Ciao a tutti.
Sto utilizzando per la prima volta Commerce (commerce_kickstart) per creare un piccolo e-commerce e pur avendo intuito il suo paradigma di funzionamento ho ancora qualche difficoltà\dubbio.
Ad esempio non riesco a trovare una soluzione a questa necessità:
ho tre tipologie di prodotti, Tennis, Calcio, Basket ed ognuno di questi a sua volta ha delle sotto categorie.
Per Tennis, Calcio e Basket ho popolato il vocabolario, già preimpostato da Commerce (Category Products) che serve a popolare con i propri termini il menu principale, con i rispettivi termini mentre per le sottocategorie ho creato dei vocabolari ad hoc per Tennis, Calcio e Basket.
Fin qui tutto ok.
Io però vorrei avere tre tipi di "contenuto prodotti" diversi per Tennis, Calcio, Basket così da inserire come riferimento termine solo i vocabolari della propria sottocategoria; infatti se faccio semplicemente Aggiungi Prodotto è vero che mi permette di selezionare la categoria di prodotti ma avrei nello stesso form sia i riferimenti termine per le sottocategorie del Tennis che del Calcio e del Basket.
Fin qui saprei pure come fare, il problema sta nel fatto che il menu dei prodotti si popola a partire da Category Products e quindi non so come associare un tipo di contenuto ad un termine specifico (Tennis, Calcio o Basket) se non facendo scegliere il termine all'utente che fa l'inserimento ma sarebbe un qualcosa di ridondante visto che se faccio Aggiungi Tennis dovrebbe essere sottointeso che la categoria di prodotto è Tennis.
Infatti se creo un tipo di contenuto prodotti con solo i riferimenti termine delle sottocategorie senza Category Products non riesco a popolare il menu principale (Tennis | Calcio | Basket) che funziona da Taxonomy Menu usando il vocabolario Category Products.
Spero di essere stato chiaro.
Avete suggerimenti od aiuti da darmi?
Magari sto proprio sbagliando approccio?
Grazie Mille. :-)
Io non conosco Kickstart perché ho installato solo Drupal Commerce e piano piano tutti gli altri moduli che mi servivano attorno (senza pacchetto prefatto) ma da quel che mi sembra di capire i tuoi tre gruppi principali non sono prodotti ma vocabolari.
Se ho capito bene, dovresti utilizzare questo meccanismo:
1. creare dei tipi di prodotto diversi (il prodotto di tennis diverso dal prodotto di calcio diverso da quello di basket, con campi diversi e nodi/product display collegati diversi)
2. crearti i vocabolari con le sottocategorie come meglio credi
3. stabilire, aggiungendo un campo 'riferimento termine' al NODO corrispondente al prodotto, ogni tipo di nodo da quale vocabolario può andare a pescare
4. a popolamento del catalogo avvenuto, filtrare/raggruppare per tassonomia i nodi corrispondenti in una vista che raccolga nodi relazionati ai prodotti
(l'ho scritta semplice perché non so che conoscenze di drupal hai ma dimmi pure se non ti è chiaro)
...enter at your own risk...
Prima di tutto grazie per la velocissima risposta. :-)
In definitiva è quello che ho fatto ma il mio problema, che forse ho espresso male, è un tantino differente (e subdolo).
In questa maniera è vero che creo tre tipologie di prodotti diversi ma il menu "catalogo" che andrà a popolarsi con le voci Tennis, Calcio e Basket è generato da Taxonomy Menu impostato sul Vocabolario Category Products che contiene come termini proprio le tre categorie di prodotto (Tennis, Calcio, Basket).
E' vero che mi basterebbe risolvere inserendo un riferimento termine di Category Products ma durante l'inserimento dei prodotti avrei una scelta ridondante, cioè Aggiungi Prodotto Tennis ed in più selezionare come tassonomia il prodotto, in questo caso Tennis.
D'altro canto se lascio perdere Taxonomy Menu ed inserisco manualmente le voci nel menu "catalogo" mi si presenta un altro problema...ovvero, avendo creato una pagina "Tutti i prodotti" (con sistema di filtri utilizzando Facet API su questa falsariga) non saprei appunto come creare dei filtri con Facet Api per Tennis, Calcio e Basket (ovvero sul tipo di contenuto e non più solo sulla tassonomia).
Ma ripeto, forse sbaglio approccio.
ps: puoi essere anche più tecnico, non sono un guru ma ho già una certa dimestichezza con Drupal :-)
(Giulia, sono femmina :))
Perdona, ho riletto un paio di volte ma non capisco, oppure qualcosa mi sfugge.
Oltre al category products tu crei altri vocabolari per ogni tipo di prodotto? O ho capito male io? Perché non un vocabolario ad albero unico che contenga sia le categorie che la sottocategoria di prodotto? Oppure non ho capito.
...enter at your own risk...
Oh scusami :-)
Esatto, per ogni Category Products creo altri vocabolari.
Non creo un unico vocabolario ad albero perché oltre a rischiare di diventare troppo profondo ci sono termini troppo specifici per ogni categoria di prodotto, ad esempio colori (per magliette o scarpe).
Vedo di spiegarmi così, ho:
Prodotto Tennis con vocabolari specifici per la sua categoria;
Prodotto Calcio con vocabolari specifici per la sua categoria;
Prodotto Basket con vocabolari specifici per la sua categoria;
Commerce ha (che poi è quel che vorrei a prescindere) un Taxonomy Menu che si popola a partire dal vocabolario Categy Products che contiene appunto i termini delle categorie di prodotto, nel mio caso Tennis, Calcio e Basket.
Io vorrei perciò un menu Tennis | Calcio | Basket.
Il problema sta nel fatto che Prodotto Tennis, Prodotto Calcio e Prodotto Basket sono dei "Tipi di contenuto" diversi fra loro, così che chi deve fare l'inserimento possa cliccare direttamente su Aggiungi Tennis per il Tennis, etc.... .
Questo perché?
Perché visto che ogni prodotto ha a sua volta tanti vocabolari con sottocategorie e dettagli diversi fra loro vorrei fornire a chi inserisce solo ciò che serve per quella categoria.
Cosa succede?
Se faccio Aggiungi Tennis creo effettivamente il nodo con i suoi vocabolari ma questo non viene "collegato" al termine Tennis di Category Products, con la conseguenza che non essendoci nodi associati a quel termine il Taxonomy Menu non si popola, in questo caso, della voce Tennis.
Ma non posso inserire un field riferimento termine di Category Products per il tipo di contenuto Tennis?
Sì e credo "risolverei" il problema del menu ma si creerebbe un'utile (e potenzialmente dannosa) ridondanza.
Cioè, l'utente dovrebbe cliccare su Aggiungi Tennis e poi nel field della tassonomia (Category Products) dovrei nuovamente scegliere Tennis, quindi un'inutile ripetizione oltre al fatto che se l'utente sbaglia a seleziona Basket invece di Tennis si rischia che il prodotto o "si perda" o magari va a finire in altra categoria.
Ecco, vorrei eliminare questa "ridondanza".
:-)
Ok, comincio ad avere un quadro più chiaro.
Intanto se crei vocabolari così stai forzando il senso della tassonomia, per questo ti viene (o ti verrebbe, nel caso di vocabolario unico) un vocabolario troppo grande.
Le varianti dei prodotti, come il colore, non sono una variabile che va nella tassonomia.
La tassonomia serve a categorizzare, ma tutti i possibili prodotti li devi definire in sede di creazione del prodotto.
Anche se non è esattamente un sistema userfriendly (e te lo dice una che si è rifiutata di usare kickstart proprio perché troppo 'programmato'), il concetto di Drupal Commerce è che hai due entità, Nodo e Prodotto, distinte e collegate solo dal campo Product Reference.
Devi vederla così:
- il nodo (che infatti spesso viene chiamato product display giusto per generare un po' di confusione in più) è la vetrina del prodotto, quindi contiene tutti quei campi che ti servono a descrivere il prodotto ma senza determinare varianti sul prodotto finale (dopo ti faccio l'esempio del mio negozio così magari è più chiaro)
- il prodotto è la tua unità singola, e ci devi mettere dentro tutti i campi che determinano delle varianti reali, ossia, alla fine dei conti, dei cambiamenti di prezzo e nulla di più. Per fare questo puoi usare i campi normali oppure delle opzioni prodotto, ossia dei gruppi di campi (col modulo Product Option se non ricordo male) che costituiscono le variabili possibili del prodotto. Quindi è qua che vai a ficcare tutte le cose che da quel che ho capito tu invece metteresti nella tassonomia per creare con la tassonomia tutti i singoli casi possibili.
Il mio esempio
Ho un'enoteca.
Ho tre tipi di Prodotto (Vino, Liquore, Prodotto di gastronomia) e tre tipi di Nodo con gli stessi nomi. Un vocabolario unico che raccoglie le sottocategorie dei vini (bianco, rosso, etc.), dei Liquori (Cognac, Calvados, Rhum, etc.) e dei prodotti di gastronomia.
Nel Prodotto Vino ho inserito oltre ai campi obbligatori il formato e l'annata, perché sono quelli che, combinati, determinano delle varianti sulla bottiglia finale (75 cl, 150 cl, 2009, 2010...). Questi campi NON li ho messi nel Nodo corrispondente, tanto se mi serve di mostrarli li tiro fuori con una relazione su Views. Però nel Liquore, sul cui prezzo influisce solo il formato, non ho inserito l'anno, ma in compenso, come informazione della scheda dettaglio del liquore, ho inserito due campi Anno (Distillazione e Imbottigliamento). Fanno parte del Nodo, però. Insieme ad altri campi tipo descrizione dettagliata, produttore, zona di provenienza etc. Non so se mi sono spiegata chiaramente.
Cose come il colore di una maglietta di tennis, la taglia, il numero di scarpe di basket etc, non devono finire nel vocabolario, ma sono opzioni del prodotto (e poi le devi usare come opzioni del carrello, spuntando la chechbox apposita). Se no sovraccarichi inutilmente la tassonomia, usandola anche per uno scopo che non è il suo.
Una volta che usi le opzioni del prodotto nel carrello, l'utente può selezionare la variante che vuole comprare e il prezzo si modifica di conseguenza (se al Nodo 'Maglietta Nike 1' hai collegato tutti i Prodotti 'Maglietta Nike 1' con tutte le varianti diverse di quella maglietta).
...enter at your own risk...
Ti ringrazio per le delucidazioni, sto incominciando ad "intuire" la logica di Commerce che onestamente pensavo meno "subdola" ed infatti leggendo quanto hai scritto stavo in parte sbagliando approccio.
Rimarrebbe il problema di Taxonomy Menu ma a questo punto credo dovrò aggirarlo in altra maniera.
Per il momento ti dico grazie, appena riorganizzo il tutto aggiorno il post con le novità... :-)
Grazie per la pazienza. :-)
Uso Taxonomy Meny anche io e ottengo tutto il menu ad albero che mi serve, scegliendo anche se nascondere i termini vuoti. L'unica cosa che non sono mai riuscita a far funzionare è il contatore dei contenuti nel termine padre, quando ci sono contenuti solo nei figli. Per il resto va a meraviglia. Se hai bisogno chiedi, non ci ho sbattuto la testa per settimane per tenerne solo per me i frutti. :)
...enter at your own risk...