Sono abbastanza contento con la mia tema di base (un Zen leggermente modificato), ma sono molto tentato dal ultimo nasciturno di TopNotchThemes; Fusion, anche guardando verso il futuro (vedo il numero 7 nella nebbia).
Non ho ancora dedicato tempo per scaricarlo, ma già mi piace certi aspetti:
- TNT - sanno i fatti loro senza dubbio - visti gli handbook?
- Bello l'integrazione di Suckerfish - io mi sono rotto la testa cercando di alineare il drop down come hanno fatto loro sotto 'about'
- Ubercart aware
- Documentazione a go-go
- Ecc, ecc.
Qualcuno ci ha smanettato un pò? Io sono abituato a partire dal 'grezzo' per poi aggiungere bellezza. Con Fusion è facile togliere la bellezza se vuoi cambiare bruttalmente il look and feel?
Qualunque osservazione è il benvenuto...
John
P.S. Nei miei miandri su Internet di recente, ho scoperto due cosa temistica ma non proprio Drupal che credo valgono la pena evidenziare:
FontTester - rende quasi divertente scegliere qualche fonte (ed effetti)
CookieSwap - plugin per Firefox; cambi utenza con un click, da admin, a registrato ad anonimo, e poi indietro - semplicemente cambiando il cookie.
Ciao John.
io uso fusion da quando è uscito.
mi trovo benissimo in particolare con l'integrazione di skinr.
è facile, ad esempio creare rapidamente 3 o 4 stili alternativi per blocchi, views o nodi, ed è un piacere spostare i blocchi e cambiargli impostazioni con 3 click.
Sto integrando anche designkit per permettere la modifica dei colori di base dall'UI.
Altro punto di forza (devo dire anche di Zen): se stai un poco attento a non fare troppe acrobazie con i CSS, fusion è compatibile con tutti i browser: da quando uso fusion apro ie6 senza tremare!
poi, la documentazione come dici tu, ma anche un codice (e CSS) ottimamente commentato e pulito. Non ho ancora avuto problemi con le numerose modifiche che ho fatto ai templates.
Ho in cantiere l'idea di integrare fusion con context_layouts... sarebbe il massimo!
Certified to Rock
Ciao Carlo
Solo da allora? Sempre un passo avanti - mannaggia a me...
ammetto di non aver capito il concetto di skinr - mi sembra una specie di COBOL per CSS...
Comunque tengo conto delle tue osservazioni. I blocchi mi danno parecchio fastidio, quindo ogni aiuto, er, aiuta.
Designkit? A si certo, sapevo tutto di designkit.Bene, era il motivo perchè tenevo molto stretto il buon Zen. Oltre a ricordarmi del libro... Se non l'hai letto, credo che è proprio del tuo gusto...
Bene, bene, bene. Allora forse ho speranza...
Whoa! context_layouts? Io uso context (sulla mia lista di moduli importante sta ai bloccki come CCK sta ai campi), version CVS DRUPAL-6--2-0-BETA7, ma vedo context_contrib, ma niente context_layouts. Mi ha fallito anche il classico "drupal project context layouts". Ok ho guardato CVS, c'è ma morto (dead files): http://drupalcode.org/viewvc/drupal/contributions/modules/context/?hidea..., http://drupalcode.org/viewvc/drupal/contributions/modules/context/contex... - hanno cambiato idea?
John
Più imparo, più dubito.
skinr è un po' difficile da capire, ma è semplicissimo:
1. crei un preset nel file .info del tema in cui definisci:
-il nome del preset (ad es: titolo rosso grande, bordi verdi)
-la classe CSS che attiverà lo stile
-il tipo di controllo nella UI (select, checkboxes, radios)
-a chi deve essere applicato lo stile (blocchi, viste, node)
2. nel file .CSS del tema inserisci le regole usando il selettore deciso sopra come "parent selector"
3. nelle impostazioni di ciascun (blocco, vista, node), selezioni il preset di skinr che desideri.
l'unico accorgimento è non usare skinr per cose troppo specifiche e soprattutto scomporre gli elementi di presentazione.
ad esempio recentemente ho creato dei preset di questo tipo:
a) radios: blocco a dx o a sx o nessuno dei 2 (cambiano solo i margini)<-- solo stili di posizione
b) radios: blocco con titolo blu-sfondo grigio-bordo grigio o titolo rosso-sfondo trasparente-no bordo<--solo stili di aspetto
in questo modo posso usare indipendentemente 2 stili di blocco e posizionare correttamente i blocchi a dx a sx o in altre regioni..con 3 click
Context_layouts è presente in context 3 (che raccomando caldamente invece di context 2)
anche qui è facile, bisogna avere dei page.tpl.php alternativi che si dichiarano nel file info come layout presets.
nella UI di context puoi selezionare quale di questi layout utilizzare per un dato contesto.
molto smart, secondo me.
per un appraisal e se hai tempo, prova la demo di spaces 3
[edit riguardo la tua ultima domanda: fusion out of the box è molto simile a Zen, completamente naked (un po' più ordinato forse); non so se si possa sconvolgere completamente il layout, non l'ho mai fatto, mi sono state sempre sufficienti le regioni incluse nel tema. tuttavia, penso che non sarebbe un problema]
[edit II: correzioni]
Certified to Rock
Di nuovo grazie, Carlo. Spiegazione molto concisa e precisa... Appena liberato da questo progetto (infinito) provo CXT 3 e mi metto a cercare di capire (di nuovo) spaces. Sembra importante ma non ci arrivo ancora...
Flaggato come documentazione - per motivo delle tue risposte...
A buon rendere (ma quanti birre ti devo adesso?)
John
[Edit]
Ok, non ho installato Spaces 3, nè Context 3, ma... Ho guardato la tele! http://vimeo.com/8241142, poi http://vimeo.com/4874075, http://vimeo.com/4874207, http://vimeo.com/4902153, http://vimeo.com/5579829, http://vimeo.com/7643255 (domani installo Context 3, prometto), http://vimeo.com/9182774.
Ma dico io - stanno usando il Drupal che uso io? Sembranno anni luce avanti...
[/Edit]
Più imparo, più dubito.
@jhl.verona: purtroppo lo sono, sono ANNI live avanti a noi.. hanno tempo (soldi) di fare R&D :(
In ogni caso tornando IT, oltre all'ottimo fusion suggerirei anche genesis, magari un pò meno flesibile, da interfaccia ma comunqu e molto ben fatto.
Ciao
Marco
--
My blog
Working at @agavee
Ciao, premetto di essere alle prime armi con Drupal e Fusion, mentre stavo provando a costruire un tema dal subtheme di Fusion, ho notato un bug con la visualizzazione di due blocchi posti nella regione chiamata "prefacetop". Questi blocchi non li ho attivati da admin/build/block ma con context 2, mettendo come condizione
<front>
.Nell hanbook di fusion su drupal.org viene detto :
Ma non è così per i due blocchi posizionati con context, i blocchi hanno "width:100%". Vengono visualizzati correttamente se, invece di context, vengono attivati dalla pagina predefinita di Drupal.
Eppure Fusion viene dato come compatibile con Context, non ho provato la versine 3.
Ti è mai capitato una cosa così ? Magari sono io che sbaglio qualcosa.
ps. faccio una precisazione : i blocchi sono generati da una vista.
Ciao
forse è una piccola incompatibilità per cui uno dei 2 moduli aggiunge width:100%;
proverei prima con context 3 che è tutta un'altra cosa (ma non necessariamente dal punto di vista dei CSS).
POi vedi se semplicemente overridando i CSS risolvi il problema.
Casomai segnala la cosa in entrambe le issue queues (context e fusion)
Certified to Rock
Ho constatato che ha proprio un problema con Context 2, anche il blocco calendario (quello piccolo creato con views) messo nella sidebar first, con context, e senza altri blocchi in quella regione, sbaglia ad assegnare le classi .grid agli altri elementi nella pagina. Domani provo a vedere se con Context 3 si presenta lo stesso problema.
Ciao
Ps. c'è molto di più in Context 3, oltre al context layouts ? Intanto ho visto che è da qualche gg uscito l' rc1..