La documenazione su drupal, specialmene in lingua italiana, può ancora crescere molto, ma perchè non pubblicarla sotto forma di wiki, in modo tale che gli utenti possono farla accrescere velocemente? Per esempio si potrebbe fare un wiki dove le modifiche le fanno solo gli utenti loggati? Proporrei per evitae lavori grossu per il travaso dai nodi delle attuali documentazioni al wiki, di provare questo metodo con la documentazione per drupal 7, se si pensa di farla differente.
In questo modo anche io potrei complementare la documentazione quando capita leggendola e cosi anche gli altri utenti drupal.
Pubblicare la documentazione sotto forma di wiki
Mar, 27/10/2009 - 22:21
#1
Pubblicare la documentazione sotto forma di wiki
Credo che se vuoi che questa proposta vede la luce del giorno bisogna preparare un qualcosa di funzionante.
Penso che il lavoro da fare per implementare un wiki sia molto oneroso. Altrettanto gestire il 'corretto' comportamento dei autori - dove va messo il contenuto, che uno non cambia continuamente il contenuto a sfavore di un altro, ecc.
Drupal stesso usa il modello book/page invece di un wiki. Forse quest'approccio e più sensato. C'è comunque un rischio reale che nessuno di noi avrà il tempo necessario di creare questo contenuto. O forse più probabile, che dato che sono in tanti a tenere un blog personale, che saranno più propensi a scrivere nel proprio blog, che su un wiki su questo sito.
Creare qualcosa anche con solo 5% della funzionalità di MediaWiki (per esempio) richiederà parrecchi ore di ricerca e di lavoro.
Se sei disposto a preparare una piccola ricerca, magari con demo, credo che questo ti aiuterà a spingere avanti la proposta. Comunque vedremo cosa dicono i gestori di questo sito...
Devo dire che per motivi di tempo più che altro, non dedicerò molto tempo ad un wiki.
Comunque buona fortuna con la proposta,
John
Più imparo, più dubito.
è un ottima idea anche se và pensata per bene, nel senso che a mio pare le Guide devono essere in un certo senso attendibili ed utili.
Io immagino un sistema Wiki abbastanza simile al sistema API di drupal.
Nel senso:
-> il nodo principale funge da Guida Ufficilae e/o testata dalla community quindi modificata solo da Appartenenti ad un detenrminato Gruppo;
-> I commenti sottostanti saranno le "patch", Solcuioni alternative e/o estesioni da tesrtare ed aggiungere al Nodo Ufficiale.
.....
Slice2Theme Servizio per la conversione di Design in markup HTML e/o temi.
WeBrain Solution | Pillsofbits Of Bits
Si può implementare un semplice sistema wiki anche con Drupal senza grossi sforzi: la questione è, chi ha voglia di scrivere? Se sono tanti ha senso, altrimenti è più semplice dare permessi di scrittura a chi vuole collaborare alla doc.
--
Drupal e Siti Web Torino
Blog: Computer Graphics
la gente senza dubbio c'è, ma il problema secondo me è la qualità dei contenuti. Spesso posso scrivere cavolate.
Slice2Theme Servizio per la conversione di Design in markup HTML e/o temi.
WeBrain Solution | Pillsofbits Of Bits
Allora raffino la domanda: considerato che, come nel caso di Wikipedia, non è così frequente che un tale che non sa si metta a scrivere la guida di come fare quella cosa, quanti sarebbero i contenuti di qualità?
Altra cosa, io metterei diff e se non mi ricordo male wikitools. Dovrebbero bastare. Qualcuno ha qualche informazione pratica per costruire uno pseudowiki decente?
PS: tranquillizzo tutti: un wiki come Mediawiki o altre amenità non sarà mai presente su Drupal Italia :D
--
Drupal e Siti Web Torino
Blog: Computer Graphics
L'idea di chiedere all'admin di ppter scrivere sulla guida e in drupal style, ma non viene evidenziata abbastanza la cosa, a me piacerebbe scriver ognitanto, ma non so dove andare.
Altrimenti ho visto tante volte usare il wiki anche su opensource poco conosciuti come questo rumeno il cui wiki è abbastanzaaggiornato: http://www.jobberbase.com/wiki/index.php/Main_Page per esempio.
http://www.carlocollodi.it/
Io suggerisco a tutti coloro interessati alla qualità della documentazione di farsi un giro su drupalitalia.org.
La sezione documentazione contiene materiali più o meno buoni, più o meno ordinati. Anche solo dire: "questa cosa serviva solo per Drupal 4 e adesso non serve a nessuno", oppure "questi paragrafi li ordinerei così" può aiutarci a migliorare la situazione.
Inoltre, per il discorso wiki, se qualcuno volesse andarsi a fare un giro su Drupal.org e tornare con una soluzione paragonabile a quella implementata lì (adesso ci sono delle pagine wiki, inoltre c'è un gruppo che si occupa di questo tema), anche questo sarebbe stra-apprezzato.
Purtroppo, nessuno di noi ha soluzioni per tutto in tasca, quindi anche solo qualche dritta può essere d'aiuto.
Qualche considerazione sparsa:
1-Penso che una documentazione collaborativa sia importantissima per la crescita (in qualità) di una community ed in particolare di questa.
2- credo che i docs migliori li scriva chi sta imparando, in quanto descrive con entusiasmo e a mente fresca i percorsi che ha appena fatto ad altri che stanno imparando.
Quindi è importante che gli "apprendisti" abbiano la possibilità di condividere. nei forum queste info sono disorganizzate e poco visibili.
3- penso anche che sia esclusivamente una questione di serietà e disciplina. La funzionalità è già presente sul sito con i books. è sufficiente abilitare gli utenti registrati ad inserire contenuti nelle book pages, attivare le revisioni per il CT, ed installare diff. Markdown sarebbe un bell'addon, come bonus.
Partecipo, per quel poco che so, alla documentazione di open atrium. se avete tempo registratevi e fatevi un giro nella community, in particolare nel gruppo di documentazione: tolta l'estetica, non sono altro che books e un po' di navigazione fatta bene, proprio come drupal.org.
4-suggerisco di creare un ruolo ad hoc, tipo "contributore" ed assegnare (e revocare) il ruolo dietro richiesta dell'interessato a discrezione degli admin. Un po' come gli account CVS su d.o.
in questo modo sarebbe possibile: a) valutare un utente sulla base di quello che scrive sul forum prima di abilitarlo b) non preoccuparsi troppo dello spam c) revocare il permesso rapidamente a chi non segue le regole e soprattutto, d) avere docs di qualità.
5-Mi sono fatto un giro nella documentazione e ho trovato un sacco di pagine vuote che mi piacerebbe contribuire a riempire.
6-per molti topics generali si può anche tradurre di sana pianta d.o.
Certified to Rock
Ok, farò qualche modifica iniziale, se gli altri adminz sono favorevoli.
Qualche punto da chiarire:
1) Inizierei con Diff e Revisioni obbligatorie
2) Ci sono possibili effetti collaterali, secondo voi, nell'abilitare la modifica delle pagine?
3) I contributori (ruolo già presente) possono anche aggiungere pagine alla doc?
4) Se qualcuno conosce ADV Forum e fa più veloce di me, può scrivere un template per l'assegnazione delle icone ai ruoli.
--
Drupal e Siti Web Torino
Blog: Computer Graphics