Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 73.24 KB |
Ho visto in giro e le idee sono piuttosto confuse quando si parla di griglie ecc..
Volevo sapere i Pro e i Contro dei vari temi base per
E conoscere se hanno problemi di compatibilità con dei moduli specifici.
Non farò uso di Panels ma userò molto i moduli Views e Quicktabs.
Userò Megaslide. Non ho esperienza di theming quindi dovrà essere relativamente facile da plasmare.
Dovrà avere una bassa curva di apprendimento e consentire facile disposizione di regioni e blocchi.
Dovrà avere ottima compatibilità con tutti i browser (IE, Safari, Chrome, Firefox, ecc…)
e lato SEO non offrire problemi. Ed avere ottima community in caso di problemi che sicuramente insorgeranno.
Inizialmente userò il motore interno di Drupal, ma penso di passare in corso d'opera ad Apache SOLR in tempi stretti.
Userò moduli per Mappare alcuni nodi e forse ricerca di prossimità (mi piacerebbe che
inserendo un indirizzo si possano trovare i "nodi" più vicini entro un certo range di KM).
In allegato una preview del sito che vorrei realizzare (versione desktop e mobile).
I vostri consigli saranno particolarmente utili.
Grazie
PS
Come potete vedere da immagine allegata la sidebar dovrà contenere diversi blocchi e
posizionarsi sotto il content in versione mobile. Il content dovrà ospitare diversi blocchi affiancati in home page e disposti su due o tre righe.
Il menù dovrà diventare una select in versione
mobile e i due blocchi (Slide e BoxSearch) essere uno sopra l'altro in versione mobile.
Beh... io ti direi di farlo da zero un tema... ma io lo consiglio sempre...
non esiste un tema che possa definirsi al 100% compatibile con tutti i moduli, è normale che per avere le cose esattamente come le desideri devi scrivere tutto il tema tu e tematizzare anche i template dei vari moduli che andrai ad usare. Quindi a prescindere dal tema che sceglierai, avrai comunque qualche problema di compatibilità con i moduli.
poi quando si parla di tema mobile, si presuppone un approfondito studio nella disposizione dei contenitori e dei contenuti, stessa cosa riguardo a regioni e blocchi, e per esperienza di dico che è davvero un impresa trovarne uno da cui partire senza scendere a compromesso.
Ti propongo una cosa... se ti accontenti di un tema in bianco (dovrai metterci tu il css), e ti dai uno sguardo alla griglia che ho scritto io... te lo faccio io un tema di base, di dispongo la griglia senza stile e te la passo, poi al resto ci pensi tu ok?
ps. qui http://drupalpertutti.it/ puoi vedere un mio semplicissimo tema responsive come reagisce.
drupalpertutti.it
hai citato i temi più usati e quindi quelli che non danno problemi di compatibilità (moduli browser),
zen e omega necessitano che tu crei un subtema
bootstrap ha una marea di supporto sul web,trovi anche editor per temi bootstrap come
http://www.boottheme.com/
adaptivetheme ha molti subtemi e tante regioni di default
@jonxduo
Grazie per la disponibilità, mi sono registrato ;-)
Eventualmente contattami
@motocad

Grazie anche a te per la risposta
Bootstrap era quello che stavo vedendo, incuriosito da un tema scovato in ThemeForest
Ostico è dir poco, ad esempio ho installato il tema base (Bootstrap 7.x-2.1) che ho trovato su Drupal.org
ed il primo problema è che tutti i blocchi nella regione "Primary" sono uniti (vedi immagine). Non essendoci il border che separa i vari blocchi la prima impressione lascia un po spiazzati.
In che parte del CSS devo intervenire per dare i bordi ai vari blocchi in modo da renderli facilmente riconoscibili ?
EDIT
Ho scovato un tema gratuito che si basa su Bootstrap (Open Framework). A prima vista sembra molto buono. Vi consiglio di guardarlo: https://openframework.stanford.edu/
Gli ultimi due lavori a cui ho fatto consulenza erano basati su Bootstrap. E' un ottimo framework. M.
--
Michel 'ZioBudda' Morelli -- [email protected]
Sviluppo applicazioni CMS DRUPAL e web dinamiche -- Corsi Drupal -- Amministrazione Drupal -- Hosting Drupal
Come capita spesso, i consigli di Michel sono sempre preziosi.
Dopo averlo provato mi sono innamorato di Bootstrap. Grazie zio ;-)
Ho scelto il tema "Open Framework" che si basa appunto su Bootstrap.
Lo sto personalizzando ma mi è venuto un grosso dubbio sulla sua validità.
Per ora si trova solo su Github (oppure su https://openframework.stanford.edu/) .
Come mai non viene rilasciato su drupal.org ?
Qualcuno di voi me lo porrebbe spiegare, grazie.