Urgente sito del tutto in tilt!!!!

81 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto

Lo so ho letto dappertutto in internet questo suggerimento, però ci ho provato e riprovato ma non funzionava :( L'unico modo è stato questo, non riuscendo a installare da zero l'fckeditor (tantomeno le versioni più recenti) ho copiato la cartella dell'fckeditor che c'era già installato e che funzionava, malgrado fosse una vecchia versione. L'ho incollato li invece che in sites/all/modules per fare in modo che mantenesse lo stesso percorso: anche prima nel sito stava in modules e non in sites/all/modules. La cartella all, ho visto entrando nel file manager dell'account FTP, è vuota (c'è solo un readme). Considera che questo sito l'ha creato un'altra persona e io ho cominciato ad occuparmene nel 2011 per tenere aggiornati i contenuti nelle pagine, non so perchè l'fckeditor fu installato nella cartella modules invece che in sites/all/modules, e non capisco perchè la cartella all sia vuota :( Purtroppo come avrai certamente già capito leggendo i post sopra sono davvero un principiante :( Dovrei attaccare la "P" sul computer come si fa per le auto dei neopatentati :D

Scusa ma non avevi optato per rifare il sito da zero?
Se si, ti conviene farlo bene: in /sites/all/ creati, se non ci sono le cartelle themes (dove devi mettere la cartella del tuo tema) e modules (dove metterai tutti i moduli necessari al funzionamento del tuo sito).
Per fckeditor, puoi installare ckeditor, che è la versione più aggiornata e, sicuramente, funziona con il tuo Drupal 6.28.

Se fai in questo modo, ti eviti eventuali rogne future come quella che stai cercando di risolvere...

Ciao! :) Innanzitutto ti ringrazio, ho provato come mi hai suggerito installando ckeditor in quel modo e ci sono finalmente riuscito. Infatti dopo l'installazione andando su amministra/costruzione sito/moduli, nella lista compariva anche ckeditor, l'ho spuntato per attivarlo... Il problema però adesso è che aprendo una qualsiasi pagina per modificarla non compare alcun editor, ovviamente la barra di fckeditor non c'è più perchè l'ho disinstallato prima di installare ckeditor. Come posso fare? Forse sbaglio qualcosa nell'ultimo passaggio dell'installazione, dopo averlo attivato dice che bisogna impostare i permessi.. Non mi è chiaro però se dipende da quello o se il problema è un altro :(
Comunque una volta che saremo riusciti a risolvere per l'editor, come devo fare per portare il sito rifatto dal locale al web? Non sono sicuro di avere capito bene i passaggi..
Grazie mille!! :)

Allora, se stai costruendo un sito da zero, il procedimento è questo:

  • installi tutti i moduli che ti servono (ckeditor è uno, ma probabilmente te ne serviranno altri)
  • ogni modulo che installi ha generalmente un file di testo README, con le istruzioni su come/dove installare e configurare il modulo (altre istruzioni le puoi/devi leggere direttamente nella pagina di download del modulo)
  • ogni modulo che attivi (in Amministra > Costruzione del sito > Moduli) ha/potrebbe avere una pagina di configurazione e dei permessi da impostare (in Gestione utente > Permessi): se non hai idea di cosa sto parlando, devi leggerti qualche guida base su come creare dei siti con Drupal, perché la vedo dura riuscire a fare tutto con delle informazioni via forum
  • quando tutto funziona, puoi portare tutto online spostando il database (con phpmyadmin) e il sito (via FTP con Filezilla), come ti è stato spiegato nei commenti precedenti
  • se tutto è andato liscio, inizi ad inserire i tuoi contenuti

Detto così, potrebbe sembrare semplice, ed in effetti lo è, ma bisogna avere un minimo di dimestichezza con lo strumento Drupal.
Infatti, oltre all'installazione/configurazione dei moduli, bisogna creare dei tipi di contenuto, magari delle viste per presentare i contenuti inseriti, creare, se necessario, dei ruoli utente ed assegnare a questi i necessari permessi, visualizzare/nascondere i blocchi agli utenti, configurare i menù, ecc.
Non voglio scoraggiarti, ma un conto è riuscire a rimettere in piedi un sito che, per qualche motivo, è andato in tilt avendo almeno un backup valido (per backup valido intendo una copia del database ed una copia del sito, o almeno della cartella sites), altro è costruirne uno da zero.

Ok grazie seguirò i tuoi consigli :) Nel frattempo volevo chiederti un'altra piccola cosa: ho notato che adesso non fa vedere tutta l'home page. Voglio dire: ho provato a rimettere i contenuti dell'home page, però visualizza solo il primo pezzo e poi c'è la scritta read more da cliccare per vedere il resto. Prima non succedeva, immagino sia una novità di drupal 6.28, c'è modo per togliere quest'opzione? Preferirei che la home page si visualizzasse direttamente per intero senza dover cliccare li :)

Se vai in tuoSito/admin/settings/site-information in fondo alla pagina trovi un campo Prima pagina predefinita, dove puoi specificare la homepage del tuo sito; in modo predefinito dovrebbe esserci scritto node.
Questo significa che Drupal utilizzerà il suo sistema di default per presentare i contenuti inseriti, che consiste in un elenco non formattato di contenuti di tipo "story", dal più recente al più vecchio.

E' possibile modificare in molti modi questo aspetto, dipende da quello che vuoi ottenere:
- il più semplice (se vuoi una pagina fissa come homepage): crei un contenuto di tipo page ci inserisci quello che vuoi e nel campo Impostazioni percorso URL inserisci, ad esempio, home; sucessivamente, dovrai inserire lo stesso percorso nel campo Prima pagina predefinita citato sopra.
- installi il modulo views che ti pemette di creare degli elenchi filtrando fra i contenuti che hai inserito nel sito (richiede un minimo di conoscenza del funzionamento di views).
- crei, nella cartella del tuo tema, un file page-front.tpl.php, nel quale puoi decidere il layout che dovrà avere la homepage (richiede un minimo di conoscenza di PHP e del sistema di template di Drupal).

Tu cosa vuoi visualizzare in homepage?

ps: non voglio farti cadere le braccia proprio ora, ma se devi rifare il sito da zero, non ti conviene avere Drupal 7 come base di partenza?

Ci avevo pensato in effetti già che c'ero a passare a drupal 7, ma stavo preferendo lasciar perdere perchè ho letto che è più complicato installarlo e anche più complicato da gestire normalmente il sito una volta creato.
Per la home page ti ringrazio davvero tantissimo per il consiglio: seguirò la procedura più semplice, quelle che richiedono un minimo di conoscenza vanno già oltre la mia portata :D Pensa ho già creato una pagina che ho chiamato "Home", e contenuto tipo story non ne ho fatto. Adesso infatti in home page pubblica la pagina "Home" però appunto la taglia mettendo quel read more.
Ti aggiorno appena ho fatto per la home, grazie mille ;)

Fatto funziona alla grande grazie!!!! :) :) :) Home page sistemata è perfetta mille grazie :) Ora resta soltanto da risolvere per l'editor che continua a non essere visualizzato (ho ricontrollato bene ma non riesco a capire come risolvere) e se non è complicato fare in modo che l'interfaccia sia in italiano, poi in teoria dovrebbe essere tutto pronto per mettere tutto online :) A meno che prima non si voglia rifare tutto con drupal 7, ma sono un pò insicuro a riguardo non vorrei ritrovarmi con un sito che non sono più in grado di gestire nemmeno per "l'ordinaria amministrazione" se davvero è completamente diverso rispetto a drupal 6...

Bene, una bella notizia!
Per avere il sito in italiano devi attivare il modulo Locale già presente nel core di Drupal; per le istruzioni dai un'occhiata qui: ti consiglio di installare il modulo l10n_update per aggiornare le traduzioni automaticamente (devi mettere la cartella del modulo in /sites/all/modules, mi raccomando!).

Per quanto riguarda Drupal 7, a livello amministrativo, a mio parere, non è assolutamente più "difficile", anzi: molte cose sono state semplificate!
Puoi sempre provare ad installare Drupal7 in locale (a fianco del sito al quale stai lavorando attualmente):

  • scarichi D-7.22 sul tuo desktop
  • scompatti la cartella e la rinomini "d7"
  • metti tutta la cartella d7 in xampp/htdocs (tutti i file/cartelle di drupal devono essere in xampp/htdocs/d7)
  • punta il browser in localhost/d7 e segui il processo di installazione (è in inglese, ma se segui le istruzioni a video puoi fare l'installazione direttamente in italiano)
  • al termine, navighi fra le pagine di Drupal 7, prova a creare dei contenuti, sperimenta come vuoi

In seguito, puoi decidere con tutta calma se conviene o meno.

Nel caso decidessi di provare, visto che moduli particolari non ne hai installati (ckeditor esiste e ti posso assicurare che funziona benissimo anche con D7), l'unico scoglio che potresti trovare è il tema: devi controllare se per il tuo tema esiste una versione per D7, oppure se devi crearne uno nuovo, oppure puoi utilizzare uno dei tantissimi temi già pronti, con eventuali piccoli adattamenti per quanto riguarda logo, colori e personalizzazioni varie.
Se ti serve una mano con il tema puoi anche contattarmi in privato.

Ciao!

Ah quindi posso creare in locale un sito "di prova" con drupal 7 senza che sostituisca quello che ho adesso con drupal 6.28? Beh si in effetti non ci avevo pensato è un'ottima idea provare così :) Grazie mille ci provo molto volentieri!! :) Forse quello che avevo letto io si riferiva alla difficoltà di aggiornare un sito esistente da drupal 6 a drupal 7, ma mi pare di capire che crearlo da zero direttamente con drupal 7 invece sia ugualmente facile :) :) Grazie! :)
Il tema è marvin, non so creare temi io ho scelto marvin tra i (pochi) disponibili, era l'unico a sfondo bianco, gli altri erano blu verdi o rossicci e nessuno andava bene per i colori dell'associazione, sono un fan accanito dei siti a fondo bianco :D Comunque cambiare tema non mi dispiace affatto, anzi è quasi necessario: ultimamente l'associazione stava ricevendo da più parti dai nostri simpatizzanti il suggerimento di ammodernarlo, mi si chiede di dargli una "grafica più moderna" (un pò sopperivo a questa richiesta di novità facendo i link nelle pagine con i "bottoncini" stile tablet, molto apprezzati, ma ormai non gli basta più :D ). L'importante per tante ragioni è che lo sfondo sia bianco, qualsiasi tema a sfondo bianco e che magari mi dia menù e dei blocchi esteticamente migliori benvenga :)
Non ho parole per ringraziarti: prima di continuare a lavorare all'attuale con drupal 6.28 provo subito come mi hai suggerito a farne uno con drupal 7, ora sono molto più ottimista :) :)

Anche per drupal 7 esistono molti temi sullo stile di Marvin: cerca nella pagina che ti ho linkato sopra.
Se poi hai bisogno fai pure un fischio! ;)

SIIIIIIIIIIIIIIII URRAAAAA'!!!!!!!!! Provato drupal 7, dopo un iniziale momento di scoraggiamento dovuto al fatto che mi sembrava un altro pianeta e che sopratutto faticavo a trovare un tema decente che andasse bene.... ho trovato un tema che va bene, molto funzionale e che mi da la possibilità di personalizzare caratteristiche (es larghezza fissa del sito, larghezza dei blocchi) che prima mi sognavo di poter personalizzare (e quante volte mi sarebbe tornato utile...), dopodichè ho installato il CKeditor (ovviamente riscaricato per drupal 7) e una volta abilitato nella lista dei moduli... FUNZIONAAAAAA!!!!!! Senza aver dovuto toccare i permessi o fare chissà cos'altro: funziona alla grande ed è MOLTO meglio del buon caro ma ormai vecchio fckeditor 1.3 che avevo prima!!!!!
Non ho davvero parole per ringraziarti!!! Ora aggiudicato, il sito sarà il drupal 7 e sono pronto per metterlo online. Tu cosa mi suggerisci di fare in proposito? Tutti i contenuti che devo rifare nel sito li faccio ora o è meglio rifare tutte le varie pagine, blocchi ecc dopo che l'ho messo online (magari dopo che è online lo metto in manutenzione così la gente non lo vede in anticipo...)? :-)

Bene!
Prima di mettere tutto online, io ti consiglio di sistemare menu, blocchi e, ovviamente, inserire i contenuti: la procedura per portare tutto online è sempre la stessa, ma controllare che tutto funzioni anche in locale è cosa buona e giusta (probabilmente ti serviranno altri moduli, ad esempio IMCE, se devi caricare immagini nei tuoi contenuti) .

Prima di inserire contenuti, devi capire bene se i tipi di contenuto di default attualmente presenti (articolo per i contenuti tipo post e pagina base per contenuti statici) sono sufficienti o se devi ampliarli aggiungendo nuovi campi, oppure creare tipi di contenuto nuovi.
Quando tutto funziona, per spostare il sito sul server devi usare Filezilla e copiare tutto il contenuto della cartella d7 nella root del server e con phpmyadmin copi il database locale nel server remoto.

Ciao

Con filezilla ho trasferito con successo tutto il contenuto della cartella d7 da locale a remoto, infatti ora se vado nel file manager del cpanel trovo i file tutti perfetti. Il problema ora è col database, non riesco a capire come fare per importarlo in remoto, ho provato ma niente :(

Con phpmyadmin che hai sul tuo PC esporti una copia del database sul tuo desktop; poi devi usare il phpmyadmin che hai nel cpanel per importare la copia dal tuo desktop al server remoto.

Si è quello che ho provato a fare. Il problema però è che nel phpmyadmin del mio cpanel ("Utilizza database con myadmin") per accedere devo inserire username e password del vecchio database che c'è già caricato e quando vado su importa e seleziono il file .sql dal pc che ho esportato dal locale mi da una lunga stringa di errore e non lo importa :( Ho provato anche ad andare, invece che nel myadmin, nella pagina del cpanel di creazione/modifica database, ma li le sole cose che posso fare sono modificare la password del vecchio database, cancellarlo oppure creare un nuovo database, però una scritta mi avvisa che cliccando crea database verrà creato automaticamente con nome, username e password casuali che si "inventa" lui, e raccomanda infatti di annotare quei dati quando compariranno nella schermata..
:( :( Mi sono chiesto se per caso dovessi prima cancellare il vecchio database, ma non so ho molta paura di fare un sacco di pasticci proprio ora sulla linea del traguardo. Che cosa devo fare? :(
Grazie! :)

P.S. - Naturalmente adesso se si prova ad andare in www.comitatoscuolacitta.it appare un avviso di errore del server perchè attualmente nell'ftp ci sono il database vecchio ma con le cartelle del nuovo sito già tutte nel file manager al posto di quelle vecchie :)

Novità: sono riuscito seguendo delle istruzioni sulla migrazione in remoto reperite proprio qui sul forum, modificando file htaccess, setting ecc ecc.... una volta terminata la procedura, ora se si va in www.comitatoscuolacitta.it si vede la home page esattamente come l'avevo preparata in locale... temo di aver gioito troppo presto però, perchè qualsiasi cosa io clicchi, ad esempio una delle pagine che già avevo creato e messo nel menù, oppure se provo a effettuare il login.... AHI AHI: appare una pagina con scritto Internal Server Error :( :( :(
A cosa può essere dovuto? Quella procedura che ho seguito diceva che possono capitare inconvenienti se non si modificato tutti i file htaccess che drupal "può spargere nel server". Con filezilla ho controllato e ricontrollato cartella per cartella ma non ho trovato altri file htaccess se non quelli che avevo già correttamente modificato. Ecco qui le istruzioni che ho seguito (leggi l'intervento # 9) http://www.drupalitalia.org/node/17028
Cosa posso fare? :( Non so se essere contento perchè comunque qualche progresso sono riuscito a farlo, visto che ora si vede almeno l'home page, o se essere scoraggiato per questo ennesimo imprevisto...

Ciao, sono tornato...
ancora malmesso in salute, ma sono qui per darti una mano, non temere...
voglio farti notare che tu una migrazione l'hai già fatto una volta e che ti ho scritto qui con qualche modifica:

ti riassumo mettendo solo i passi che devi fare ;P
1. accedi via ftp e carica tutta la cartella del tuo sito che hai in locale, cancella il file sites/default/settings.php
2. attraverso phpmyadmin esporta il database (assicurati di esportarlo tutto) in formato .sql
3. importa il databse sul tuo phpmyadmin in remoto
4. vai su http://www.comitatoscuolacitta.it/
5. segui le istruzioni, inserisci come accesso al db i dati per il db in remoto
6. quando ti verrà detto che esiste già un sito etc... clicca su "vai al sito esistente"
7. se funziona dovrai rifare tutto al contrario...;P

questo metodo è a prova di errore...
in fine potresti dover modificare il file .htaccess, ma dipende dal tuo host e dal server.

Ciao!!! Mi dispiace che non stia ancora bene, io mi sto gradualmente riprendendo ho rischiato di dover essere operato pure io. Scusa se non rispondo spesso spesso ma come ciliegina sulla torta ora sto pure senza adsl (causa trasloco) e mi connetto quando posso dai vicini, che per fortuna sono parenti. Meno male che il pc è un portatile così non ho problemi con le cartelle in locale.
Veniamo a noi: io ho già fatto più o meno questa procedura per rimettere online il nuovo sito una volta che l'avevo preparato in locale, ecco di preciso passo per passo cosa "ho combinato" O:-)

1. accesso attraverso filezilla, non direttamente dal ftp, e caricato la cartella del sito dal locale. Non ho però cancellato il file sites/default/settings.php (non avevo capito di doverlo fare, ero un pò insicuro in questo passaggio);
2. esportato senza problemi tutto il database creato in locale con phpmyadmin;
3. importato il database in remoto. Qui ho avuto qualche difficoltà, perchè per accedere al myadmin del cpanel richiedeva username e password del database. Perciò ho dovuto prima creare in remoto un nuovo database vuoto (al quale ha dato lui automaticamente username e password), poi accedendo con user e pass del nuovo database, in esso ho importato il database esportato da locale in formato gzip.
4. è stato a questo punto, non visualizzando il sito andando su www.comitatoscuolacitta.it, che ho fatto quella procedura di cui ho accennato che ho trovato qui nel forum, quindi modifica del file .htaccess, modifica dei dati del database sul file sites/default/settings.php....

Dopo questa procedura il risultato è stato questo: si vede l'home page ma da internal server error qualsiasi cosa io clicchi, e anche se provo a fare il login...
Il sito non è comparso subito però, all'inizio è apparsa una pagina drupal che diceva o di eseguire lo script d'aggiornamento oppure di andare al sito esistente... Io ho cliccato per andare al sito esistente...
Possibile che il problema sia stato il fatto che nel cpanel ho dovuto creare un altro database vuoto nel quale ho importato il contenuto di un altro database con nome diverso? Oppure il fatto che non ho tolto subito dall'ftp il file settings.php? Ho anche notato, mentre facevo quella procedura su filezilla, che il file settings.php non era eliminabile... Ho provato, riprovato, a cancellarlo, o a cancellare direttamente la cartella che lo conteneva, ma niente. Provo a cancellare tutto dall'ftp, togliere il database e ricominciare daccapo seguendo queste istruzioni? Non ho capito bene però l'ultimo passaggio: in che senso devo rifare tutto al contrario dopo che ho messo in remoto cartella e database?
Grazie mille! :)

P.S. - Un'altra cosa: premetto che lo sto chiedendo più che altro per curiosità, essendo l'ultimo dei miei problemi... Sarebbe possibile modificare il tema? Mi spiego meglio: ho scelto questo tema perchè mi da la comodità di settare io una larghezza fissa del sito a mio piacimento, oltre a trovarlo semplice e gradevole esteticamente. Però l'accostamento verde-blu non sta piacendo agli altri (verde è il logo dell'associazione, mentre blu è il colore del tema), mi chiedevo se c'è modo partendo da questo tema (che per il resto è perfetto) di cambiargli i colori, magari facendo la barra del menù grigio perla e i titoli delle pagine e dei blocchi bordeaux (che sono un pò i colori "secondari", diciamo, dell'associazione, e per questo i colori che mi si chiede di introdurre al posto del blu)... Nelle impostazioni del tema non da la possibilità di scegliere i colori, però magari si potrebbe fare un tema gemello, partendo da questo tema realizzarne uno uguale ma con colori diversi, un'altra versione insomma. Spero di aver reso l'idea, scusate anche la mia terminologia un pò banale e poco tecnica. Da parte mia io sarei disponibile ad accontentare la richiesta di cambiare il blu purché non sia una cosa lunga e complicata e preferirei comunque farla dopo, adesso mi preme molto di più risolvere i problemi. A meno che non sia consigliabile farlo prima di sistemare in remoto cartella e database... su questo però mi affido ai vostri pareri :)

comitatoscuolacitta wrote:
... quindi modifica del file .htaccess, modifica dei dati del database sul file sites/default/settings.php....

Dopo questa procedura il risultato è stato questo: si vede l'home page ma da internal server error qualsiasi cosa io clicchi, e anche se provo a fare il login...


Credo che il problema sia proprio qui: riporta i file .htaccess allo stato originale.
Il sito lo devi vedere non quando hai trasferito sito e database, ma al termine della procedura di installazione.
Quindi, ora rifai tutta la procedura come ti ha scritto jonxduo nel suo ultimo post.
Poi, se ci sono errori, li si corregge in un secondo momento.
jonxduo wrote:
...in fine potresti dover modificare il file .htaccess, ma dipende dal tuo host e dal server.

Per il tema, puoi installarne un altro a fianco di quello che hai, oppure, se le cose da modificare sono poche, puoi modificare quello attuale; ma questo è un altro problema e credo sia meglio che tu apra un altro post nella sezione corretta; in ogni caso prima sistema il sito, poi pensi al tema!

Ciao

Ciao ragazzi scusate riesco a connettermi solamente ora. Vi ringrazio entrambi per i preziosi consigli e ora provo subito a rifare daccapo la procedura seguendo passo passo le vostre indicazioni :) Si per il tema ci si pensa in seguito, ora ne ho parlato per curiosità ma io per primo sono poco propenso a fare modifiche. :)
Appena ho fatto vi aggiorno :) grazie mille a entrambi davvero :) :)

Ho caricato la cartella accedendo via ftp, cancellato il file settings.php, caricato in remoto il database... ma andando su www.comitatoscuolacitta.it........ :( :( Errore 500... dice che potrebbe essere causato da un file htaccess contentente degli errori... allora provo a correggere i file .htaccess come suggerivano quelle istruzioni che avevo trovato sulla migrazione da locale a remoto... ultimate queste modifiche ricarico www.comitatoscuolacitta.it... e da la pagina di installazione!! :) Seguo le istruzioni inserendo i dati del db in remoto, clicco vai al sito esistente... ed ecco che appare la home page del sito, identica a come l'avevo preparata in locale :) Il problema è che continua a succedere la stessa cosa: qualsiasi cosa io clicchi appare una pagina Internal Server Error... :( :( :( Cosa posso fare?

Sei su Tophost?
Se si, nel file .htaccess non devi commentare, ma sostituire Options +FollowSymLinks con Options +SymLinksIfOwnerMatch.

Modificare i file .htaccess che trovi nella root (dove hai installato Drupal) e nella cartella sites/default/files.

Si esatto sono su tophost :) Sono proprio le modifiche che ho già fatto, prima di farle non faceva vedere nemmeno l'home page, dopo averle fatte la situazione è quella che potete vedere.
Nel dettaglio, ecco di preciso cosa ho fatto: copio/incollo lo stralcio tratto da quelle istruzioni.

- tramite filezilla modificare il file .htaccess in /htdocs (fare in modo che view/edit di filezilla apra notepad++), occorre aprirlo e modificare Options +FollowSymLinks in Options +SymLinksIfOwnerMatch (mi raccomando a non aggiugere spazi dopo il segno +)
modificare la riga "# RewriteBase /" in "RewriteBase /"
modificare la riga "# RewriteEngine on" in " RewriteEngine on" (se necessario)
- tramite filezilla modificare il file .htaccess in htdocs/sites/default/files
il contenuto dev'essere:
SetHandler Drupal_Security_Do_Not_Remove_See_SA_2006_006
Options None
Options +SymLinksIfOwnerMatch
# Options +FollowSymLinks

Non ho dovuto modificare la riga RewriteEngine on perchè era già come richiesto. Possibile che sia stato quello il problema? Forse non modificando RewriteBase e RewriteEngine on, bensì limitandosi solo a sostituire Options +FollowSymLinks, funzionerebbe?

Ti mando anche il link di cui parlavo: http://www.drupalitalia.org/node/18966. Preciso però che non ho eseguito la parte relativa alla modifica sul file settings.php perchè, come da vostre istruzioni, l'ho cancellato dopo aver copiato tutto il contenuto di htdocs da locale a remoto :)
Ho anche provato nei giorni scorsi ad importare il database per prima cosa e poi copiare il contenuto della cartella drupal, ma ho constatato che è perfettamente uguale, sempre questo alla fine appare...

comitatoscuolacitta wrote:
Preciso però che non ho eseguito la parte relativa alla modifica sul file settings.php perchè, come da vostre istruzioni, l'ho cancellato dopo aver copiato tutto il contenuto di htdocs da locale a remoto :)

Ma l'installazione l'hai fatta, vero?
In altre parole, dopo aver esportato in remoto database e sito sei andato con il browser in http://www.comitatoscuolacitta.it/ (e hai seguito tutta la procedura), vero??
Se si, allora il file settings.php è stato creato da Drupal!

EDIT: scusa, avevo scritto male il link qui sopra, ora ho corretto. :/

Si si certo l'ho fatta :) Scusa mi sono spiegato male: intendevo dire che l'unica cosa che ho fatto al file settings.php è stato cancellarlo all'inizio come da istruzioni, poi non ho fatto sul nuovo file creato da drupal le modifiche che consiglia quella procedura :)
Prima di modificare i file .htaccess, invece che la pagina di installazione, mi dava errore del server; dopo quelle correzioni allora mi ha dato la pagina di installazione e ho potuto seguire la procedura, cliccando poi per vedere il sito esistente come da vostre indicazioni :) Una volta completata l'installazione è arrivato allo stato attuale, visualizzando soltanto l'home page.

Allora controlla il file settings.php come descritto nel post che hai citato.
Probabilmente devi riattivare gli URL semplificati: infatti le pagine del sito io le vedo bene, ad esempio www.comitatoscuolacitta.it/?q=node/2 oppure www.comitatoscuolacitta.it/?q=user

RISOLTO TUTTOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!! CE L'ABBIAMO FATTAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Scusate il maiuscolo ma in questo momento mi sembra come se avessimo vinto di nuovo i mondiali!!!! :D :D Risolto con i clean url e ora ogni cosa funziona: le pagine si vedono cliccando sul menù, se provo a fare il login accede senza problemi e posso gestire al 100% il pannello di amministrazione, dal quale ho appena settato con successo la directory per i files temporanei che mi chiedeva di modificare in quanto faceva ancora riferimento a quella in locale!!!!
GRAZIE INFINITEEEEE!!!!!! Ora MaxSimon e jonxduo vorrei contattarvi privatamente per ringraziarvi per tutto l'indispensabile aiuto che mi avete dato e sopratutto per la pazienza di queste settimane!!! :)
Come suggerito adesso creerò nella sezione appropriata un nuovo post per chiedere un paio di dritte per cambiare i colori del tema, ho già fatto qualche ricerchina e, se non ho capito male, dovrebbe essere sufficiente modificare i codici esadecimali nel file style del tema sul server.

Pagine