Ciao a tutti.
Conoscete un modo per usare solo i cookies di sessione e non i cookies permanenti con DrupalPA?
Ho da poco ultimato una installazione di DrupalPA per una scuola.
Probabilmente saprete che per i siti .gov.it bisogna rispettare certi requisiti tra cui l'uso di cookie NON permanenti, ovvero solo cookies di SESSIONE.
Ho provato a disattivare i cookies agendo sul file di configurazione ma, naturalmente, non mi fa effettuare il login.
Qualcuno ha già affrontato questo problema e mi può dare una mano?
Grazie.
Hai già provato questo? http://drupal.org/project/logincookie
Anzitutto grazie per la risposta.
Si l'ho già provato ma probabilmente è anche troppo complicato per quello che mi serve.
In effetti, smanetta, smanetta con il file
/sites/default/settings.php
modificando le seguenti due righe di configurazione:
ini_set('session.cookie_lifetime', 2000000);
ini_set('session.use_only_cookies', 1);
nelle seguenti
ini_set('session.cookie_lifetime', 0);
ini_set('session.use_only_cookies', 0);
sembra si ottenga proprio quello che mi serve: viene inviato solo un innocente cookie di sessione che scade (in effetti svanisce) alla chiusura del browser.
Rimane solo un piccolo inconveniente. Le linee guida per i siti delle PA indicano pure che la disattivazione dei cookies nel proprio browser non deve incidere nella navigazione. Francamente questo però mi pare un controsenso: come faccio ad accettare un cookies di sessione se ho disabilitato i cookies nel browser? Così facendo infatti il login non è consentito.
C'è qualcosa sui cookies che mi sfugge?
Grazie molto per l'aiuto ...
Sembra un controsenso anche a me, senza cookies come fa il sito a sapere se sei loggato o meno?
Al limite vorranno dire che i cookies devono essere disabilitati ..cioè abilitati solo per la sessione del Browser e solo per certi siti "per i quali l'utente mette nel suo browser = --> abilita tal sito --> per la sola sessione in corso (vedi firefox, per es.).
Secondo me, tutt'al più, poteva intendersi: disabilitando i cookies puoi naviagare liberamente purchè non ti autentichi.
Comunque proprio ora ho trovato questo provvedimento del 10 luglio in cui spiegano meglio:
http://www.privacy.it/garanteprovv201107072.html
evidentemente questa faccenda stava creando confusione.
Comunque il metodo che ho indicato funziona alla grande!
Ciao a rutti e grazie!