Openatrium: cosa è ed impressioni d'uso

9 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Openatrium: cosa è ed impressioni d'uso

Ciao,
ho dato uno sguardo al sito del progetto openatrium.
Qualcuno tra voi sa spiegarmi meglio cosa è e, se eventualmente lo ha usato, darmi qualche impressione d'uso?

Grazie

OA è una distribuzione di drupal con funzioni di intranet. in pratica è uno spazio collaborativo per la gestione (semplificata) di progetti.
guardati: http://openatrium.com/features e per un esempio live la community del progetto: https://community.openatrium.com/home

Per le impressioni: lo uso in via sperimentale per una intranet di un piccolo gruppo di lavoro, e per gestire i miei progetti drupal ed i rapporti con i clienti.
Ho aggiunto qualche feature, tradotto l'interfaccia e modificato un po' i temi, ma oltre a questo uso la versione base e devo dire che fitta abbastanza. non è perfetto ma si può migliorare.
è complicato da modificare perchè molte variabili sono "blindate" con strongarm e l'intersezione features/context/spaces è tosta da maneggiare.
Bada però, io non ho molta esperienza; probabilmente chi è più skillato si muoverebbe meglio (!)

Mi sembra un gran progetto.
Certo la customizzazione qui non è proprio libera e svincolata, però per quello che riguarda le funzionalità e la soddisfazione delle necessità di un team nella gestione dei progetti ...direi che va benissimo.

non l'ho ancora testato ma volevo farlo presto, porpio per gestire rapporti di collaborazione e lavoro, magari on-line protetto da una pass htaccess. Che ne dite è fattibile?

Ad ogni modo vorrei sapre quanto è distante da Drupal....?

Slice2Theme Servizio per la conversione di Design in markup HTML e/o temi.

WeBrain Solution | Pillsofbits Of Bits

Quote:
non l'ho ancora testato ma volevo farlo presto, porpio per gestire rapporti di collaborazione e lavoro, magari on-line protetto da una pass htaccess. Che ne dite è fattibile?

Direi di si, io lo uso su un IIS6 (Windows server 2003) proprio in una sottodirectory protetta da password (nota: le clean urls sono necessarie, quindi chi disgraziatamente si trovasse ad usarlo su IIS6, dovrà installare helicon isapi rewrite o IIRF. buona fortuna)
Quote:
Ad ogni modo vorrei sapre quanto è distante da Drupal....?

in che senso? a che tipo di distanza ti riferisci?

<a href="mailto:[email protected]" rel="nofollow">[email protected]</a> wrote:
Quote:
non l'ho ancora testato ma volevo farlo presto, porpio per gestire rapporti di collaborazione e lavoro, magari on-line protetto da una pass htaccess. Che ne dite è fattibile?

Direi di si, io lo uso su un IIS6 (Windows server 2003) proprio in una sottodirectory protetta da password (nota: le clean urls sono necessarie, quindi chi disgraziatamente si trovasse ad usarlo su IIS6, dovrà installare helicon isapi rewrite o IIRF. buona fortuna)
Quote:
Ad ogni modo vorrei sapre quanto è distante da Drupal....?

in che senso? a che tipo di distanza ti riferisci?

sto "studiando" a scopo molto di curisità le distribuzioni basate su Drupal e ovviamente dipende da quanto è stato maneggiato drupal, di base...
Mi chiedo è dievntata molto di stante dalla logica di sviluppo di Drupal, posso apliarlo in qualche modo con moduli su d.org o è diventato troppo "embeded" rispetto a drupal e per estenderlo servono conoscenze forse più approfonditte sulla progettazione stessa della distribuzione?

Un po come quando si parla di Debian e Ubuntu
Tutto sommato i due si assomigliano moltissimo, in pratica quasi tutto cioò che esiste su debiano è utiulizzabile anche su ubuntu senza conoscenze da Pazzo Psicopatico.... invece se confrontiamo Ubuntu e Suse per esempio le cose si complicano, almeno per un utente che normalmente pensa che Messenger sia essenziale a finchè un PC sia effettivamente di una qualche utilità. ^.^

Slice2Theme Servizio per la conversione di Design in markup HTML e/o temi.

WeBrain Solution | Pillsofbits Of Bits

DevSeed ha sviluppato Openatrium secondo la drupal-way: don't. hack. the. core.
Il che significa che il core è lo stesso di Drupal e quindi che, in teoria, ci si può aggiungere qualsiasi modulo.
In realtà le cose sono un po' diverse perchè per tenere separate per gruppo (OA è basato su organic groups) caratteristiche e relative impostazioni quali: utenti/blocchi/layout/contenuti e soprattutto features, OA ha tutta una serie di varibili "bloccate" attraverso il modulo strongarm e contesti pre-definiti attraverso moduli quali context, spaces e purl; questo fa in modo che tutto funzioni benino ed in modo coerente.
Per aggiungere, che so, una image gallery, che sia diversa e attivabile per gruppo, c'è bisogno di implementare una feature, che non è altro che un modulo che raccoglie le impostazioni, le views, i blocchi e i menu specifici per la galleria. Questa parte la fa in automatico il modulo features, però ci sono impostazioni come la visibilità per gruppo e per utente, la creazione di un menu item nella navigazione, l'aggiunta di alcuni CSS (ed altro), che vanno implementati a mano con il sistema degli .info file.
Niente di trascendentale (anche per me!) ma neanche one-click...

Poi puoi pure installare un modulo normalmente, il problema è che non hai molto controllo su dove, quando e a chi verrà visualizzato.
Pure questo dipende: sto testando una newsletter e, siccome la NL è unica, non ho avuto bisogno di creare una feature, in quanto il modulo è visibile solo agli admin ed è completamete avulso dal sistema dei gruppi.
per il theming è più o meno lo stesso. morten.dk ha sviluppato un tema molto carino

Spero di averti risposto decentemente.
La cosa migliore è comunque installare OA e leggersi i docs della community.

<a href="mailto:[email protected]" rel="nofollow">[email protected]</a> wrote:
DevSeed ha sviluppato Openatrium secondo la drupal-way: don't. hack. the. core.
Il che significa che il core è lo stesso di Drupal e quindi che, in teoria, ci si può aggiungere qualsiasi modulo.
In realtà le cose sono un po' diverse perchè per tenere separate per gruppo (OA è basato su organic groups) caratteristiche e relative impostazioni quali: utenti/blocchi/layout/contenuti e soprattutto features, OA ha tutta una serie di varibili "bloccate" attraverso il modulo strongarm e contesti pre-definiti attraverso moduli quali context, spaces e purl; questo fa in modo che tutto funzioni benino ed in modo coerente.
Per aggiungere, che so, una image gallery, che sia diversa e attivabile per gruppo, c'è bisogno di implementare una feature, che non è altro che un modulo che raccoglie le impostazioni, le views, i blocchi e i menu specifici per la galleria. Questa parte la fa in automatico il modulo features, però ci sono impostazioni come la visibilità per gruppo e per utente, la creazione di un menu item nella navigazione, l'aggiunta di alcuni CSS (ed altro), che vanno implementati a mano con il sistema degli .info file.
Niente di trascendentale (anche per me!) ma neanche one-click...

Poi puoi pure installare un modulo normalmente, il problema è che non hai molto controllo su dove, quando e a chi verrà visualizzato.
Pure questo dipende: sto testando una newsletter e, siccome la NL è unica, non ho avuto bisogno di creare una feature, in quanto il modulo è visibile solo agli admin ed è completamete avulso dal sistema dei gruppi.
per il theming è più o meno lo stesso. morten.dk ha sviluppato un tema molto carino

Spero di averti risposto decentemente.
La cosa migliore è comunque installare OA e leggersi i docs della community.

Grazie bhoz, come al solito chiaro e conciso. Mi hai convinto diciamo che la filosofia è quella di Drupal ma è stata limitata soprattutto la parte pubblica, la parte visibile e comprensibile magari a coloro che ne sanno un po' di più rimene sostanzialmente non modificata...

Slice2Theme Servizio per la conversione di Design in markup HTML e/o temi.

WeBrain Solution | Pillsofbits Of Bits

Ho installato Openatrium.
Apparentemente non mi dispiace proprio... devo testarlo e vedere un po com è e se vale la pena utilizzarlo.

Voi cosa preferite? Openatrium oppure per esempio la Suite Zoho o altre cose?
La cosa che mi fa sempre storcere il naso , in tutte le cose è dover salvare dati e documenti e occupare troppo spazio.