access e in seguito ho migrato la struttura su mysql e adesso mi ritrovo a combattere con drupal per realizzare delle "maschere" per l'inserimento e la lettura dei dati.
Vi spiego subito quali sono i miei problemi:
1) ho collegato il db mysql a drupal e adesso mi ritrovo con le mie tabelle e quelle di drupal nello stesso db. Puo essere un problema? Nel caso c'è un tutorial che mi spieghi come connettere due database ?
2) la struttura del mio database è ampia ma molto semplice: con molti rapporti uno a molti e numerosi campi
1 sito avrà N settori
1 settore avrà N ambienti
1 ambiente avrà diverse schede Unita' stratigrafica
1unità stratigrafica avrà N schede reperti
etc....
ora io vorrei che le informazioni che vengono inserite attraverso drupal vadano a confluire in specifiche tabelle del mio database e soprattutto rispettassero i rapporti che io ho dato al database e viceversa, EX: se io dalla mia pagina inserisco un settore nel sito archeologico del colosseo voglio che all'interno del database questa informazione venga memorizzata nella tabella settori (che contiene tutti i settori di tutti i siti archeologici) ma che sia collegata al sito colosseo. Come si fà? E' troppo difficile da realizzare?
3) Ovviamente tutti i dati che vengono inseriti devono essere visibili e consultabili....
4) Secondo voi drupal può essere un programma per realizzare un front end per lavorare su un database principalmente per inserire dati leggerli e interrogarli?
Spero di essere stato chiaro e di ricevere aiuti e consigli illuminanti.....grazie a tutti!!!!!!!!!!!!
comincia a studiare drupal e come fare i moduli per integrarli con il tuo database. Vedi se bastano cck e views.
http://www.chromeos.eu
ok....ma hai qualche libro da suggerirmi per iniziare possibilmente in italiano?
E quale editor per la costruzione di moduli mi suggerisci?
editor è ottimo gedit (linux), oppure il blocco note (windows) o textwrangler (mac).
di libri ci sono solo in inglese (drupal.org) o guardi una guida su html.it
http://www.chromeos.eu
ho avuto a che fare con db esterni in qualche occasione e dalla mia limitata esperienza posso dirti che se l'architettura del tuo db non-drupal è stata definita senza tenere conto di come drupal permette di gestire i dati ci sono 3 possibili strade:
1) ridisegnare l'architettura del tuo db in funzione di drupal, in particolare del concetto di "nodo" (oltre che entities[d7] o cck/taxonomy[d6]), importare i dati e proseguire con una soluzione "full-drupal"
2) visualizzare e manipolare i dati con drupal (views), facendo l'aggiornamento delle tabelle tramite importazione di feeds, csv, o altri formati. In questo caso il data entry deve essere fatto altrove o al limite con webform e quindi non è pratico per aggiornamenti simultanei da parte di più utenti (a meno che non crei un sito parallelo, ma questa sarebbe la soluzione 1)
3 )elaborare una interfaccia di inserimento dati in PHP, non usando drupal per lo scopo quindi.
Dipende veramente da quello che devi fare. se non sei pratico di drupal la soluzione di creare un modulo custom per gestire il data entry mantenendo la struttura originaria del db è lunga e richiede molto impegno. Questo perchè devi capire drupal prima, e la cosa richiede tempo ed esperienza (anche se è molto gratificante alla fine).
Certified to Rock
Tempo fà volendo importare un wp avevo guardato questo modulo:
importexportapi-6.x-1.x-dev.tar.gz
prova a guardare su drupal.org : magari trovi più info, del tipo :
http://drupal.org/project/node_import + i modulini aggiuntivi che sono elencati e di supporto per trasferire.
This module allows users to quickly scaffold a new Drupal site by creating empty nodes and menu items referencing them. Besides it allows batch-arrange existing nodes into a given menu structure. Modules like Node Import allow you to easily add large amounts of content to your Drupal site. This module can be used together with Node Import, allowing you to upload an indented file that tells Drupal how all these nodes should be organized.
Ci sono discrete indicazioni: da li a riuscire però = non lo sò perchè avevo lasciato li.
Grazie a tutti! Alla fine ho deciso di intraprendere la strada più difficile....mettermi a studiare direttamente html e php e sviluppare tutto da solo....richiederà tempo e fatica ma sono fiducioso! Se avete consigli o suggerimenti su come e dove studiare vi sarò grato! A presto!
beh, wordpress ha un ottimo sistema di import-export dati, oltretutto settabile per tipo di contenuto.
e questa è una ulteriore via : importare in un wp (anche in locale sul pc) poi fare il file di export e tentare di importarlo in un drupal (anche in locale, in un pc sotto XAMPP).
E' una cosa che volevo fare .. poi ho lasciato li ma credo che senza lunghi e perigliosi studi "se pò fà".